Narrow your search

Library

UGent (4)

ULB (3)

KBR (2)

KU Leuven (2)

UCLouvain (2)

ULiège (1)


Resource type

book (8)


Language

Italian (7)

Multiple languages (1)


Year
From To Submit

2022 (1)

2009 (2)

2003 (1)

2002 (1)

1998 (1)

More...
Listing 1 - 8 of 8
Sort by

Book
Retorica e scienza : cultura gesuitica e Seicento italiano
Author:
ISBN: 8880915010 Year: 1997 Publisher: Bologna CLUEB


Book
Letteratura e orizzonti scientifici
Author:
ISBN: 9788815063359 8815063358 Year: 1997 Publisher: Bologna: Il Mulino,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Quasi quidam cantus : studi sulla predicazione medievale
Authors: ---
ISBN: 9788822258687 Year: 2009 Publisher: Firenze : L.S. Olschki,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Letteratura in forma di sermone : i rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI
Authors: --- ---
ISBN: 8822252098 9788822252098 Year: 2003 Volume: 60 Publisher: Firenze: Olschki,


Book
Sotto il cielo delle scritture : bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XVI) : atti del Colloquio organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna (Bologna 16-17 novembre 2007)
Authors: --- ---
ISBN: 9788822258656 8822258657 Year: 2009 Volume: 70 Publisher: Firenze Leo S. Olschki

Dialoghi
Authors: --- ---
ISBN: 8817189340 Year: 1998 Publisher: Milano : Rizzoli,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Alambicco e calamaio : scienza e letteratura fra Seicento e Ottocento
Authors: --- ---
ISBN: 8840008462 Year: 2002 Publisher: Milano : UNICOPLI,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Gli affetti e le ragioni della retorica : quintiliano e la sua ricezione
Authors: --- --- ---
ISBN: 9788855535779 8855535773 Year: 2022 Publisher: Bologna Pàtron Editore

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Attraverso un approccio interdisciplinare, frutto della collaborazione tra classicisti e italianisti, il volume pone al centro la riflessione di Quintiliano sulla funzione degli adfectus entro il maestoso edificio dell'Institutio oratoria, ricostruendone la formalizzazione analitica, in rapporto alle fonti anteriori, e seguendone gli sviluppi e gli effetti sino al tardo Rinascimento, non soltanto sul piano della dottrina retorica, ma anche su quello complementare della poetica e della letteratura. Ma poiché la dimensione emotiva e conativa del movere si integra strettamente a quella cognitiva e razionale del docere, la trattazione, allargando la prospettiva in diverse direzioni, affronta anche altri aspetti del capolavoro di Quintiliano, per sondare come vi si compongano, in una sintesi unitaria, teoria e prassi, tecniche della scrittura e arte dell'improvvisazione, pedagogia e culto delle lettere. Ne esce così un quadro mosso e variegato che, dando risalto all'intreccio fra temi della tradizione ed elementi innovativi, offre al lettore un'immagine dell'Institutio oratoria alquanto differente da quella, canonica ma riduttiva, di autorevole summa del sapere retorico antico, e al contempo ne mostra la forza modellizzante, pervasiva e vitale attraverso i secoli, delineando per campioni una storia della fortuna del paradigma quintilianeo dall'Umanesimo sino alla nostra modernità.

Listing 1 - 8 of 8
Sort by