Listing 1 - 10 of 11 | << page >> |
Sort by
|
Choose an application
Autobiographical fiction --- Autobiographical fiction. --- Fiction --- Fiction. --- History and criticism. --- History and criticism --- 2000-2099.
Choose an application
Aesthetics --- Literature
Choose an application
What is the connection between philosophical enquiries and storytelling in contemporary narrative? Is it possible to outline some features of a so-called philosophical fiction in Western literature throughout the last two centuries? This book aims to provide multi-disciplinary insight on this long-standing issue and to give a plural answer, hosting extensive essays by seven young researchers coming from different fields.
Choose an application
What is the connection between philosophical enquiries and storytelling in contemporary narrative? Is it possible to outline some features of a so-called philosophical fiction in Western literature throughout the last two centuries? This book aims to provide multi-disciplinary insight on this long-standing issue and to give a plural answer, hosting extensive essays by seven young researchers coming from different fields.
Choose an application
Italian literature --- Motion pictures --- Literature, Modern --- History and criticism --- History
Choose an application
Il fascicolo monografico che qui si presenta nasce dalla volontà di ridare vigore alla riflessione sul secondo romanzo di Elsa Morante, attraverso un rinnovato apporto di contributi, spunti e nuove linee di ricerca. Esso raccoglie diciassette interventi che analizzano l'opera di Morante - che vinse il premio Strega nel 1957 - attraverso la lente di più àmbiti disciplinari: dalle ricerche archivistiche alla definizione di temi e motivi che uniscono L'isola di Arturo con i classici italiani e stranieri; dal rapporto con il cinema alla ricezione del libro nel mondo della scuola. Affrontando l'opera da più punti di vista (dal 'romanzo di formazione' al tema del tradimento, dal concetto letterario e retorico di parodia al tema dei rapporti familiari), l'obiettivo è quello di riportare all'attenzione della critica un romanzo che è già lontano ma ancora vicino, nella convinzione che il dibattito non possa dirsi esaurito.
Choose an application
What is the connection between philosophical enquiries and storytelling in contemporary narrative? Is it possible to outline some features of a so-called philosophical fiction in Western literature throughout the last two centuries? This book aims to provide multi-disciplinary insight on this long-standing issue and to give a plural answer, hosting extensive essays by seven young researchers coming from different fields.
Choose an application
Television adaptations --- Film adaptations --- Literature --- Adaptations télévisées. --- Adaptations cinématographiques. --- Adaptations --- History and criticism. --- Adaptations télévisées. --- Adaptations cinématographiques.
Choose an application
Il volume indaga l’intersezione e la commistione di codici tra cultura umanistica e medico-scientifica, dimostrando quanto il quadro generale del rapporto fra la ‘scienza’ letteraria e quelle mediche e naturali (fisica, chimica, biologia) sia ricco, complesso, storicamente sedimentato, in un percorso diacronico dall’antichità al XXI secolo. Ponendo al centro della riflessione il testo letterario, le pagine di questo libro osservano le contaminazioni linguistiche, strutturali e tematiche tra le due culture. Le scienze sono analizzate secondo tre prospettive: come strumento, riflettendo intorno alle modalità attraverso cui le rivoluzioni mediche, scientifiche e tecnologiche hanno influenzato la costruzione retorica e linguistica dei testi; come oggetto del discorso, per interrogare le combinazioni tra gli strumenti retorici e affabulatori delle tecniche di storytelling e l’(apparente) asetticità del discorso scientifico; e, infine, come pratica ermeneutica, indagando l’utilizzo delle scienze come strumento per l’analisi e la critica letteraria.
Choose an application
Il volume indaga l’intersezione e la commistione di codici tra cultura umanistica e medico-scientifica, dimostrando quanto il quadro generale del rapporto fra la ‘scienza’ letteraria e quelle mediche e naturali (fisica, chimica, biologia) sia ricco, complesso, storicamente sedimentato, in un percorso diacronico dall’antichità al XXI secolo. Ponendo al centro della riflessione il testo letterario, le pagine di questo libro osservano le contaminazioni linguistiche, strutturali e tematiche tra le due culture. Le scienze sono analizzate secondo tre prospettive: come strumento, riflettendo intorno alle modalità attraverso cui le rivoluzioni mediche, scientifiche e tecnologiche hanno influenzato la costruzione retorica e linguistica dei testi; come oggetto del discorso, per interrogare le combinazioni tra gli strumenti retorici e affabulatori delle tecniche di storytelling e l’(apparente) asetticità del discorso scientifico; e, infine, come pratica ermeneutica, indagando l’utilizzo delle scienze come strumento per l’analisi e la critica letteraria.
Listing 1 - 10 of 11 | << page >> |
Sort by
|