Listing 1 - 10 of 58 | << page >> |
Sort by
|
Choose an application
Choose an application
LINGUE --- Insegnamento.
Choose an application
Il volume offre una panoramica aggiornata sulle tecniche per la didattica della seconda lingua, con esempi pratici relativi alle 50 ritenute più significative, presentate in un quadro sinottico fornito in appendice. Dopo una rassegna degli approcci e dei metodi che si sono avvicendati dal secolo scorso per facilitare l'apprendimento di una lingua non materna, il libro si concentra sulle tecniche didattiche in relazione alle competenze generali e linguistico-comunicative descritte nel Common European Framework of Reference for Languages (CEFR 2001 e CEFR Companion 2018), anche in contesti di insegnamento integrato lingua-contenuto (CLIL) e in relazione alla didattica ludica. Gli esempi, tratti da manuali di italiano per stranieri, sono ampiamente illustrati nei due capitoli conclusivi, riferiti ai modelli di gestione della classe e alle fasi di lavoro.
Lingue straniere - Apprendimento. --- Lingue straniere - Insegnamento. --- Lingue straniere --- Insegnamento --- Metodi.
Choose an application
Educazione linguistica. --- Glottodidattica. --- Lingue straniere --- Lingue --- Insegnamento.
Choose an application
Choose an application
Choose an application
Choose an application
This book presents the most significant contributions of the fifth edition of the Study Days on didactic materials (foreign), held on 1st June 2007 at the University of Florence, and focused on the issue of "autonomous learning". The authors come from different institutional ambits and teach a variety of languages, while they share an interest in seeking modes and means for fostering the enhanced independence of the learner in identifying and attaining his or her individual objectives in the chosen language. The contributions range from aspects relating to the development of new styles of learning to those connected with technological innovation or the deficiencies of the same, leading to a meditation on the teacher/learner relationship in a variety of educational ambits.
Didattica --- lingue straniere --- glottodidattica --- Linguistica
Choose an application
La diffusione del bilinguismo nei paesi occidentali pone nuove sfide nei contesti clinici ed educativi. A livello clinico, occorre distinguere nella popolazione bilingue i bambini con disturbi primari del linguaggio, con autismo e con dislessia evolutiva da quelli neurotipici - un compito spesso non facile. In ambito educativo, è necessario valorizzare le potenzialità dei bambini bilingui favorendo la doppia alfabetizzazione e promuovendo il bilinguismo in presenza di disturbi linguistici e autismo. Il volume presenta le ultime ricerche e gli strumenti tecnologici in via di sviluppo per realizzare questi obiettivi.
Apprendimento --- Bambini --- Lingue --- Multilinguismo. --- Disturbi. --- Linguaggio --- Psicologia.
Listing 1 - 10 of 58 | << page >> |
Sort by
|