Listing 1 - 5 of 5 |
Sort by
|
Choose an application
The systematic examination of the fluctuations in the definition of the terms "neo-avant-garde" and "post-modern" is at the base of this study, which therefore evolves through the comparative analysis of different contexts, with particular reference to the Italian one (Group 63) and to the French one (Nouveau Roman). Thus, an articulated framework of deeply intertwined narrative experiences emerges, making a valid and completely original contribution to the discussion on well-established historical categories within the literary history and critical theory of the second half of the 20th century.
Choose an application
L'esame sistematico delle oscillazioni nella definizione dei termini "neoavanguardia" e "postmoderno" è alla base di questo studio che si sviluppa, quindi, attraverso l'analisi comparata di differenti contesti, con particolare riferimento a quello italiano (Gruppo 63) e a quello francese (nouveau roman). Si profila così un quadro articolato di esperienze narrative profondamente intrecciate tra loro, che apporta un valido e del tutto originale contributo alla discussione su categorie storiche ben consolidate nell'ambito della storia letteraria e della teoria critica del secondo Novecento.
Choose an application
Il volume raccoglie i contributi di studiosi dell'opera di Claudio Magris al fine di arricchire il dibattito critico, con uno sguardo specifico alla dimensione interdisciplinare e al continuo dialogo della sua attività con le principali tradizioni letterarie europee. Ne risulta uno studio complessivo sulla produzione narrativa, saggistica e teatrale dello scrittore triestino, volto a restituirne l'identità plurale e prismatica: dalla narrazione sui luoghi all'ineludibile tensione ideologica; dagli alfabeti filosofici al peso della Storia; dalla riscrittura del Mito ai rapporti con le altre letterature; dalla filigrana ipotestuale a veri e propri case studies che, secondo una prospettiva diacronica, si soffermano su opere come Microcosmi, Alla cieca, Non luogo a procedere e Tempo curvo a Krems.
Choose an application
The graphic novel is one of the most suggestive and successful semiotic phenomena. This collection of essays focuses on the interrelations of image and text, and how they are substantiated and thematized by graphic novels. The volume gathers together twelve essays and follows a twofold structure: a historical and theoretical one, providing different and complementary approaches to the topic, from neurocognitive narratology to Digital Humanities; in the second part of the volume several case studies are discussed, based on key examples as shown by the following authors and their work: from Vanna Vinci and Lorenza Natarella, to Gipi, Zerocalcare and Manuel Fior; from Dino Buzzati to Hugo Pratt and Pazienza; from Pablo Echaurren to the Homeric epics' comics remediation.
Choose an application
La celebre battuta di Gide che apre questo volume si propone di indagare il complesso rapporto fra etica, estetica e rappresentazione, ma riformulando l’aforisma in forma interrogativa: “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?”. È proprio così? È ancora così? Ma è, in fin dei conti, davvero sempre stato così? Cercare di rispondere a questa domanda vuol dire riflettere non solo sul valore estetico delle opere, ma anche sulla liceità o sulla pericolosità delle rappresentazioni; significa chiedersi se la cosa di cui si parla conta e qual è il significato etico del come è condotta la rappresentazione, è organizzata la forma; significa anche riflettere su alcune complesse problematiche che sempre più spesso sono al centro dei dibattiti contemporanei: la relazione fra autorialità e opera, fra scrittura e mercato, il canone, la visibilità, il ruolo pedagogico della letteratura, la funzione delle istituzioni, della censura fino ai dibattiti sulla cancel culture, sul politicamente corretto, sulla cultura woke, sull’appropriazione culturale, su un certo moralismo di ritorno, sul ruolo ideologicamente orientato del culturalismo, le relazioni fra la voce letteraria di una soggettività subalterna e i criteri di attribuzione del valore estetico.
Literature (General) --- relation entre l'éthique --- l'esthétique et la représentation --- relation entre la paternité et le travail --- relation entre l'écriture et le marché --- rôle pédagogique de la littérature --- fonction des institutions --- censure --- culture de l'annulation --- culture de l'éveil --- rôle idéologiquement orienté du culturalisme --- subjectivité subalterne --- rapporto fra etica --- estetica e rappresentazione --- relazione fra autorialità e opera --- relazione fra scrittura e mercato --- ruolo pedagogico della letteratura --- funzione delle istituzioni --- censura --- cancel culture --- cultura woke --- ruolo ideologicamente orientato del culturalismo --- soggettività subalterna --- relationship between ethics --- aesthetics and representation --- relationship between authorship and work --- relationship between writing and market --- pedagogical role of literature --- function of institutions --- censorship --- woke culture --- ideologically oriented role of culturalism --- subaltern subjectivity
Listing 1 - 5 of 5 |
Sort by
|