Narrow your search

Library

KBR (1)

UCLouvain (1)

ULB (1)


Resource type

book (1)


Language

Italian (1)


Year
From To Submit

2016 (1)

Listing 1 - 1 of 1
Sort by

Book
I cicli affrescati paleocristiani di San Pietro in Vaticano e San Paolo fuori le mura : Proposte di lettura
Authors: ---
ISBN: 2503567932 9782503567938 Year: 2016 Volume: 33 Publisher: Turnhout Brepols

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"Il volume analizza la decorazione delle basiliche paleocristiane di S. Pietro in Vaticano e S. Paolo fuori le mura, considerati due fra i maggiori poli cultuali della Roma tardoantica. Edificati in momenti diversi del IV secolo, entrambi gli edifici sono noti nella loro conformazione e nelle caratteristiche principali, ma molti punti rimangono ancora da chiarire a proposito della decorazione interna in tempi prossimi alla loro fondazione. Attraverso sistemi integrati di fonti scritte e figurate, risalenti in massima parte ad epoca moderna, è possibile ricostruire l’aspetto che entrambi gli edifici avevano in un periodo precedente alla loro distruzione, avvenuta con tempi e modalità differenti. Un aspetto particolare della decorazione di entrambi gli edifici era costituito dalla presenza di cicli affrescati che decoravano le pareti della navata centrale, incentrati sulle storie dell’Antico e del Nuovo Testamento. Lo studio esamina nello specifico queste narrazioni figurate, individuando le analogie di tematica e svolgimento che interessavano le storie veterotestamentarie e le differenze che invece caratterizzavano i cicli neotestamentari, arrivando a formulare alcune nuove ipotesi in merito all’epoca di realizzazione e alle motivazioni che hanno portato ad una differenziazione di soggetto nei cicli dedicati al Nuovo Testamento."--"The volume analyses the Early Christian decoration of the ancient St. Peter in Vatican and St. Paul outside the walls basilicas, judged two of the most important Roman shrines in Late Antiquity. Both of the buildings, built in different periods of the fourth century, are known in the main structure and in the primary characteristics, but many doubts remain about the inside adornments realized around their construction. Through an integrated system of written and figurative sources, whose most part dates back to the seventeenth and eighteenth century, it is possible to presume the appearance the two buildings had before their destruction, happened in different moments and dissimilar ways. A peculiar characteristic of both the buildings was the presence of frescoed cycles focused on the Old and New Testament stories that decorated the lateral walls of the main aisle. The research specifically examines these figurative narrations, identifying similarities in subject and development of the Old Testament stories and highlighting the differences that characterized the New Testament cycles, to get to formulate some new hypotheses about the time of creation and the reasons that led a discrepancy in the themes dedicated to the New Testament cycles."

Listing 1 - 1 of 1
Sort by