Listing 1 - 10 of 40 | << page >> |
Sort by
|
Choose an application
eebo-0062
Ancients and moderns, Quarrel of. --- Curriculum evaluation.
Choose an application
Choose an application
Civilization --- Aesthetics --- Ancients and moderns, Quarrel of --- Arts, Modern
Choose an application
Ancients and moderns, Quarrel of --- Social sciences --- Health
Choose an application
Il volume raccoglie gli studi presentati in occasione della XII Giornata di studi bizantini dedicata al Fortleben di Bisanzio nell'arte, nella letteratura e nelle istituzioni, in un intreccio di prospettive interdisciplinari che, attraverso la mise au point di problemi specifici, testimonia la documentata vitalità della tradizione bizantina nella cultura moderna, valorizzando anche il ruolo che l'Università degli studi di Milano ha avuto nella bizantinistica in tale ambito di ricerche. A questo hanno contribuito pure i molteplici interessi di Gianfranco Fiaccadori, al quale il volume è dedicato: per oltre un decennio ha profuso nell'Ateneo milanese entusiasmo e competenze, stimolando gli studi dei giovani e avviando ricerche tuttora in atto. Il ricordo vuole essere il segno di gratitudine per un evento voluto e organizzato con il consueto rigore, del quale purtroppo Gianfranco non ha potuto vedere concretamente i frutti.
Ancients and moderns, Quarrel of. --- Byzantine Empire --- Civilization
Choose an application
Il volume raccoglie gli studi presentati in occasione della XII Giornata di studi bizantini dedicata al Fortleben di Bisanzio nell'arte, nella letteratura e nelle istituzioni, in un intreccio di prospettive interdisciplinari che, attraverso la mise au point di problemi specifici, testimonia la documentata vitalità della tradizione bizantina nella cultura moderna, valorizzando anche il ruolo che l'Università degli studi di Milano ha avuto nella bizantinistica in tale ambito di ricerche. A questo hanno contribuito pure i molteplici interessi di Gianfranco Fiaccadori, al quale il volume è dedicato: per oltre un decennio ha profuso nell'Ateneo milanese entusiasmo e competenze, stimolando gli studi dei giovani e avviando ricerche tuttora in atto. Il ricordo vuole essere il segno di gratitudine per un evento voluto e organizzato con il consueto rigore, del quale purtroppo Gianfranco non ha potuto vedere concretamente i frutti.
Ancients and moderns, Quarrel of. --- Byzantine Empire --- Civilization
Choose an application
Il volume raccoglie gli studi presentati in occasione della XII Giornata di studi bizantini dedicata al Fortleben di Bisanzio nell'arte, nella letteratura e nelle istituzioni, in un intreccio di prospettive interdisciplinari che, attraverso la mise au point di problemi specifici, testimonia la documentata vitalità della tradizione bizantina nella cultura moderna, valorizzando anche il ruolo che l'Università degli studi di Milano ha avuto nella bizantinistica in tale ambito di ricerche. A questo hanno contribuito pure i molteplici interessi di Gianfranco Fiaccadori, al quale il volume è dedicato: per oltre un decennio ha profuso nell'Ateneo milanese entusiasmo e competenze, stimolando gli studi dei giovani e avviando ricerche tuttora in atto. Il ricordo vuole essere il segno di gratitudine per un evento voluto e organizzato con il consueto rigore, del quale purtroppo Gianfranco non ha potuto vedere concretamente i frutti.
Ancients and moderns, Quarrel of. --- Byzantine Empire --- Civilization
Choose an application
The cultural battle known as the Quarrel of the Ancients and Moderns served as a sly cover for more deeply opposed views about the value of literature and the arts. One of the most public controversies of early modern Europe, the Quarrel has most often been depicted as pitting antiquarian conservatives against the insurgent critics of established authority. The Shock of the Ancient turns the canonical vision of those events on its head by demonstrating how the defenders of Greek literature—rather than clinging to an outmoded tradition—celebrated the radically different practices of the ancient world. At a time when the constraints of decorum and the politics of French absolutism quashed the expression of cultural differences, the ancient world presented a disturbing face of otherness. Larry F. Norman explores how the authoritative status of ancient Greek texts allowed them to justify literary depictions of the scandalous. The Shock of the Ancient surveys the diverse array of aesthetic models presented in these ancient works and considers how they both helped to undermine the rigid codes of neoclassicism and paved the way for the innovative philosophies of the Enlightenment. Broadly appealing to students of European literature, art history, and philosophy, this book is an important contribution to early modern literary and cultural debates.
Ancients and moderns, Quarrel of. --- Aesthetics in literature. --- Criticism --- France --- Intellectual life --- French literature --- History of France --- anno 1500-1799 --- Ancients and moderns, Quarrel of --- Aesthetics in literature
Choose an application
Classical literature --- Literature, Comparative --- Ancients and moderns, Quarrel of --- Classicism --- Appreciation --- Modern and classical
Choose an application
Classical literature --- Literature, Comparative --- Ancients and moderns, Quarrel of --- Classicism --- Appreciation --- Modern and classical
Listing 1 - 10 of 40 | << page >> |
Sort by
|