Narrow your search

Library

KU Leuven (45)

ULiège (45)

UCLouvain (25)

KBR (23)

UGent (22)

ULB (14)

EHC (10)

UNamur (9)

VUB (4)

MMB (2)

More...

Resource type

book (45)

periodical (1)


Language

Italian (32)

English (7)

French (5)

German (1)


Year
From To Submit

2022 (1)

2021 (1)

2015 (1)

2014 (2)

2011 (2)

More...
Listing 1 - 10 of 45 << page
of 5
>>
Sort by

Book
La descrizione dei manoscritti : esperienze a confronto
Authors: --- --- --- ---
ISBN: 9788890471308 Year: 2010 Publisher: Cassino : Università degli Studi di Cassino, Dipartimento di Filologia e Storia,


Book
Studies in Italian manuscript illumination
Author:
ISBN: 189982846X Year: 2002 Publisher: London : Pindar Press,

Intorno al testo : tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali : atti del Convegno di Urbino 1-3 ottobre 2001.
ISBN: 8884024005 Year: 2003 Publisher: Roma : Salerno Editrice,


Book
I manoscritti datati della Biblioteca Braidense di Milano
Authors: --- --- ---
ISBN: 8884501318 9788884501318 Year: 2004 Volume: 10 Publisher: Firenze : SISMeL [Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino] / Edizioni del Galluzzo,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Questo volume contiene la descrizione di 77 manoscritti datati o con indicazione di copista conservati nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. La Biblioteca trae origine dal gesto liberale con cui, nel 1770, Maria Teresa d'Austria destinò all'uso pubblico la ricca raccolta libraria del Conte Carlo Pertusati, acquistata dalla Congregazione di Stato di Milano per farne dono a suo figlio, l'Arciduca Ferdinando; possiede un fondo di circa un migliaio di manoscritti medievali e moderni. Il volume è introdotto da una breve storia di questo fondo ed è corredato da 82 tavole, dalla bibliografia essenziale e dagli indici.


Book
Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali dal secolo VI al 1520.
Author:
ISBN: 9788884503978 9788884504128 9788884503459 9788884504968 8884504120 9788884507969 8884507960 9788884508720 8884504961 8884503973 8884503450 888450872X Year: 2011 Volume: 19, 23-24, 27 Publisher: Firenze : Sismel,


Book
Norme per la descrizione dei manoscritti
Authors: ---
ISBN: 9788892900479 8892900471 Year: 2021 Volume: 1 Publisher: Firenze : SISMEL, Edizioni del Galluzzo,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il volume contiene norme di catalogazione dei manoscritti medievali, accompagnate da indicazioni per la costruzione della bibliografia e degli indici, oltre che da una serie di regole di trascrizione. Esse non sono rivolte solo ai collaboratori del progetto dei "Manoscritti datati d'Italia", ma possono essere di indubbia utilità anche per tutti coloro che, con gli intenti più diversi, vogliono descrivere un codice secondo un protocollo aggiornato e scientificamente fondato.


Book
Gli "scartafacci" degli scrittori : I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)
Authors: ---
ISBN: 9788829008698 8829008699 Year: 2022 Publisher: Roma : Carocci editore,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Dagli autografi del Canzoniere a quelli dei Promessi sposi, la tradizione manoscritta d'autore italiana rappresenta un caso unico in Europa per la precocità e l'ampiezza con cui sono stati conservati e valorizzati gli archivi letterari, e un osservatorio privilegiato per studiare la nascita della figura moderna dell'autore. Attraverso gli "scartafacci" di alcuni tra i principali scrittori dei secoli XIV-XIX (Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Marino, Verri, Beccaria, Alfieri, Leopardi, Manzoni), il volume esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteratura italiane, che hanno tratto la loro ricchezza dallo studio degli autografi dei grandi maestri. Grazie al dialogo con altri orientamenti metodologici, come la critica genetica, la filologia d'autore ha allargato il proprio orizzonte esegetico a vari aspetti del "rapporto di scrittura" - l'evoluzione dei metodi di lavoro, le pratiche di lettura, i processi di scrittura dei testi, le biblioteche come spazio di genesi testuale - aprendo nuove prospettive sulla storia della tradizione letteraria.


Book
I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze
Authors: --- --- --- ---
ISBN: 8887027498 8887027102 9788884502209 9788884504913 8884502209 9788887027495 8884504910 9788887027105 Year: 1997 Volume: 2-3, 14, 23 Publisher: Firenze : SISMeL [Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino] / Edizioni del Galluzzo,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

v. 2. : Questo primo volume del catalogo dei codici datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze contiene la descrizione di 185 manoscritti compresi nelle prime mille segnature. Nata tra XVII e XVIII secolo come raccolta privata della famiglia Riccardi e ancor oggi ospitata nelle sale che le furono destinate dai suoi fondatori entro le mura di Palazzo Medici-Riccardi, la biblioteca conserva materiale di straordinario interesse per la storia della cultura fiorentina, e in generale italiana, dei secoli XIV e XV. Il volume è introdotto da una breve storia della biblioteca ed è corredato da 180 tavole, dalla bibliografia generale e dagli indici. v. 3. : I codici descritti in questo secondo volume del catalogo dedicato alla Biblioteca Riccardiana provengono dal quel settore della biblioteca caratterizzato dalla presenza pressoché esclusiva dei testi in volgare. Testimoni di grande rilievo per la storia della tradizione letteraria italiana, a cominciare da Dante, i 111 manoscritti di questo volume, quasi tutti fiorentini, testimoniano la straordinaria e capillare diffusione delle pratiche di scrittura e lettura tra Trecento e Quattrocento. Le schede sono corredate dalle riproduzioni fotografiche, dalla bibliografia generale e dagli indici.

Keywords

Biblioteca riccardiana --- -Biblioteca riccardiana di Firenze --- Florence. --- Rikkardianē Vivliothēkē Phlorentias --- -Handschriften--"tijd" --- 091 "..." --- 091 <45 FIRENZE> --- 091 <45> --- Manuscripts, Medieval --- -Manuscripts, Renaissance --- -Manuscripts, Latin (Medieval and modern) --- -Medieval and modern Latin manuscripts --- Renaissance manuscripts --- Medieval manuscripts --- Manuscripts --- 091 <45> Handschriftenkunde. Handschriftencatalogi--Italië --- Handschriftenkunde. Handschriftencatalogi--Italië --- 091 <45 FIRENZE> Handschriftenkunde. Handschriftencatalogi--Italië--FIRENZE --- Handschriftenkunde. Handschriftencatalogi--Italië--FIRENZE --- 091 "..." Handschriften--"tijd" --- Handschriften--"tijd" --- Catalogs --- Italy. --- Manuscripts, Renaissance --- Manuscripts, Latin (Medieval and modern) --- Riccardiana Library --- -Renaissance manuscripts --- Medieval and modern Latin manuscripts --- Manuscripts, Medieval - Italy - Florence - Catalogs --- Manuscripts, Renaissance - Italy - Florence - Catalogs --- Manuscripts, Latin (Medieval and modern) - Italy - Florence - Catalogs --- Mss Firenze. Bibl. riccardiana --- Mss datés --- Catalogue de manuscrits --- Manuscrits datés --- Biblioteca Riccardiana --- Florence --- -091 <45> Handschriftenkunde. Handschriftencatalogi--Italië --- Biblioteca riccardiana (florence, italie) --- Manuscrits datés --- Manuscrits latins médiévaux et modernes --- Italie --- Florence (italie) --- -Catalogs --- Manuscrits médiévaux --- Manuscrits de la renaissance --- Catalogues

The business of art : contracts and the commissioning process in Renaissance Italy
Author:
ISBN: 0300104383 9780300104387 Year: 2005 Publisher: New Haven : Yale University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Contracts are the most informative records we have about the nature of commissioning prestigious works of art in the Renaissance. This book provides a framework for interpreting these important documents by surveying a body of contracts and related records concerning altarpieces and frescoes painted in Italy from the early fourteenth to the early sixteenth centuries. Michelle O'Malley structures her inquiry around a trio of fundamental questions concerning the language of contracts, the ramifications of stipulations for production and finance, and the means used to transmit information, particularly visual information, between a painter and his client. At the heart of the book is an analysis of the implications of the monetary decisions made by contracting parties. The author considers some of the most well-known works of the Renaissance, as well as little-studied and lost altarpieces and frescoes, to demonstrate the fundamental importance of negotiation to the gestation of a new work of art. Michelle O'Malley is head of the Centre for Research Support, School of Humanities, University of Sussex.

Listing 1 - 10 of 45 << page
of 5
>>
Sort by