Narrow your search

Library

KBR (2)

KU Leuven (2)

UGent (2)

ULB (2)

UAntwerpen (1)

UCLouvain (1)


Resource type

book (3)


Language

Latin (2)

Italian (1)


Year
From To Submit

2022 (1)

2018 (1)

1958 (1)

Listing 1 - 3 of 3
Sort by

Book
Commentarii in prophetas minores : commentarius in Abacuc
Authors: ---
ISBN: 9782503579559 2503579558 Year: 2018 Volume: 6 76-76A bis I Publisher: Turnhout: Brepols,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

L’opportunità di un nuovo testo critico del Commentario al profeta Abacuc di Girolamo è dettata non solo dal fatto che le antiche edizioni a stampa – ne sono state prodotte almeno cinque – risultano inadeguate rispetto alle esigenze critiche attuali, ma che anche la più recente, pubblicata da Marc Adriaen nel 1969 (CCSL 76A) sulla base della collazione di un solo nuovo manoscritto, non offre un testo sufficientemente sicuro. La recensio dei manoscritti selezionati per il presente volume, pur non avendo consentito la completa ricostruzione della diramazione della tradizione manoscritta, ha tuttavia permesso significativi progressi nella costituzione del testo. Il presente lavoro, poi, così come auspicava Yves-Marie Duval nell’introduzione alla sua edizione dell’In Ionam (SC 323), può diventare un utile tassello per una vera e complessiva edizione critica dei commenti di Girolamo ai dodici profeti minori e per lo studio dell'esegesi geronimiana. Il lavoro di edizione ha permesso, inoltre, di evidenziare con più precisione le fonti che ispirarono il commento scritturistico di Girolamo e di confermare il suo spirito eclettico nel riprendere i commentatori che lo avevano preceduto, in modo particolare Origene.


Book
Commento al profeta Abacuc
Authors: --- ---
ISBN: 9782503594835 2503594832 9782503594842 2503594840 Year: 2022 Publisher: Turnhout Brepols

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Girolamo completa il Commentario al profeta Abacuc nel 393 e lo dedica all'amico Cromazio, vescovo di Aquileia. Nel percorso esegetico che lo vede impegnato a spiegare l'intero corpus profetico, l'interpretazione di Abacuc dipende fortemente da Origene, sulla cui eredità sorgerà proprio in quell'anno la famosa controversia. Girolamo offre un doppio commento, al testo ebraico e a quello greco dei Settanta. Al primo dedica una spiegazione per lo più letterale, mentre al secondo è riservata l'esegesi di stampo allegorico. Un punto qualificante del commento di Girolamo è la coerenza interpretativa, che riesce a stabilire anche fra l’esegesi dei primi due capitoli e il terzo, il cosiddetto cantico di Abacuc, che ha la forma di un salmo. I suoi predecessori, notando una certa estraneità fra la vicenda storica dell’oppressione di Nabucodonosor (cap. 1-2) e il cantico, avevano dato di quest’ultimo testo una lettura cristologica indipendente dall’interpretazione della prima parte. Girolamo, invece, riesce a congiungere nella sua esegesi anche quest’ultima parte (che verosimilmente risulta aggiunta da un redattore al testo profetico), anticipando e applicando il senso cristologico anche ai primi due capitoli grazie a inserti in cui annuncia proletticamente la venuta di Cristo. La versione latina originale del testo proposto in traduzione in questo volume è pubblicata nella collana Corpus Christianorum. Series Latina con il titolo Hieronymus – Commentarius in Abacuc (CCSL 76-76A bis 1). I rimandi alle pagine corrispondenti dell’edizione sono forniti a margine di questa traduzione.


Book
S. Hieronymi presbyteri opera
Authors: --- --- --- --- --- et al.
Year: 1958 Publisher: Turnholti : Brepols,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Listing 1 - 3 of 3
Sort by