Narrow your search
Listing 1 - 10 of 25 << page
of 3
>>
Sort by

Book
I rapporti fra città e campagna allo specchio della normativa statutaria : un confronto fra lo Stato della Chiesa, la Toscana e l’Abruzzo (secoli XII-XVI)
Author:
Year: 2022 Publisher: Naples FedOA - Federico II University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

During late Middle Ages the space corresponding to Papal State showed some features similar to those of Central-Northern Italy, sharing others with the Southern Kingdom. This interesting mix can be tested observing statutory law, that, regarding this period, has abundantly survived, although revealing remarkable regional differences. The interplay between cities and villages in this situation is complicated by Papal power, which participates in that relationship, affecting it with a varying intensity and continuity.In this book we try to specify the “three parts game” that happened during the legislative process, considering also other players action, such rural lords. The work includes four essays about the four lands forming the Papal State and other three about nearer lands, i.e. Florentine Tuscany, Siennese one and the Sicilian Kingdom (reserving a special attention at Abruzzo), and suggests useful comparisons, one of the project paramount aims. The scholars invited to join the enterprise, each specialist of a single land, during their research considered other’s results, notwithstanding the physical distance among each other. Thus, we try to offer a homogeneous picture, at least regarding powers interplay dynamics. Lo spazio territoriale dello Stato della Chiesa nel tardo Medio Evo mostra alcune caratteristiche proprie dell’Italia centro-settentrionale, ma al contempo se ne distingue per altre che lo avvicinano al Regno meridionale. Questa interessante miscela può essere verificata nella normativa statutaria, che si è conservata abbondante per il periodo, anche se con alcune notevoli differenze regionali. L’interazione fra i centri urbani e quelli rurali trova qui una complicazione nella presenza del potere pontificio, che si inserisce nel rapporto fra i due soggetti condizionandolo, anche se con differente intensità e continuità.In questo volume si cerca di dettagliare il “gioco a tre” che l’attività normativa delle campagne comportava, senza dimenticare la possibile presenza di altri attori, come i signori rurali. Dedicando quattro studi alle quattro realtà regionali comprese nello Stato della Chiesa e altri tre a realtà finitime, cioè la Toscana fiorentina, quella senese e il Regno di Sicilia (con un’attenzione particolare all’Abruzzo), il libro suggerisce proficui confronti, che sono stati comunque una delle idee portanti del progetto. I singoli studiosi che sono stati invitati a partecipare all’iniziativa, ognuno specialista di una specifica area, pur non lavorando in stretto contatto, hanno comunque tenuto presenti i risultati delle ricerche condotte dagli altri, in modo da fornire un quadro il più possibile omogeneo, almeno per quanto riguarda le dinamiche dell’interazione fra i tre poteri.


Book
I rapporti fra città e campagna allo specchio della normativa statutaria : un confronto fra lo Stato della Chiesa, la Toscana e l’Abruzzo (secoli XII-XVI)
Author:
Year: 2022 Publisher: Naples FedOA - Federico II University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

During late Middle Ages the space corresponding to Papal State showed some features similar to those of Central-Northern Italy, sharing others with the Southern Kingdom. This interesting mix can be tested observing statutory law, that, regarding this period, has abundantly survived, although revealing remarkable regional differences. The interplay between cities and villages in this situation is complicated by Papal power, which participates in that relationship, affecting it with a varying intensity and continuity.In this book we try to specify the “three parts game” that happened during the legislative process, considering also other players action, such rural lords. The work includes four essays about the four lands forming the Papal State and other three about nearer lands, i.e. Florentine Tuscany, Siennese one and the Sicilian Kingdom (reserving a special attention at Abruzzo), and suggests useful comparisons, one of the project paramount aims. The scholars invited to join the enterprise, each specialist of a single land, during their research considered other’s results, notwithstanding the physical distance among each other. Thus, we try to offer a homogeneous picture, at least regarding powers interplay dynamics. Lo spazio territoriale dello Stato della Chiesa nel tardo Medio Evo mostra alcune caratteristiche proprie dell’Italia centro-settentrionale, ma al contempo se ne distingue per altre che lo avvicinano al Regno meridionale. Questa interessante miscela può essere verificata nella normativa statutaria, che si è conservata abbondante per il periodo, anche se con alcune notevoli differenze regionali. L’interazione fra i centri urbani e quelli rurali trova qui una complicazione nella presenza del potere pontificio, che si inserisce nel rapporto fra i due soggetti condizionandolo, anche se con differente intensità e continuità.In questo volume si cerca di dettagliare il “gioco a tre” che l’attività normativa delle campagne comportava, senza dimenticare la possibile presenza di altri attori, come i signori rurali. Dedicando quattro studi alle quattro realtà regionali comprese nello Stato della Chiesa e altri tre a realtà finitime, cioè la Toscana fiorentina, quella senese e il Regno di Sicilia (con un’attenzione particolare all’Abruzzo), il libro suggerisce proficui confronti, che sono stati comunque una delle idee portanti del progetto. I singoli studiosi che sono stati invitati a partecipare all’iniziativa, ognuno specialista di una specifica area, pur non lavorando in stretto contatto, hanno comunque tenuto presenti i risultati delle ricerche condotte dagli altri, in modo da fornire un quadro il più possibile omogeneo, almeno per quanto riguarda le dinamiche dell’interazione fra i tre poteri.


Book
I rapporti fra città e campagna allo specchio della normativa statutaria : un confronto fra lo Stato della Chiesa, la Toscana e l’Abruzzo (secoli XII-XVI)
Author:
Year: 2022 Publisher: Naples FedOA - Federico II University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

During late Middle Ages the space corresponding to Papal State showed some features similar to those of Central-Northern Italy, sharing others with the Southern Kingdom. This interesting mix can be tested observing statutory law, that, regarding this period, has abundantly survived, although revealing remarkable regional differences. The interplay between cities and villages in this situation is complicated by Papal power, which participates in that relationship, affecting it with a varying intensity and continuity.In this book we try to specify the “three parts game” that happened during the legislative process, considering also other players action, such rural lords. The work includes four essays about the four lands forming the Papal State and other three about nearer lands, i.e. Florentine Tuscany, Siennese one and the Sicilian Kingdom (reserving a special attention at Abruzzo), and suggests useful comparisons, one of the project paramount aims. The scholars invited to join the enterprise, each specialist of a single land, during their research considered other’s results, notwithstanding the physical distance among each other. Thus, we try to offer a homogeneous picture, at least regarding powers interplay dynamics. Lo spazio territoriale dello Stato della Chiesa nel tardo Medio Evo mostra alcune caratteristiche proprie dell’Italia centro-settentrionale, ma al contempo se ne distingue per altre che lo avvicinano al Regno meridionale. Questa interessante miscela può essere verificata nella normativa statutaria, che si è conservata abbondante per il periodo, anche se con alcune notevoli differenze regionali. L’interazione fra i centri urbani e quelli rurali trova qui una complicazione nella presenza del potere pontificio, che si inserisce nel rapporto fra i due soggetti condizionandolo, anche se con differente intensità e continuità.In questo volume si cerca di dettagliare il “gioco a tre” che l’attività normativa delle campagne comportava, senza dimenticare la possibile presenza di altri attori, come i signori rurali. Dedicando quattro studi alle quattro realtà regionali comprese nello Stato della Chiesa e altri tre a realtà finitime, cioè la Toscana fiorentina, quella senese e il Regno di Sicilia (con un’attenzione particolare all’Abruzzo), il libro suggerisce proficui confronti, che sono stati comunque una delle idee portanti del progetto. I singoli studiosi che sono stati invitati a partecipare all’iniziativa, ognuno specialista di una specifica area, pur non lavorando in stretto contatto, hanno comunque tenuto presenti i risultati delle ricerche condotte dagli altri, in modo da fornire un quadro il più possibile omogeneo, almeno per quanto riguarda le dinamiche dell’interazione fra i tre poteri.


Book
Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle) : charges, hommes, destins
Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La papauté connaît, entre XIVe et XVIIe siècle, des évolutions remarquables qui coïncident avec l'affirmation de l'État en Europe occidentale. La recherche collective internationale dont le présent volume se veut l’écho, aspire à renouveler ce sujet historiographique déjà amplement labouré. Elle tente tout d’abord d’être un pont dressé entre les continents médiévaux et modernes, trop souvent isolés. Elle s’efforce ensuite d’enrayer une tendance traditionnelle à l’analyse distincte que l'on fait de la Curie et de l'État, de la ville de Rome, d'Avignon et des territoires placés sous la souveraineté temporelle du souverain pontife. Le thème retenu a été celui de la difficile et complexe notion de charge publique et d’office, du service du prince au service de l’État et de l’Église. Cette approche ciblée repose sur des études institutionnelles, biographiques ou prosopographiques et permet d’approfondir de manière inédite et originale nos connaissances de cette forme de pouvoir unique qu’est la papauté médiévale et de l’âge moderne.

Italia judaica : gli Ebrei nello Stato pontificio fino al Ghetto (1555) : atti del VI Convegno internazionale Tel Aviv, 18-22 giugno 1995
Authors: ---
ISBN: 8871251482 9788871251486 Year: 1998 Volume: 47 Publisher: Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici,


Book
Die Moderne und der Kirchenstaat : Aufklärung und römisch-katholische Staatlichkeit im Urteil der Geschichtsschreibung vom 18. Jahrhundert bis zur Postmoderne
Author:
ISBN: 3428103440 9783428103447 Year: 2001 Volume: 72 Publisher: Berlin: Duncker und Humblot,


Book
De vuist van de paus : de Nederlandse zouaven en het einde van de Kerkelijke Staat, 1860-1870
Author:
ISBN: 9062879586 Year: 1980 Publisher: Amsterdam Wetenschappelijke Uitgeverij b.v.


Book
Il teatro del mondo : diplomatische und journalistische Relationen vom römischen Hof aus dem 17. Jahrhundert
Author:
ISBN: 3631498608 9783631498606 Year: 1996 Volume: 3 Publisher: Frankfurt/Main: Lang,

Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809)
Authors: ---
ISBN: 8871250702 9788871250700 Year: 1994 Volume: 7 Publisher: Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici,


Book
La città rituale : Roma e le sue cerimonie in età moderna
Author:
ISBN: 8883340396 Year: 2002 Volume: 8 Publisher: Roma : Viella,

Listing 1 - 10 of 25 << page
of 3
>>
Sort by