Listing 1 - 10 of 243 << page
of 25
>>
Sort by

Book
Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale : Ablazione patrimoniale, criminalità economica, responsabilità delle persone fisiche e giuridiche
Author:
Year: 2007 Publisher: Bologna : Bononia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Le ipotesi speciali di confisca si contraddistinguono nel sistema penale per l'allontanamento dal modello della misura di sicurezza patrimoniale ex art. 240 c.p. e per le peculiarità comuni alla loro disciplina (obbligatorietà, anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti; estensione della ablazione al valore equivalente). La misura di prevenzione patrimoniale (artt. 2 ter ss. l.n. 575/1965) e la confisca ex art. 12 sexies l.n. 356/1992 in primis, ma soprattutto la disciplina penale societaria e la legislazione relativa alla responsabilità "da reato" degli enti, testimoniano della tendenziale rinuncia del legislatore alla confisca dei beni "pertinenti" al reato a favore della re-introduzione di figure lato sensu di "confisca generale", che registrano nei fatti una significativa compressione dei diritti non solo dell'interessato, ma - nonostante il tenore delle norme - anche del "terzo" individuato, a seconda dei casi, nella "persona estranea al reato", nella "persona offesa", nel "danneggiato", nel "terzo di buona fede". Lungo tale direttrice, evidente nell'ambito delle strategie di contrasto alla c.d. criminalità economica e condivisa dalla normativa europea e sovranazionale, l'ablazione patrimoniale è divenuta sanzione a pieno titolo: talora "pena principale" (art. 19, D.lgs. n. 231/2001), più spesso "pena accessoria", addirittura anticipata alla fase delle indagini preliminari attraverso lo strumento del sequestro preventivo finalizzato alla confisca (art. 321, comma 2 c.p.p.; art. 53 D.lgs. n. 231/2001). Dalle premesse poste scaturisce l'esigenza di una rinnovata attenzione verso le guarentigie costituzionali, che in ordinamenti come quello della Repubblica Federale Tedesca sono state invocate dal "Giudice delle Leggi" (Bundesverfassungsgericht) in funzione di garanzia dei diritti fondamentali dei singoli.


Book
La communication du dossier pénal

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale : Ablazione patrimoniale, criminalità economica, responsabilità delle persone fisiche e giuridiche
Author:
Year: 2007 Publisher: Bologna : Bononia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Le ipotesi speciali di confisca si contraddistinguono nel sistema penale per l'allontanamento dal modello della misura di sicurezza patrimoniale ex art. 240 c.p. e per le peculiarità comuni alla loro disciplina (obbligatorietà, anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti; estensione della ablazione al valore equivalente). La misura di prevenzione patrimoniale (artt. 2 ter ss. l.n. 575/1965) e la confisca ex art. 12 sexies l.n. 356/1992 in primis, ma soprattutto la disciplina penale societaria e la legislazione relativa alla responsabilità "da reato" degli enti, testimoniano della tendenziale rinuncia del legislatore alla confisca dei beni "pertinenti" al reato a favore della re-introduzione di figure lato sensu di "confisca generale", che registrano nei fatti una significativa compressione dei diritti non solo dell'interessato, ma - nonostante il tenore delle norme - anche del "terzo" individuato, a seconda dei casi, nella "persona estranea al reato", nella "persona offesa", nel "danneggiato", nel "terzo di buona fede". Lungo tale direttrice, evidente nell'ambito delle strategie di contrasto alla c.d. criminalità economica e condivisa dalla normativa europea e sovranazionale, l'ablazione patrimoniale è divenuta sanzione a pieno titolo: talora "pena principale" (art. 19, D.lgs. n. 231/2001), più spesso "pena accessoria", addirittura anticipata alla fase delle indagini preliminari attraverso lo strumento del sequestro preventivo finalizzato alla confisca (art. 321, comma 2 c.p.p.; art. 53 D.lgs. n. 231/2001). Dalle premesse poste scaturisce l'esigenza di una rinnovata attenzione verso le guarentigie costituzionali, che in ordinamenti come quello della Repubblica Federale Tedesca sono state invocate dal "Giudice delle Leggi" (Bundesverfassungsgericht) in funzione di garanzia dei diritti fondamentali dei singoli.


Book
Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale : Ablazione patrimoniale, criminalità economica, responsabilità delle persone fisiche e giuridiche
Author:
Year: 2007 Publisher: Bologna : Bononia University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Le ipotesi speciali di confisca si contraddistinguono nel sistema penale per l'allontanamento dal modello della misura di sicurezza patrimoniale ex art. 240 c.p. e per le peculiarità comuni alla loro disciplina (obbligatorietà, anche in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti; estensione della ablazione al valore equivalente). La misura di prevenzione patrimoniale (artt. 2 ter ss. l.n. 575/1965) e la confisca ex art. 12 sexies l.n. 356/1992 in primis, ma soprattutto la disciplina penale societaria e la legislazione relativa alla responsabilità "da reato" degli enti, testimoniano della tendenziale rinuncia del legislatore alla confisca dei beni "pertinenti" al reato a favore della re-introduzione di figure lato sensu di "confisca generale", che registrano nei fatti una significativa compressione dei diritti non solo dell'interessato, ma - nonostante il tenore delle norme - anche del "terzo" individuato, a seconda dei casi, nella "persona estranea al reato", nella "persona offesa", nel "danneggiato", nel "terzo di buona fede". Lungo tale direttrice, evidente nell'ambito delle strategie di contrasto alla c.d. criminalità economica e condivisa dalla normativa europea e sovranazionale, l'ablazione patrimoniale è divenuta sanzione a pieno titolo: talora "pena principale" (art. 19, D.lgs. n. 231/2001), più spesso "pena accessoria", addirittura anticipata alla fase delle indagini preliminari attraverso lo strumento del sequestro preventivo finalizzato alla confisca (art. 321, comma 2 c.p.p.; art. 53 D.lgs. n. 231/2001). Dalle premesse poste scaturisce l'esigenza di una rinnovata attenzione verso le guarentigie costituzionali, che in ordinamenti come quello della Repubblica Federale Tedesca sono state invocate dal "Giudice delle Leggi" (Bundesverfassungsgericht) in funzione di garanzia dei diritti fondamentali dei singoli.


Book
Droit et pratique de l'instruction préparatoire : juge d'instruction, chambre de l'instruction
Authors: ---
ISBN: 2247100414 Year: 2007 Publisher: Paris : Dalloz,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Enjuiciamiento de animales y de objetos inanimados, en la segunda mitad del siglo 20
Author:
ISBN: 9789703244409 Year: 2007 Publisher: México, D.F. Universidad Nacional Autónoma de México

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Sentencing law and policy : cases, statutes, and guidelines.
Authors: --- --- ---
ISBN: 9780735563612 Year: 2007 Publisher: Rockville Aspen publ.

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Fair trials : the European criminal procedural tradition and the European Court of Human Rights
Author:
ISBN: 1472564030 1281258652 9786611258658 1847313752 Year: 2007 Publisher: Oxford Portland, Oregon Hart Publishing

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

The right to a fair trial has become an issue of increasing public concern, following a series of high profile cases such as the Bulger case, Khan (Sultan) and R v DPP ex p Kebilene. In determining the scope of the right, we now increasingly look to the ECHR, but the court has given little guidance, focusing on reconciling procedural rules rather than addressing the broader issues. This book addresses the issue of the meaning of the right by examining the contemporary jurisprudence in the light of a body of historical literature which discusses criminal procedure in a European context. It argues that there is in fact a European criminal procedural tradition which has been neglected in contemporary discussions, and that an understanding of this tradition might illuminate the discussion of fair trial in the contemporary jurisprudence. This challenging new work elucidates the meaning of the fair trial and in doing so challenges the conventional approach to the analysis of criminal procedure as based on the distinction between adversarial and inquisitorial procedural systems. The book is divided into two parts. The first part is dominated by an examination of the fair trial principles in the works of several notable European jurists of the nineteenth century, arguing that their writings were instrumental in the development of the principles underlying the modern conception of criminal proceedings. The second part looks at the fair trials jurisprudence of the ECHR and it is suggested that although the Court has neglected the European tradition, the jurisprudence has nevertheless been influenced, albeit unconsciously, by the institutional principles developed in the nineteenth century


Book
Oplichting en misbruik van vertrouwen
Authors: ---
ISBN: 9789046601372 Year: 2007 Volume: *27 Publisher: Antwerpen Apeldoorn Maklu

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Vermist uit het museum : het spannende verhaal van 's werelds grootste kunstroven
Authors: --- ---
ISBN: 9789020971613 Year: 2007 Publisher: Tielt [S.l.] Lannoo Madison Press Books

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Listing 1 - 10 of 243 << page
of 25
>>
Sort by