Listing 1 - 2 of 2 |
Sort by
|
Choose an application
Questo libro è un’analisi del teatro di narrazione, un’estetica e un genere di rappresentazione italiano che rivisita eventi storici di rilevanza nazionale da prospettive locali, attingendo al ricco rapporto tra esperienze personali e resoconti storici. Con l’ausilio di ricerche presso gli archivi privati dei principali narratori – artisti che sono sia autori che interpreti della loro opera – la tesi di Juliet Guzzetta è che la pratica insegni al pubblico che la gente comune non è semplicemente testimone della storia bensì partecipe della sua creazione. Il teatro di narrazione è emerso in Italia all’epoca delle proteste degli operai e degli studenti, del terrorismo interno e del progresso sociale degli anni Settanta. Sviluppando lo stile del teatro politico di Dario Fo e Franca Rame, influenzati da Jerzy Grotowski e Bertolt Brecht, e sulla scia delle tradizioni dell’improvvisazione a ruota libera autore-attore della commedia dell’arte, i narratori hanno creato una nuova forma di teatro popolare che è cresciuta di importanza negli anni Novanta e continua a ottenere consensi. Guzzetta delinea la storia del teatro di narrazione, ne contestualizza le origini – sia politiche che intellettuali – e attribuisce un ruolo centrale ai contributi di Teatro Settimo, un gruppo teatrale che precedenti studi hanno trascurato. Analizza inoltre gli esperimenti di questo genere in televisione e nei media. Primo libro in inglese interamente dedicato all’argomento, e ora tradotto in italiano, Il teatro di narrazione utilizza letture attente e un’ampia varietà di fonti primarie al fine di analizzare le tecniche utilizzate dai narratori per rifare la storia – un procedimento che rivela come la storia stessa sia un teatro di narrazione.
Theater --- teatro di narrazione italiano --- resoconti storici --- prospettive locali --- anni Settanta --- teatro politico --- Teatro Settimo --- Théâtre du conte italien --- récits historiques --- perspectives locales --- années 1970 --- théâtre politique --- Italian storytelling theatre --- historical accounts --- local perspectives --- 1970s --- political theatre
Choose an application
Theatrical science --- anno 1600-1699 --- anno 1500-1599 --- Great Britain --- 820-2 --- Authority in literature --- Carnival in literature --- Carnival plays --- -English drama --- -Political plays, English --- -Popular culture --- Theater --- -Theater and society --- -Renaissance --- Renaissance --- Revival of letters --- Civilization --- History, Modern --- Civilization, Medieval --- Civilization, Modern --- Humanism --- Middle Ages --- English literature --- Actors --- Society and theater --- Dramatics --- Histrionics --- Professional theater --- Stage --- Theatre --- Performing arts --- Acting --- English political plays --- English drama --- Fastnachtspiele --- Fastnachtsspiele --- Shrove Tuesday plays --- Shrovetide plays --- Drama --- Engelse literatuur: toneel; drama --- History and criticism --- Political aspects --- -History --- Social status --- Social aspects --- Authority in literature. --- Carnival in literature. --- Political plays, English --- Popular culture --- Theater and society --- History and criticism. --- -Engelse literatuur: toneel; drama --- -820-2 --- 820-2 Engelse literatuur: toneel; drama --- -820-2 Engelse literatuur: toneel; drama --- Volkstoneel (Engels). 16e eeuw. --- Engels satirisch toneel. 16e eeuw. --- Théâtre politique anglais. 16e s. --- Théâtre populaire anglais. 16e s. --- Théâtre satirique anglais. 16e s. --- Engels politiek toneel. 16e eeuw.
Listing 1 - 2 of 2 |
Sort by
|