Narrow your search

Library

ULiège (348)

KBR (332)

ULB (198)

KU Leuven (193)

UCLouvain (145)

UGent (142)

UAntwerpen (86)

UNamur (72)

VUB (35)

Odisee (26)

More...

Resource type

book (680)

periodical (34)

dissertation (9)

article (4)

digital (2)


Language

Italian (303)

French (213)

Dutch (135)

English (47)

German (10)

More...

Year
From To Submit

2023 (3)

2022 (5)

2021 (5)

2020 (7)

2019 (11)

More...
Listing 1 - 10 of 723 << page
of 73
>>
Sort by

Book
Du Poverello à Pirandello : la littérature italienne
Author:
Year: 1950 Publisher: Gembloux: Duculot,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Scrittura religiosa : forme letterarie dal Trecento al Cinquecento
Authors: ---
ISBN: 8815094024 9788815094025 Year: 2003 Publisher: Bologna: Il Mulino,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
L'immaginario e la ragione : letteratura italiana e modernità
Author:
ISBN: 9788843086641 Year: 2017 Publisher: Roma : Carocci,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Leggere i classici italiani : un'antologia
Authors: --- --- --- ---
ISBN: 9788855534499 8855534491 Year: 2019 Publisher: Bologna : Pàtron editore,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Tutti siamo ben consapevoli che nei percorsi liceali e universitari (e specie nelle lauree triennali) di Letteratura italiana è arduo proporre in quantità consistenti opere nella loro interezza. Abbiamo perciò ritenuto che potesse essere utile proporre un modello nuovo e snello (un unico volume) di antologia pensato ad hoc per coloro interessati a un lavoro a più valenze sui testi. Chi ritiene possibile far avvicinare i giovani a una lettura completa delle opere vi trova una sorta di homepage per predisporne la fruizione: questa antologia insomma vuole essere la “porta” che consente agli studenti di giungere attrezzati di conoscenze e metodiche adeguate a letture più ampie e distese dei classici italiani, in una sorta di proficua cooperazione tra “testi-guida” dell’antologia e opere nel loro insieme. Chi invece preferisce lavorare non tanto su opere intere ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato a una ampia gamma di testi fondativi della nostra letteratura dalle origini al Novecento. I curatori e gli estensori dei vari capitoli hanno maturato una esperienza didattica e scientifica non piccola che qui cercano di mettere a frutto per venire incontro alle nuove istanze dei colleghi italianisti alle prese con la complessità e difficoltà di far avvicinare agli studenti di oggi, ai millenians i nostri amati classici. Da qui la scelta dei testi antologizzati che, pur rispettando un canone consolidato, si permette di variarne qualche tassello introducendo anche testi non sempre molto diffusi nella pratica didattica eppure di grande rilevanza. E poi si è proceduto ad un accurato e paziente lavoro sugli apparati di esplicazione e commento: tutti i testi hanno introduzioni, annotazioni puntuali che non lascino dubbi alla loro comprensione, riflessioni conclusive e bibliografie ben lontane dalle ormai consunte e tradizionali “schede” (che spesso “soffocano” le potenzialità di lettura autonoma di docenti e studenti) e da configurarsi piuttosto come inviti ad analisi e riflessioni critiche che aiutino il formarsi di una consapevolezza maggiore del ruolo del “lettore” di fronte al testo. Da qui ne è conseguita una ulteriore novità che abbiamo voluto proporvi: ovvero suggerire piste (queste si pochissimo praticate nelle antologia esistenti) sulla “materialità” in senso lato dei testi e delle opere. Abbiamo in altre parole pensato, e con modalità diverse a seconda dei testi esaminati, di far entrare lo studente nella concretezza delle opere nel loro farsi e nella loro ricezione giovandoci di strumenti chiari (ma sempre aggiornati rispetto alle ultime ricerche) di varia matrice, ora filologica, retorica e metrica, ora bibliologica e archivistica, ora figurativa e così via. In conclusione del volume poi un originale saggio di singolare chiarezza espositiva vuole proporre una sorta di guida o mappa della più significativa caratteristica dei tempi contemporanei: ovvero la grande diffusione della narrativa in ogni sua possibile articolazione (romanzi, serie Tv, cinema, ecc.) per dare un volto, almeno uno dei tanti possibili, alla fisionomia del nostro mondo e attraverso un approccio inedito alle forme narrative più familiari ai giovani di oggi.


Book
Parlare italiano : antologia di letture per i bienni della scuola media superiore : con una storia illustrata della città italiana
Authors: ---
Year: 1972 Publisher: Bari : Laterza,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Dizionario critico della letteratura italiana
Author:
Year: 1974 Publisher: Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Il giornalino di Gian Burrasca
Authors: --- ---
Year: 1942 Publisher: Firenze : Casa editrice Marzocco,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
L'attività letteraria in Italia : storia della letteratura italiana
Author:
Year: 1991 Publisher: Palumbo,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Letteratura italiana del Quattrocento
Author:
Year: 1976 Publisher: Firenze : Sansoni,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Pirandello e i moralisti classici : Erasmo, Montaigne, Pascal
Authors: ---
ISBN: 9788822265234 Year: 2017 Publisher: Firenze : Olschki,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Listing 1 - 10 of 723 << page
of 73
>>
Sort by