Narrow your search

Library

ULB (2)

FARO (1)

KU Leuven (1)

LUCA School of Arts (1)

Odisee (1)

Thomas More Kempen (1)

Thomas More Mechelen (1)

UCLL (1)

UGent (1)

ULiège (1)

More...

Resource type

book (2)


Language

Italian (2)


Year
From To Submit

2019 (1)

2017 (1)

Listing 1 - 2 of 2
Sort by

Book
La scoperta della destra : il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti
Author:
ISBN: 9788833130439 Year: 2019 Publisher: Roma : Viella,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Prendendo come punto di osservazione la rappresentazione della politica statunitense durante la guerra fredda e negli anni immediatamente successivi alla sua fine, questo volume ricostruisce la storia del Movimento sociale italiano, indagando anche come il Msi abbia accolto la cultura americana veicolata attraverso il cinema, la musica e i mezzi di comunicazione di massa. Giovandosi di documentazione archivistica, sono stati ricostruiti anche gli sporadici e infruttuosi tentativi operati dai dirigenti del partito per istituire rapporti con la politica statunitense.Attraverso lo specchio americano, il libro restituisce continui­tà, discontinuità e differenziazioni della cultura politica del Msi dalle origini alla nascita di Alleanza Nazionale


Book
Sfumature di rosso : La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 8899982325 8899982295 8899982309 Year: 2017 Publisher: Torino : Accademia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell’ottobre 1917. Questo volume raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento. Le rappresentazioni del 1917, e quelle della forma di Stato e di governo nata dalla Rivoluzione rappresentano un punto di osservazione sull’evoluzione delle culture politiche, delle loro relazioni e contrapposizioni, della circolazione di idee e delle influenze reciproche. Dalla metà degli anni Venti fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli eventi russi del 1917 e il “modello sovietico” diventano un termine di confronto, un esempio a cui ispirarsi o, comunque, un elemento imprescindibile per tutte quelle correnti politiche e culturali che cercano di elaborare una lettura (positiva o negativa, ideologica o più orientata all’analisi reale) della società di massa, del capitalismo fordista, del rapporto fra Stato e classi sociali e di quello fra interessi economici individuali e collettivi.

Listing 1 - 2 of 2
Sort by