Narrow your search

Library

ULiège (33)

KU Leuven (21)

UAntwerpen (16)

ULB (8)

UGent (7)

UNamur (7)

UCLouvain (3)

VUB (1)


Resource type

book (53)

article (3)

periodical (1)


Language

Italian (53)

Undetermined (3)

French (1)


Year
From To Submit

2022 (1)

2020 (2)

2019 (2)

2018 (2)

2017 (2)

More...
Listing 1 - 10 of 57 << page
of 6
>>
Sort by

Book
Storia della letteratura italiana. 3 : Il Quattrocento
Author:
ISBN: 8884021901 Year: 1996 Publisher: Roma Salerno

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Storia della letteratura italiana. 7 : Il primo Ottocento
Author:
ISBN: 8884022525 Year: 1998 Publisher: Roma Salerno

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Storia della letteratura italiana. 8 : Tra l'Otto e il Novecento
Author:
ISBN: 8884022797 Year: 1999 Publisher: Roma Salerno

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Storia della letteratura italiana. 14 : Bibliografia della letteratura italiana. Indici.
Author:
ISBN: 8884024757 Year: 2004 Publisher: Roma Salerno

Storia della letteratura italiana. 9 : Il Novecento
Author:
ISBN: 8884021588 8884023025 9788884023025 9788884021588 Year: 2000 Publisher: Roma Salerno


Book
Dante
Author:
ISBN: 8884022843 9788884022844 Year: 2002 Publisher: Roma : Salerno,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Per una nuova edizione commentata della "Divina Commedia"
Author:
ISBN: 9788869733307 8869733300 Year: 2018 Volume: 9 Publisher: Roma: Salerno,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il testo de "La Divina Commedia" costituisce, com'è noto, uno dei problemi più ardui e di più difficile soluzione della filologia italiana, in tutto l'arco - dalle Origini alla contemporaneità - della produzione letteraria realizzata in Italia, non solo in lingua italiana. Perduto ogni autografo dantesco, noi leggiamo tutte le opere di Dante in copie più o meno tarde, più o meno fortunosamente tramandate, con aggravanti di vario tipo: per alcune ("Convivio", "De vulgarì eloquenti") dovute al fatto che la tradizione trae probabilmente origine da copie di lavoro incompiuto, manoscritti tormentati, con correzioni non facilmente decrittabili, che hanno prodotto incertezze di lettura, fraintendimenti, lacune; per altre ("Vita nuova", "Rime"), in ragione della varietà delle tradizioni, singolari o per gruppi più o meno consistenti dei singoli componimenti, con frequente interferenza di rime spurie (da riconoscere come tali ed espungere dal corpus dantesco), contaminazioni, alterazioni varie; nella "Commedia", per le modalità della trasmissione del testo. Pubblicate le tre cantiche, con ogni probabilità, in tempi diversi (l'"Inferno" e il "Purgatorio" tra il 1313 e gl'inizi del 1314, il "Paradiso" postumo, forse nel 1322), il poema incontrò subito grande favore del pubblico, esploso alla notizia della morte dell'autore, nel settembre 1321. La richiesta di esemplari dell'opera si intensificò in tutta Italia, con una domanda pressante che determinò la nascita di una vera "industria" della copia, soddisfatta con le possibilità del tempo. Moltiplicandosi i copisti si moltiplicarono gli esemplari di copia e gli esemplari prodotti, ognuno portatore degli errori del manoscritto di provenienza e di quelli aggiunti dal nuovo copista: falli tipici di ogni atto di copia (dovuti a fraintendimento nella lettura, nella memorizzazione, nel dettato interno, nella trascrizione) e falli dovuti alla iniziativa "emendatoria" del copista, che laddove non capiva - e molti erano i luoghi che potevano apparire oscuri, in un'opera nuova e "difficile" come la Commedia - s'industriava di correggere l'errore che in realtà non c'era, introducendo una "semplificazione" (dunque una alterazione) nel testo, oppure adottando una lezione alternativa di altro manoscritto, che era in realtà un non meno arbitrario "emendamento" portato in precedenza da altro copista. Questo meccanismo, ripetuto per centinaia di luoghi in migliaia di manoscritti (circa 800 sono quelli conservati, su una stima di oltre 2000 prodotti), ha procurato danni tanto più gravi, in quanto sono perduti tutti i manoscritti autografi di Dante, di tutte le opere, e manca ogni possibilità di verifica dell'autentica "volontà dell'autore".


Book
Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante
Author:
ISBN: 9788869731792 8869731790 Year: 2016 Publisher: Roma : Salerno editrice,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Storia della letteratura italiana. 6 : Il Settecento
Author:
ISBN: 8884022304 Year: 1998 Publisher: Roma Salerno

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Listing 1 - 10 of 57 << page
of 6
>>
Sort by