Listing 1 - 4 of 4 |
Sort by
|
Choose an application
L'ouvrage présume une vitalité de la pensée franciscaine laquelle semble inséparable de celle du personnage qu'est devenu François d'Assise à notre époque : personnage de cinéma, de théâtre, sujet de récits et de tableaux. Le regard particulier qu'il a posé sur le monde et sur les hommes peut-il rencontrer nos préoccupations actuelles ? Si oui sous quelles formes ? Postulant que c'est à travers le regard des créateurs - narrateurs poètes artistes plasticiens de tous horizons spirituels - que s'élabore aujourd'hui un discours convaincant et non confessionnel sur le personnage, le volume porte sur les productions contemporaines de cultures italienne et française, directement ou partiellement inspirées par François d'Assise. Le livre déroule un récit qui envisage l'héritage intellectuel du Poverello autrement car l'urgence écologique et économique actuelle rend la figure de François emblématique d'une éthique de la simplicité et de la frugalité qui s'exprime à travers une esthétique de la pauvreté. L'ouvrage s'organise en quatre parties qui traitent de la Fascination, des Décalages, des Formes d'esprit et de la Poétique.
Choose an application
Choose an application
A partire dal 2018 un gruppo di italianisti si riunisce in diverse univer-sità europee per discutere attorno alla ricezione e all'immaginario della letteratura italiana del Secondo Novecento (1945-1989) fuori d'Italia. L'obiettivo è tracciare una mappa che analizzi ed interpreti - a partire da alcuni casi specifici - che cosa è successo quando quella letteratura è entrata in contatto con altri sistemi culturali del mondo anglofono, germanofono, francofono e ispanofono. Risultato di tali incontri sono i contributi di questo volume, nei quali si riflette sul ruolo delle riviste, delle antologie, dei testi in traduzione e dei passeurs nella costruzione di un immaginario italiano a volte nuovo, a volte spiazzante, a volte davvero originale.
Choose an application
A partire dal 2018 un gruppo di italianisti si riunisce in diverse univer-sità europee per discutere attorno alla ricezione e all'immaginario della letteratura italiana del Secondo Novecento (1945-1989) fuori d'Italia. L'obiettivo è tracciare una mappa che analizzi ed interpreti - a partire da alcuni casi specifici - che cosa è successo quando quella letteratura è entrata in contatto con altri sistemi culturali del mondo anglofono, germanofono, francofono e ispanofono. Risultato di tali incontri sono i contributi di questo volume, nei quali si riflette sul ruolo delle riviste, delle antologie, dei testi in traduzione e dei passeurs nella costruzione di un immaginario italiano a volte nuovo, a volte spiazzante, a volte davvero originale.
Listing 1 - 4 of 4 |
Sort by
|