Narrow your search

Library

KU Leuven (4)

LUCA School of Arts (4)

Odisee (4)

Thomas More Kempen (4)

Thomas More Mechelen (4)

UCLL (4)

ULB (4)

ULiège (4)

VIVES (4)

Vlaams Parlement (4)

More...

Resource type

book (2)

periodical (2)


Language

Italian (2)

Spanish (2)


Year
From To Submit

2022 (1)

2019 (1)

1980 (1)

1974 (1)

Listing 1 - 4 of 4
Sort by

Book
Mobilità dei pittori e identità delle produzioni : Ricerche sulla ceramica italiota 1
Authors: --- --- --- --- --- et al.
ISBN: 9782918887805 2918887803 2918887846 Year: 2019 Publisher: Naples : Publications du Centre Jean Bérard,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Gli atti di questo convegno segnano l’avvio della pubblicazione di una serie di ricerche sistematiche sulla ceramica italiota condotte da un gruppo di specialisti da tempo impegnati ad evidenziare le conoscenze disponibili su questa produzione nella fase “post-Trendall”, e accomunati dalla volontà di valorizzare la ceramica figurata come documento capace di contribuire a chiarire aspetti della storia della Magna Grecia di epoca classica ed ellenistica. Partendo dal caso di studio della tomba 100 di Torre di Mare (Metaponto, Matera), i contributi si concentrano sul tema della mobilità dei pittori e del ruolo da essa giocato nella costituzione dell’identità di una produzione. La mobilità degli artigiani, non è, infatti, un tratto esclusivo della ceramica italiota, e l’attenzione riservata dagli studi più recenti alle problematiche legate alla produzione ha permesso di meglio comprendere i fenomeni che presiedono alla diffusione delle tecniche e degli stili e che contribuiscono alla nascita o alla fine delle produzioni nelle differenti regioni del mondo greco, soprattutto in relazione agli spostamenti dei pittori e dei vasai. Resta, tuttavia, da stabilire quali siano gli elementi che consentono di riconoscere questi spostamenti. Nel caso della ceramica della Magna Grecia, la mobilità umana rappresenta una chiave di lettura essenziale a causa dell’unità geografica del territorio, dell’interazione tra le colonie greche che si qualificano come centri di produzione e tra queste e la loro clientela (situata in prossimità o in centri posti a limitata distanza), della molteplicità dei centri di produzione e, infine, del fenomeno dello spostamento delle officine presso nuove committenze. Questo volume è dedicato a Enzo Lippolis che ha accompagnato e ispirato numerosi contributi qui pubblicati. Cette nouvelle série de recherches sur la céramique italiote a pour objectif de mettre à jour les connaissances sur cette production entrée dans l’ère du « post-Trendall », pour en…


Book
L’esegesi in figura : Cicli dell’Antico Testamento nella pittura murale medievale

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La ri-lettura delle Scritture ebraiche costituisce un elemento fondante del Cristianesimo, impegnato sin dai primordi nella reinterpretazione del prima alla luce del poi, mantenendo la lettera del testo ma ribaltandone il significato alla luce di una nuova funzione. Le Scritture ebraiche divennero così l’Antico Testamento, inscindibilmente legato al Nuovo Testamento quale antecedente storico e inesauribile fonte di prefigurazioni di Cristo e del messaggio evangelico. Nel processo di costruzione di un nuovo immaginario religioso, presto si comprese l’importanza della parallela costruzione di un immaginario visuale, partendo dalla rappresentazione di singoli episodi biblici per poi elaborare coerenti sequenze narrative. L’intensa sperimentazione iconografica di età paleocristiana offrì all’alto-medioevo e poi all’età romanica un ricco corpus di temi e schemi da selezionare, rielaborare ed arricchire, ogni volta in funzione del contesto materiale, dello spazio liturgico e dei significati da veicolare. Coprendo un ampio arco cronologico, il volume affronta tali questioni mediante affondi tematici di storici dell’arte e filologi di diversa provenienza e formazione, ma accomunati da metodologie contestuali e interdisciplinari. Il focus è sulla penisola italiana, ma con significative aperture all’Oltralpe franco-germanico, alla Scandinavia, alla Penisola iberica, all’Oriente bizantino, facendo emergere un intreccio socio-politico-culturale che restituisce un’Europa medievale interconnessa.


Periodical
Cuadernos de arte de la Universidad de Granada.
Author:
ISSN: 0210962X 24454567 Year: 1974 Publisher: [Granada] [Departamento de Historia del Arte, Universidad de Granada]


Periodical
Boletín de arte
Author:
ISSN: 2695415X Year: 1980 Publisher: Málaga [Spain] : Universidad. Facultad de Filosofia y Letras. Departamento de Historia del Arte : UMA Editorial

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"Boletín de Arte, founded in 1980, is the academic journal edited by the Department of History of Art at the University of Málaga. Boletín de Arte fosters research and academic discussion based upon all periods of the history of art, as well as art theory, aesthetics and visual culture. The journal publishes scholarly articles but it also devotes different sections to book reviews, art criticism and Varia/Miscellanea. Boletín de Arte publishes leading research in art history as practiced by art historians, artists, architects, aesthetic specialists, researchers and those professionals related to history, and art theory and practice"

Listing 1 - 4 of 4
Sort by