Narrow your search

Library

ULiège (2)

KBR (1)


Resource type

book (2)


Language

Italian (1)

Multiple languages (1)


Year
From To Submit

2019 (1)

2015 (1)

Listing 1 - 2 of 2
Sort by

Book
Parole di montagna : il lessico geografico nelle Alpi Cozie
Author:
ISBN: 9782503585222 Year: 2019 Publisher: Turnhout, Belgium : Brepols,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Le "parole di montagna" sono state studiate soprattutto perché le loro radici etimologiche risalgono spesso a epoche precedenti alla romanizzazione delle Alpi: in questo lungo periodo, il lessico geografico è rimasto vivo nelle parlate occitane, subendo delle modifiche anche importanti non solo dal punto di vista fonetico, ma anche dal punto di vista del significato. Questo volume da un lato rappresenta in sincronia la variazione diatopica del significato delle "parole di montagna", attraverso un apparato di carte semasiologiche opportunamente commentate, dall?altro restituisce la speciale "visione del mondo" soggiacente alla strutturazione del lessico geografico in un determinato numero di località, attraverso una trattazione articolata per campi semantici e un Lessico specifico. La ricerca da cui nasce questo libro ha coinvolto dieci località di parlata occitana distribuite sui due versanti della Alpi Cozie, a più di mille metri di quota, ed è stata svolta dall?autrice per la redazione della sua tesi di dottorato (che ha vinto il premio Peter T. Ricketts promosso dall'AIEO).


Book
L'abisso saussureano e la costruzione delle varietà linguistiche

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Questo volume raccoglie, ampliati e rimeditati, alcuni degli interventi presentati durante la riunione del Curriculum in Dialettologia italiana, Geografia linguistica e Sociolinguistica del Dottorato in Lettere dell'Università di Torino, svoltasi a Gauting nel settembre 2014, in collaborazione con la Graduate School Language & Literature della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. A partire dalla ristampa della recensione di Benvenuto Terracini al Cours di Ferdinand de Saussure, pubblicata nel 1919, si sviluppa l'affascinante tematica "L'abisso saussureano e la costruzione delle varietà linguistiche". A un secolo dalla pubblicazione del Cours, il volume riunisce diversi contributi orientati nella direzione degli studi percezionali e varietistici, in dialogo con gli spunti offerti da Thomas Krefeld e Tullio Telmon.

Listing 1 - 2 of 2
Sort by