Narrow your search

Library

UGent (4)

FARO (3)

KU Leuven (3)

LUCA School of Arts (3)

Odisee (3)

Thomas More Kempen (3)

Thomas More Mechelen (3)

UCLL (3)

ULB (3)

ULiège (3)

More...

Resource type

book (9)


Language

Italian (6)

English (3)


Year
From To Submit

2011 (2)

2009 (1)

2007 (1)

2005 (5)

Listing 1 - 9 of 9
Sort by

Book
La lettura dei bilanci delle organizzazioni di volontariato toscane nel biennio 2004-2005
Authors: ---
ISBN: 8884536391 8884536405 9788884536402 Year: 2007 Publisher: Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

This study, emerging from workshop activity carried out as part of the course on economy and administration of co-operation and non-profit, represents an examination of the economic-financial dimension of the work of the Tuscan voluntary organizations. It is inserted within an articulated research process devoted to an analysis of the accountability of these third sector agents, in the awareness that voluntary work has always been an important factor in civil progress. More specifically, the economic and financial information made available to the provinces as a result of the obligation on the voluntary organizations to deposit the annual financial statement has been fully exploited. This compliance has thus been transformed from a mere bureaucratic procedure into an opportunity for a collective cognitive enrichment through collection at regional level, reclassification and the aggregate analysis of the economic and financial data relating to the management reports (profit and loss accounts) of the voluntary organizations for 2004-2005. This has made it possible to underscore the nature and provenance of the economic and financial resources that accrue annually to such bodies, as well as the principal productive factors "consumed" in the performance of their activities.


Book
Il bilancio sociale degli enti non profit : esperienze toscane
Authors: ---
ISBN: 8884532884 8884532876 9788884532879 Year: 2005 Volume: 12 Publisher: Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Attraverso il bilancio sociale si misurano e si valutano i risultati conseguiti da un ente non profit sotto il profilo economico-sociale. Alla luce di questa osservazione è stato avviato il progetto "BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFIT", che vede coinvolti Regione Toscana, Province di Firenze e Pistoia, Cesvot, associazione Le Reti di Kilim e Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. Il percorso di ricerca, finalizzato all'individuazione di un modello di riferimento per il processo di rendicontazione sociale delle organizzazioni del terzo settore, dopo una signifi - cativa fase di ricerca teorica che ha dato luogo al quaderno PISR n. 2, Alcune considerazioni in tema di bilancio sociale del maggio 2002, ha reso evidente l'opportunità di procedere ad una concretizzazione di quanto elaborato. In altre parole, si è trattato di applicare le conclusioni teoriche precedenti ad alcuni enti "pilota" e di raccontare questa esperienza. Nello specifico, vengono riportati alcuni bilanci sociali alla cui realizzazione hanno partecipato gli autori del presente quaderno. Per ciascuno di questi è stata elaborata una griglia riassuntiva e di commento, con la finalità di facilitarne una lettura comparata. Social accounting is a way of measuring and assessing the economic and social results achieved by a non-profit body. It is in the light of this observation that the project "SOCIAL ACCOUNTING OF THE NON-PROFIT BODIES" has been launched, involving the Tuscan Regional Authority, the Provincial Authorities of Florence and Pistoia, Cesvot, Le Reti di Kilim association and the Department of Business Science of the University of Florence. An important phase of theoretical research resulted in the publication PISR no. 2, "Observations on the issue of social accounting" in May 2002. Following this, the research approach finalised at the identification of a model of reference for the social accounting process of third sector organisations highlighted the need to concretise what had been elaborated. In other words, to apply the previous theoretical conclusions to certain "pilot" bodies and to report on the experience. More specifically, this work reports several processes of social accounting in which the authors have taken part. For each of these a grid of summary and comments has been prepared, with the purpose of facilitating a comparative reading.


Book
La cooperazione sociale nell'area metropolitana fiorentina
Authors: ---
ISBN: 8884534062 Year: 2009 Publisher: Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane
Author:
Year: 2005 Publisher: Firenze University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Bilancio sociale degli enti non profit : esperienze toscane
Authors: ---
Year: 2005 Publisher: Firenze : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Attraverso il bilancio sociale si misurano e si valutano i risultati conseguiti da un ente non profit sotto il profilo economico-sociale. Alla luce di questa osservazione è stato avviato il progetto "BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFIT", che vede coinvolti Regione Toscana, Province di Firenze e Pistoia, Cesvot, associazione Le Reti di Kilim e Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. Il percorso di ricerca, finalizzato all'individuazione di un modello di riferimento per il processo di rendicontazione sociale delle organizzazioni del terzo settore, dopo una signifi - cativa fase di ricerca teorica che ha dato luogo al quaderno PISR n. 2, Alcune considerazioni in tema di bilancio sociale del maggio 2002, ha reso evidente l'opportunità di procedere ad una concretizzazione di quanto elaborato. In altre parole, si è trattato di applicare le conclusioni teoriche precedenti ad alcuni enti "pilota" e di raccontare questa esperienza. Nello specifico, vengono riportati alcuni bilanci sociali alla cui realizzazione hanno partecipato gli autori del presente quaderno. Per ciascuno di questi è stata elaborata una griglia riassuntiva e di commento, con la finalità di facilitarne una lettura comparata.


Book
Bilancio sociale degli enti non profit : esperienze toscane
Authors: ---
Year: 2005 Publisher: Firenze : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Attraverso il bilancio sociale si misurano e si valutano i risultati conseguiti da un ente non profit sotto il profilo economico-sociale. Alla luce di questa osservazione è stato avviato il progetto "BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFIT", che vede coinvolti Regione Toscana, Province di Firenze e Pistoia, Cesvot, associazione Le Reti di Kilim e Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. Il percorso di ricerca, finalizzato all'individuazione di un modello di riferimento per il processo di rendicontazione sociale delle organizzazioni del terzo settore, dopo una signifi - cativa fase di ricerca teorica che ha dato luogo al quaderno PISR n. 2, Alcune considerazioni in tema di bilancio sociale del maggio 2002, ha reso evidente l'opportunità di procedere ad una concretizzazione di quanto elaborato. In altre parole, si è trattato di applicare le conclusioni teoriche precedenti ad alcuni enti "pilota" e di raccontare questa esperienza. Nello specifico, vengono riportati alcuni bilanci sociali alla cui realizzazione hanno partecipato gli autori del presente quaderno. Per ciascuno di questi è stata elaborata una griglia riassuntiva e di commento, con la finalità di facilitarne una lettura comparata.


Book
Bilancio sociale degli enti non profit : esperienze toscane
Authors: ---
Year: 2005 Publisher: Firenze : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Attraverso il bilancio sociale si misurano e si valutano i risultati conseguiti da un ente non profit sotto il profilo economico-sociale. Alla luce di questa osservazione è stato avviato il progetto "BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFIT", che vede coinvolti Regione Toscana, Province di Firenze e Pistoia, Cesvot, associazione Le Reti di Kilim e Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. Il percorso di ricerca, finalizzato all'individuazione di un modello di riferimento per il processo di rendicontazione sociale delle organizzazioni del terzo settore, dopo una signifi - cativa fase di ricerca teorica che ha dato luogo al quaderno PISR n. 2, Alcune considerazioni in tema di bilancio sociale del maggio 2002, ha reso evidente l'opportunità di procedere ad una concretizzazione di quanto elaborato. In altre parole, si è trattato di applicare le conclusioni teoriche precedenti ad alcuni enti "pilota" e di raccontare questa esperienza. Nello specifico, vengono riportati alcuni bilanci sociali alla cui realizzazione hanno partecipato gli autori del presente quaderno. Per ciascuno di questi è stata elaborata una griglia riassuntiva e di commento, con la finalità di facilitarne una lettura comparata.


Book
Reporting frameworks for social enterprises : a European overview
Authors: --- ---
Year: 2011 Publisher: Liège CIRIEC

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Reporting frameworks for social enterprises : a European overview

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords

UE --- Entreprise sociale --- Rapport

Listing 1 - 9 of 9
Sort by