Listing 1 - 10 of 11 | << page >> |
Sort by
|
Choose an application
Choose an application
L'insegnamento delle materie scientifiche nelle università italiane ha subito profondi cambiamenti con l'introduzione della riforma dell'autonomia didattica degli atenei del 1999 e con la conseguente introduzione del credito formativo universitario, che ha costretto i corsi di laurea ad una significativa contrazione del numero di ore di lezione erogabili. Questo ha indotto se non costretto molti docenti ad una semplificazione dei contenuti, riducendo pesantemente le esemplificazioni proponibili e anche, spesso, rinunciando al rigore deduttivo che molte discipline potrebbero richiedere. Questo testo è il risultato del tentativo di presentare i fondamenti della meccanica statistica agli studenti delle lauree magistrali italiane impiegando un approccio assiomatico. Il lettore viene guidato in un percorso di costruzione della teoria che lo aiuta a comprenderne i principali snodi concettuali, stimolandone l'interesse e lo spirito critico. Rifuggendo da eccessi formali, il volume si propone come un compromesso tra la necessità di mantenere il carico didattico dell'insegnamento proporzionato alle ore di lezione impartite e alle competenze matematiche degli studenti, garantendo allo stesso tempo esempi di applicazioni della teoria sufficienti per apprezzarne la rilevanza e le potenzialità predittive.
Choose an application
Choose an application
L'insegnamento delle materie scientifiche nelle università italiane ha subito profondi cambiamenti con l'introduzione della riforma dell'autonomia didattica degli atenei del 1999 e con la conseguente introduzione del credito formativo universitario, che ha costretto i corsi di laurea ad una significativa contrazione del numero di ore di lezione erogabili. Questo ha indotto se non costretto molti docenti ad una semplificazione dei contenuti, riducendo pesantemente le esemplificazioni proponibili e anche, spesso, rinunciando al rigore deduttivo che molte discipline potrebbero richiedere. Questo testo è il risultato del tentativo di presentare i fondamenti della meccanica statistica agli studenti delle lauree magistrali italiane impiegando un approccio assiomatico. Il lettore viene guidato in un percorso di costruzione della teoria che lo aiuta a comprenderne i principali snodi concettuali, stimolandone l'interesse e lo spirito critico. Rifuggendo da eccessi formali, il volume si propone come un compromesso tra la necessità di mantenere il carico didattico dell'insegnamento proporzionato alle ore di lezione impartite e alle competenze matematiche degli studenti, garantendo allo stesso tempo esempi di applicazioni della teoria sufficienti per apprezzarne la rilevanza e le potenzialità predittive.
Choose an application
L'insegnamento delle materie scientifiche nelle università italiane ha subito profondi cambiamenti con l'introduzione della riforma dell'autonomia didattica degli atenei del 1999 e con la conseguente introduzione del credito formativo universitario, che ha costretto i corsi di laurea ad una significativa contrazione del numero di ore di lezione erogabili. Questo ha indotto se non costretto molti docenti ad una semplificazione dei contenuti, riducendo pesantemente le esemplificazioni proponibili e anche, spesso, rinunciando al rigore deduttivo che molte discipline potrebbero richiedere. Questo testo è il risultato del tentativo di presentare i fondamenti della meccanica statistica agli studenti delle lauree magistrali italiane impiegando un approccio assiomatico. Il lettore viene guidato in un percorso di costruzione della teoria che lo aiuta a comprenderne i principali snodi concettuali, stimolandone l'interesse e lo spirito critico. Rifuggendo da eccessi formali, il volume si propone come un compromesso tra la necessità di mantenere il carico didattico dell'insegnamento proporzionato alle ore di lezione impartite e alle competenze matematiche degli studenti, garantendo allo stesso tempo esempi di applicazioni della teoria sufficienti per apprezzarne la rilevanza e le potenzialità predittive.
Choose an application
Choose an application
This book provides a comprehensive overview on fully thermal and hybrid solar generators based on thermoelectric devices. The book fills a gap in the literature on solar conversion and thermoelectrics, because despite the growing number of papers dealing with the use of thermoelectrics in solar power conversion, no book exists for PV specialists or thermoelectricity experts to enter this field. The book is intended as a primer for scientists or engineers willing to complement their expertise in one of the two fields, and to get an updated, critical review of the state of the art in thermoelectric solar harvesting.
Thermoelectric generators. --- Renewable energy sources. --- Materials science. --- Force and energy. --- Electric engineering. --- Renewable and Green Energy. --- Energy Materials. --- Physics of Energy Technology. --- Energy Technology. --- Direct energy conversion --- Thermoelectric apparatus and appliances --- Energy Systems. --- Conservation of energy --- Correlation of forces --- Energy --- Physics --- Dynamics --- Material science --- Physical sciences --- Alternate energy sources --- Alternative energy sources --- Energy sources, Renewable --- Sustainable energy sources --- Power resources --- Renewable natural resources --- Agriculture and energy --- Renewable energy resources. --- Energy systems.
Choose an application
This book provides a comprehensive overview on fully thermal and hybrid solar generators based on thermoelectric devices. The book fills a gap in the literature on solar conversion and thermoelectrics, because despite the growing number of papers dealing with the use of thermoelectrics in solar power conversion, no book exists for PV specialists or thermoelectricity experts to enter this field. The book is intended as a primer for scientists or engineers willing to complement their expertise in one of the two fields, and to get an updated, critical review of the state of the art in thermoelectric solar harvesting.
Physics --- Relation between energy and economics --- Materials sciences --- Electrical engineering --- materiaalkennis --- hernieuwbare energie --- energie (technologie) --- energietechniek --- fysica --- omzetters elektrische energie
Choose an application
This book will provide readers with deep insight into the intriguing science of thermoelectric thin films. It serves as a fundamental information source on the techniques and methodologies involved in thermoelectric thin film growth, characterization and device processing. This book involves widespread contributions on several categories of thermoelectric thin films: oxides, chalcogenides, iodates, nitrides and polymers. This will serve as an invaluable resource for experts to consolidate their knowledge and will provide insight and inspiration to beginners wishing to learn about thermoelectric thin films. Provides a single-source reference on a wide spectrum of topics related to thermoelectric thin films, from organic chemistry to devices, from physical chemistry to applied physics, from synthesis to device implementation; Covers several categories of thermoelectric thin films based on different material approaches such as oxides, chalcogenides, iodates, nitrides and polymers; Discusses synthesis, characterization, and device processing of thermoelectric thin films, as well as the nanoengineering approach to tailor the properties of the used materials at the nanoscale level.
Thin films. --- Optical materials. --- Electronic materials. --- Nanotechnology. --- Electronic circuits. --- Optical and Electronic Materials. --- Electronic Circuits and Devices. --- Electron-tube circuits --- Electric circuits --- Electron tubes --- Electronics --- Molecular technology --- Nanoscale technology --- High technology --- Electronic materials --- Optics --- Materials
Choose an application
Listing 1 - 10 of 11 | << page >> |
Sort by
|