Listing 1 - 10 of 10 |
Sort by
|
Choose an application
This book presents a literature review of and a state-of-the-art glimpse into current research on affect-related aspects of teaching and learning in and beyond mathematics classrooms. Then, research presented at the MAVI 25 Conference, which took place in Intra (Italy) in June 2019, is grouped in thematic strands that capture cutting-edge issues related to affective components of learning and teaching mathematics. The concluding chapter summarises the main messages and sketches future directions for research on affect in mathematics education. The book is intended for researchers in mathematics education and especially graduate students and PhD candidates who are interested in emotions, attitudes, motivations, beliefs, needs and values in mathematics education.
Mathematics—Study and teaching . --- Learning. --- Instruction. --- Curriculums (Courses of study). --- Education—Curricula. --- Mathematics Education. --- Learning & Instruction. --- Curriculum Studies. --- Core curriculum --- Courses of study --- Curricula (Courses of study) --- Curriculums (Courses of study) --- Schools --- Study, Courses of --- Instructional systems --- Learning process --- Comprehension --- Education --- Curricula --- Mathematics --- Learning --- Study and teaching --- Curricula.
Choose an application
Il libro ha origine dall'attività svolta durante il progetto "BetOnMath", un'esperienza di Matematica Civile finalizzata alla prevenzione dell'abuso di gioco d'azzardo tra gli studenti della scuola secondaria di secondo grado attraverso un insegnamento innovativo della matematica. In particolare, durante il progetto gli autori del libro hanno sviluppato un percorso didattico modulare sulla matematica del gioco d'azzardo che gli insegnanti di matematica delle scuole secondarie possono utilizzare sia per introdurre gli strumenti di base del calcolo delle probabilità sia per sensibilizzare sui rischi legati al gioco d'azzardo. Il libro descrive i pilastri metodologici e concettuali che hanno guidato la concezione e dato forma al percorso didattico, ovvero la centralità del ruolo dell'insegnante, l'uso dei simulatori di gioco, l'importanza delle attività di gruppo e il ruolo delle emozioni nell'affrontare e comprendere nuovi concetti matematici. Nel libro, ciascuno di questi pilastri è trattato sia mediante una discussione teorica che attraverso la presentazione di specifici esempi tratti da reali situazioni d'aula vissute dagli insegnanti che hanno utilizzato il percorso didattico nelle loro classi. L'ultima parte del libro, scritta in collaborazione con gli esperti di psicologia della dipendenza dell'associazione AND (Azzardo e Nuove Dipendenze), è dedicata ad una indagine volta ad analizzare le attitudini degli studenti di scuola secondaria nei confronti del gioco d'azzardo. L'ampiezza e la varietà del campione analizzato rende tale analisi di particolare rilievo per meglio comprendere il contesto all'interno del quale ha operato il progetto BetOnMath.
Science --- Social sciences (general) --- Sociology of education --- Sociology --- Educational psychology --- Operational research. Game theory --- Probability theory --- Mathematics --- waarschijnlijkheidstheorie --- pedagogische psychologie --- stochastische analyse --- sociologie --- wetenschap --- onderwijs --- sociale wetenschappen --- onderwijssociologie --- wiskunde --- kansrekening
Choose an application
This book presents a literature review of and a state-of-the-art glimpse into current research on affect-related aspects of teaching and learning in and beyond mathematics classrooms. Then, research presented at the MAVI 25 Conference, which took place in Intra (Italy) in June 2019, is grouped in thematic strands that capture cutting-edge issues related to affective components of learning and teaching mathematics. The concluding chapter summarises the main messages and sketches future directions for research on affect in mathematics education. The book is intended for researchers in mathematics education and especially graduate students and PhD candidates who are interested in emotions, attitudes, motivations, beliefs, needs and values in mathematics education.
Choose an application
Il libro ha origine dall'attività svolta durante il progetto "BetOnMath", un'esperienza di Matematica Civile finalizzata alla prevenzione dell'abuso di gioco d'azzardo tra gli studenti della scuola secondaria di secondo grado attraverso un insegnamento innovativo della matematica. In particolare, durante il progetto gli autori del libro hanno sviluppato un percorso didattico modulare sulla matematica del gioco d'azzardo che gli insegnanti di matematica delle scuole secondarie possono utilizzare sia per introdurre gli strumenti di base del calcolo delle probabilità sia per sensibilizzare sui rischi legati al gioco d'azzardo. Il libro descrive i pilastri metodologici e concettuali che hanno guidato la concezione e dato forma al percorso didattico, ovvero la centralità del ruolo dell'insegnante, l'uso dei simulatori di gioco, l'importanza delle attività di gruppo e il ruolo delle emozioni nell'affrontare e comprendere nuovi concetti matematici. Nel libro, ciascuno di questi pilastri è trattato sia mediante una discussione teorica che attraverso la presentazione di specifici esempi tratti da reali situazioni d'aula vissute dagli insegnanti che hanno utilizzato il percorso didattico nelle loro classi. L'ultima parte del libro, scritta in collaborazione con gli esperti di psicologia della dipendenza dell'associazione AND (Azzardo e Nuove Dipendenze), è dedicata ad una indagine volta ad analizzare le attitudini degli studenti di scuola secondaria nei confronti del gioco d'azzardo. L'ampiezza e la varietà del campione analizzato rende tale analisi di particolare rilievo per meglio comprendere il contesto all'interno del quale ha operato il progetto BetOnMath.
Probabilities. --- Mathematics. --- Social sciences. --- Educational sociology. --- Educational psychology. --- Probability Theory and Stochastic Processes. --- Mathematics in the Humanities and Social Sciences. --- Popular Science in Mathematics. --- Sociology of Education. --- Pedagogic Psychology.
Choose an application
Il libro ha origine dall'attività svolta durante il progetto "BetOnMath", un'esperienza di Matematica Civile finalizzata alla prevenzione dell'abuso di gioco d'azzardo tra gli studenti della scuola secondaria di secondo grado attraverso un insegnamento innovativo della matematica. In particolare, durante il progetto gli autori del libro hanno sviluppato un percorso didattico modulare sulla matematica del gioco d'azzardo che gli insegnanti di matematica delle scuole secondarie possono utilizzare sia per introdurre gli strumenti di base del calcolo delle probabilità sia per sensibilizzare sui rischi legati al gioco d'azzardo. Il libro descrive i pilastri metodologici e concettuali che hanno guidato la concezione e dato forma al percorso didattico, ovvero la centralità del ruolo dell'insegnante, l'uso dei simulatori di gioco, l'importanza delle attività di gruppo e il ruolo delle emozioni nell'affrontare e comprendere nuovi concetti matematici. Nel libro, ciascuno di questi pilastri è trattato sia mediante una discussione teorica che attraverso la presentazione di specifici esempi tratti da reali situazioni d'aula vissute dagli insegnanti che hanno utilizzato il percorso didattico nelle loro classi. L'ultima parte del libro, scritta in collaborazione con gli esperti di psicologia della dipendenza dell'associazione AND (Azzardo e Nuove Dipendenze), è dedicata ad una indagine volta ad analizzare le attitudini degli studenti di scuola secondaria nei confronti del gioco d'azzardo. L'ampiezza e la varietà del campione analizzato rende tale analisi di particolare rilievo per meglio comprendere il contesto all'interno del quale ha operato il progetto BetOnMath.
Probabilities. --- Mathematics. --- Social sciences. --- Educational sociology. --- Educational psychology. --- Probability Theory and Stochastic Processes. --- Mathematics in the Humanities and Social Sciences. --- Popular Science in Mathematics. --- Sociology of Education. --- Pedagogic Psychology.
Choose an application
Il libro ha origine dall'attività svolta durante il progetto "BetOnMath", un'esperienza di Matematica Civile finalizzata alla prevenzione dell'abuso di gioco d'azzardo tra gli studenti della scuola secondaria di secondo grado attraverso un insegnamento innovativo della matematica. In particolare, durante il progetto gli autori del libro hanno sviluppato un percorso didattico modulare sulla matematica del gioco d'azzardo che gli insegnanti di matematica delle scuole secondarie possono utilizzare sia per introdurre gli strumenti di base del calcolo delle probabilità sia per sensibilizzare sui rischi legati al gioco d'azzardo. Il libro descrive i pilastri metodologici e concettuali che hanno guidato la concezione e dato forma al percorso didattico, ovvero la centralità del ruolo dell'insegnante, l'uso dei simulatori di gioco, l'importanza delle attività di gruppo e il ruolo delle emozioni nell'affrontare e comprendere nuovi concetti matematici. Nel libro, ciascuno di questi pilastri è trattato sia mediante una discussione teorica che attraverso la presentazione di specifici esempi tratti da reali situazioni d'aula vissute dagli insegnanti che hanno utilizzato il percorso didattico nelle loro classi. L'ultima parte del libro, scritta in collaborazione con gli esperti di psicologia della dipendenza dell'associazione AND (Azzardo e Nuove Dipendenze), è dedicata ad una indagine volta ad analizzare le attitudini degli studenti di scuola secondaria nei confronti del gioco d'azzardo. L'ampiezza e la varietà del campione analizzato rende tale analisi di particolare rilievo per meglio comprendere il contesto all'interno del quale ha operato il progetto BetOnMath.
Probabilities. --- Mathematics. --- Social sciences. --- Educational sociology. --- Educational psychology. --- Probability Theory and Stochastic Processes. --- Mathematics in the Humanities and Social Sciences. --- Popular Science in Mathematics. --- Sociology of Education. --- Pedagogic Psychology.
Choose an application
The book presents a selection of the most relevant talks given at the 21st MAVI conference, held at the Politecnico di Milano. The first section is dedicated to classroom practices and beliefs regarding those practices, taking a look at prospective or practicing teachers’ views of different practices such as decision-making, the roles of explanations, problem-solving, patterning, and the use of play. Of major interest to MAVI participants is the relationship between teachers’ professed beliefs and classroom practice, aspects that provide the focus of the second section. Three papers deal with teacher change, which is notoriously difficult, even when the teachers themselves are interested in changing their practice. In turn, the book’s third section centers on the undercurrents of teaching and learning mathematics, which can surface in various situations, causing tensions and inconsistencies. The last section of this book takes a look at emerging themes in affect-related research, with a particular focus on attitudes towards assessment. The book offers a valuable resource for all teachers and researchers working in this area.
Education. --- Educational technology. --- Mathematics --- Teaching. --- Sociology. --- Personality. --- Social psychology. --- Cognitive psychology. --- Mathematics Education. --- Teaching and Teacher Education. --- Cognitive Psychology. --- Personality and Social Psychology. --- Knowledge - Discourse. --- Educational Technology. --- Study and teaching. --- Mathematics. --- Consciousness. --- Children --- Education, Primitive --- Education of children --- Human resource development --- Instruction --- Pedagogy --- Schooling --- Students --- Youth --- Civilization --- Learning and scholarship --- Mental discipline --- Schools --- Teaching --- Training --- Apperception --- Mind and body --- Perception --- Philosophy --- Psychology --- Spirit --- Self --- Math --- Science --- Education --- Mathematics—Study and teaching . --- Social theory --- Social sciences --- Mass psychology --- Psychology, Social --- Human ecology --- Social groups --- Sociology --- Personal identity --- Personality psychology --- Personality theory --- Personality traits --- Personology --- Traits, Personality --- Individuality --- Persons --- Temperament --- Psychology, Cognitive --- Cognitive science --- Didactics --- School teaching --- Schoolteaching --- Instructional systems --- Pedagogical content knowledge --- Instructional technology --- Technology in education --- Technology --- Educational innovations --- Aids and devices
Choose an application
Choose an application
Choose an application
The book presents a selection of the most relevant talks given at the 21st MAVI conference, held at the Politecnico di Milano. The first section is dedicated to classroom practices and beliefs regarding those practices, taking a look at prospective or practicing teachers’ views of different practices such as decision-making, the roles of explanations, problem-solving, patterning, and the use of play. Of major interest to MAVI participants is the relationship between teachers’ professed beliefs and classroom practice, aspects that provide the focus of the second section. Three papers deal with teacher change, which is notoriously difficult, even when the teachers themselves are interested in changing their practice. In turn, the book’s third section centers on the undercurrents of teaching and learning mathematics, which can surface in various situations, causing tensions and inconsistencies. The last section of this book takes a look at emerging themes in affect-related research, with a particular focus on attitudes towards assessment. The book offers a valuable resource for all teachers and researchers working in this area.
Cognitive psychology --- Theory of knowledge --- Social psychology --- Teacher education. Teacher's profession --- Computer assisted instruction --- Audiovisual methods --- Teaching --- Didactics of mathematics --- Mathematics --- kennis --- onderwijstechnologie --- didactiek --- onderwijs --- cognitieve psychologie --- bewustzijn --- computerondersteund onderwijs --- opvoeding --- persoonlijkheidsleer --- wiskunde --- lerarenopleiding --- lesgeven
Listing 1 - 10 of 10 |
Sort by
|