Listing 1 - 10 of 658 | << page >> |
Sort by
|
Choose an application
Choose an application
Choose an application
Choose an application
Come in un racconto autobiografico dell'intero percorso intellettuale di Marion, da lui stesso abbozzato in dialogo con giovani studiosi italiani, entriamo qui in un libro non comune per la fecondità degli stimoli e per la chiarezza del discorso. Queste lezioni, interessate al confronto, sono una sintesi preziosa della filosofia dell'Autore. Marion ha formulato negli ultimi tempi un'analisi del fenomeno erotico che assume i tratti di un'ambiziosa filosofia dell'amore. Tale esito viene dalla critica della metafisica di Cartesio: «Assicurarmi da solo della mia certezza non mi rassicura affatto, ma mi espone allucinato davanti alla vanità in persona. A che pro io, se sono solo grazie a me?». L'assicurazione chiede molto di più di un'esistenza certa, essa richiede che in questa esistenza io mi consideri affrancato dal dubbio di inutilità: «... non si tratta più di ottenere la certezza dell'essere, ma la risposta a un'altra questione – ‘qualcuno mi ama?’». Da qui in avanti, Marion sviluppa un confronto serrato con la fenomenologia e con i suoi temi chiave del dono e della donazione. Il volume si apre con una Premessa del curatore Ugo Perone, direttore della Scuola di Alta Formazione Filosofica che ha sede a Torino.
Philosophy --- metafisica --- dono --- Dio --- uomo --- amore --- filosofia --- métaphysique --- don --- Dieu --- homme --- amour --- philosophie --- metaphysics --- gift --- God --- human --- love --- philosophy
Choose an application
Choose an application
Il tempo del Carnevale rappresenta il momento “selvaggio” della fine dell’inverno e dell’inizio della nuova stagione, caratterizzato dall’irruzione di figure di confine, maschere animali, personaggi che richiamano il mondo dei morti e che portano con sé il germe della forza vitale, l’energia che produce il risveglio della natura e preannuncia la crescita e la fertilità dei nuovi raccolti. Questo mondo selvaggio si presenta sotto le forme di una contiguità tra l’uomo e l’animale: i travestimenti, le maschere, alludono a un mondo in cui le caratteristiche proprie dell’umano e dell’animale si confondono e si intrecciano. Tra queste figure spiccano in modo particolare quelle dell’Uomo Selvaggio, l’essere umano che assume attributi e aspetti del mondo animale, e l’orso, l’animale che più di tutti si avvicina all’uomo e sembra presentarne un’immagine deformata. Si tratta di figure simboliche che provengono da tempi e spazi lontani per raccontare qualcosa che appartiene alle nostre origini comuni. L’orso assume attributi e funzioni simili in contesti molto diversi, quali il mondo dei Sámi in Finlandia o i cacciatori-raccoglitori del Nord America, rappresentando il confine tra il mondo della natura e il mondo umano, tra l’animalità e la faticosa costruzione dell’umanità; un processo che è perdurato per secoli, forse per millenni, e che ancora non può dirsi compiuto.
Bears --- Folklore. --- Mythology. --- Symbolic aspects. --- Ursidae --- Carnivora --- Bears (in religion, folk-lore, etc.) --- Carnevale --- selvaggio --- animale --- antropologia --- umano --- rappresentazione --- uomo --- orso --- maschera
Choose an application
Il settimo volume delle Metamorfosi dei Lumi è dedicato alla ricerca attorno al corpo emancipato dall’anima, che percorre tutto il Settecento e che costituisce lo snodo fondamentale del dibattito illuministico sulla natura e sull’uomo. I saggi raccolti illustrano alcuni aspetti di questa dinamica culturale che impone l’affermazione positiva del corpo, la sua libertà, la sua bellezza, ma che, con il passare degli anni, tende a stravolgere i fondamenti antropologici dell’Illuminismo. Negli ultimi decenni del Settecento, la denuncia del presupposto di leggibilità del mondo, per mezzo del razionalismo materialistico, pone l’individuo in un contesto spazio temporale non direttamente leggibile accentuando una soggettività in preda ad ansie metafisiche. La profonda dignità della dimensione corporea è ormai da ricercare in un’unità cosmica, tra corpo e natura concepita come organismo vivo. Di questa metamorfosi epistemologica che inaugura l’epoca moderna il corpo è soggetto privilegiato.
Choose an application
The African Charter of Human and Peoples' Rights came into force in 1986, and is unique in that it lacks a precedent. However, little scholarship exists analysing it as an operational system in practice. The success of the first edition of this book has led to this updated second edition. Contributors include experts who have been actively involved in the implementation of the Charter - commissioners, NGOs and academics. Offering a detailed evaluation of the Charter as a mechanism for the promotion and protection of human rights in Africa, the contributions cover the Charter's reporting system, the interpretation of different rights by the Commission, the prospects for the African Court on Human and Peoples' Rights and the role of NGOs. This authoritative and comprehensive volume will interest lawyers acting for government and non-governmental organisations, as well as academics and postgraduates.
International relations. Foreign policy --- Human rights --- Africa --- African Charter on Human and People's Rights --- ACHPR --- African Charter --- Banjul Charter --- Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli --- Charte africaine des droits de l'homme et des peuples --- A.C.H.P.R. --- Dina afrikanina momba ny zon'ny olombelona sy ny vahoaka --- Human rights - Africa
Choose an application
The African human rights system has undergone some remarkable developments since the adoption of the African Charter on Human and Peoples’ Rights, the cornerstone of the African human rights system, in June 1981. The year 2011 marked the 30th anniversary of the adoption of the African Charter. It also marked 25 years since the African Charter entered into force on 21 October 1986. This book aims to provide reflections on most of the major human rights issues in the past 30 years of the African human rights system in practice and discussion on the future: the African Charter’s impact and contribution to the respect, protection and promotion of human rights in Africa; the contemporary challenges faced by the African Human rights system in responding adequately to the demands of rapidly evolving African societies; and how the African human rights system can be strengthened in the future to ensure that the human rights protected in the African Charter, as developed in the jurisprudence of the African Commission since the Commission was inaugurated in 1987, are realised in practice. The chapters in this volume bring together the work of 20 human rights scholars and practitioners, with expertise in human rights in Africa, under the following general themes: rights and duties in the African Charter; rights of the vulnerable under the African system; implementation mechanisms for human rights in Africa; and towards an effective African regional human rights system.
Human rights --- POLITICAL SCIENCE / Political Freedom & Security / Human Rights. --- African Charter on Human and People's Rights --- ACHPR --- A.C.H.P.R. --- African Charter --- Banjul Charter --- Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli --- Charte africaine des droits de l'homme et des peuples --- Dina afrikanina momba ny zon'ny olombelona sy ny vahoaka --- Civil rights
Choose an application
Freedom of expression --- Human rights --- African Charter on Human and People's Rights --- Expression, Freedom of --- Free expression --- Liberty of expression --- Civil rights --- ACHPR --- A.C.H.P.R. --- African Charter --- Banjul Charter --- Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli --- Charte africaine des droits de l'homme et des peuples --- Dina afrikanina momba ny zon'ny olombelona sy ny vahoaka
Listing 1 - 10 of 658 | << page >> |
Sort by
|