Narrow your search

Library

FARO (2)

KU Leuven (2)

LUCA School of Arts (2)

Odisee (2)

Thomas More Kempen (2)

Thomas More Mechelen (2)

UCLL (2)

UGent (2)

ULB (2)

ULiège (2)

More...

Resource type

book (2)


Language

Italian (2)


Year
From To Submit

2017 (1)

2015 (1)

Listing 1 - 2 of 2
Sort by

Book
Inchiesta su Gramsci : Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Antonio Gramsci è oggetto non soltanto di studi e ricerche, ma anche di polemiche che negli ultimi anni hanno conosciuto una notevole recrudescenza, segnale in fondo di una inesausta vitalità del pensiero di uno degli autori italiani più studiati e tradotti a livello internazionale. Ma le polemiche testimoniano altresì che esistono momenti e vicende della biografia gramsciana, su cui ancora necessitano scavi documentari, ipotesi di lavoro, o semplici riletture di testi e documenti già noti. Il libro nasce, da una parte, dalla registrazione delle polemiche tuttora in corso, ma dall’altro, dalla consapevolezza che anche le contese apparentemente stolte e superflue, possono aiutare a sciogliere nodi, o quanto meno a porre nuove domande: purché si sia animati da autentica volontà di sapere, come la rivista «Historia Magistra», dal cui seno il libro è in qualche modo scaturito. Fondato su un Questionario, il volume ha raccolto le risposte di 26 studiosi e studiose, coordinati da Angelo d’Orsi, autore anche della robusta Introduzione. In appendice un testo del nipote di Gramsci, Antonio junior.

Keywords

Socialism --- Communism --- Gramsci, Antonio, --- Italy --- History --- Historiography. --- Gramshi, Antonio --- Gramši, Antonije --- Gramshi, A. --- Gramši, Antonio --- Gkramsi, Antonio --- גרמשי, אנטוניו, --- Italia --- Italian Republic (1946- ) --- Italianska republika --- Italʹi︠a︡nskai︠a︡ Rėspublika --- Italie --- Italien --- Italii︠a︡ --- Italii︠a︡ Respublikasi --- Italiĭsʹka Respublika --- Itālija --- Itālijas Republika --- Italijos Respublika --- Italikē Dēmokratia --- Īṭāliyā --- Italiya Respublikasi --- It'allia --- It'allia Konghwaguk --- İtalya --- İtalya Cumhuriyeti --- Iṭalyah --- Iṭalye --- Itaria --- Itaria Kyōwakoku --- Jumhūrīyah al-Īṭālīyah --- Kgl. Italienische Regierung --- Königliche Italienische Regierung --- Laško --- Lýðveldið Ítalía --- Olasz Köztársaság --- Olaszország --- Regno d'Italia (1861-1946) --- Repubblica italiana (1946- ) --- Republiḳah ha-Iṭalḳit --- Włochy --- Yidali --- Yidali Gongheguo --- Ιταλική Δημοκρατία --- Ιταλία --- Итальянская Республика --- Италианска република --- Италия --- Италия Республикаси --- Італьянская Рэспубліка --- Італія --- Італійська Республіка --- איטאליע --- איטליה --- רפובליקה האיטלקית --- إيطاليا --- جمهورية الإيطالية --- イタリア --- イタリア共和国 --- 意大利 --- 意大利共和国 --- 이탈리아 --- 이탈리아 공화국 --- Sardinia (Italy) --- fascismo --- Antonio Gramsci --- storia italiana --- marxismo --- partito comunista d'Italia --- politica italiana


Book
Aspettando il Sessantotto : Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio.

Listing 1 - 2 of 2
Sort by