Listing 1 - 10 of 12 | << page >> |
Sort by
|
Choose an application
Greek drama (Tragedy) --- Tragédie grecque --- Charition --- Moicheutria --- Tragédie grecque --- Greek drama --- Manuscripts, Greek (Papyri) --- Greek literature --- History and criticism
Choose an application
Antigone, Medea, Agamennone, Oreste, Edipo… lunga è la schiera degli eroi e delle eroine che sfilano e si muovono sulla scena del teatro di Atene. Qui e ora, nel tempo dello spettacolo, i personaggi del mito vivono le loro storie, come se fosse sempre la prima volta: agiscono, parlano e soffrono, andando incontro al loro destino. Seduto in silenzio nella cavea, il pubblico vede e ascolta. Ma che tipo di esperienza suscita la tragedia? Quali nodi della condizione umana, della conoscenza e della politica sono toccati dall’agire tragico? A quali visioni e a quali emozioni Dioniso, signore della maschera e della follia, conduce gli spettatori insieme ai personaggi stessi? Forse in un altrove dove le identità si lacerano, i discorsi si spezzano, la mente manca la presa della realtà, l’esistenza si disgiunge dall’essenza. Perché è solo perdendosi nella ferita spaesante di un altrove che la parola e lo sguardo possono rigenerarsi, trovando una diversa consapevolezza del vivere. Quell’altrove che noi stessi, ancora, intimamente siamo, anche quando non lo sappiamo e non vogliamo intenderlo.
Greek drama (Tragedy) --- Greek drama (Tragedy). --- Griechisch. --- Tragédie grecque --- Tragödie. --- History and criticism. --- Themes, motives. --- Histoire et critique.
Choose an application
Choose an application
#BIBC:ruil
Choose an application
Greek drama (Tragedy) --- Other (Philosophy) --- State, The. --- Political science. --- Tragédie grecque --- Altérité --- Etat --- Science politique --- History and criticism. --- Histoire et critique --- Plato. --- Tragédie grecque --- Altérité --- Plato
Choose an application
Greek drama (Tragedy) --- Transmission of texts --- Tragédie grecque --- Transmission de textes --- Criticism, Textual --- Congresses --- History and criticism --- History --- Critique textuelle --- Congrès --- Histoire et critique --- Histoire --- Tragédie grecque --- Congrès --- Literary transmission --- Manuscript transmission --- Textual transmission --- Editions --- Manuscripts --- Greek drama
Choose an application
Greek drama (Tragedy) --- Manuscripts, Greek (Papyri) --- Manuscripts, Greek (Medieval and modern) --- Tragédie grecque --- Papyrus grecs --- Manuscrits grecs (Médiévaux et modernes) --- Criticism, Textual. --- Euripides --- Criticism and interpretation. --- Tragédie grecque --- Manuscrits grecs (Médiévaux et modernes)
Choose an application
Fra i poeti classici letti e studiati nel Medioevo greco Euripide risulta essere uno dei più apprezzati. In particolare, i suoi drammi furono citati da Eustazio di Tessalonica, autore bizantino del XII secolo, che produsse numerose opere, fra cui due monumentali commenti ai poemi omerici. I capitoli contenuti nel volume propongono un'indagine sulle citazioni del drammaturgo presenti negli scritti dell'arcivescovo, al fine di determinare quale testo di Euripide egli ebbe a disposizione nelle diverse fasi della sua attività erudita. L'analisi condotta in queste pagine costituisce un approfondimento sulla tradizione indiretta dell'autore classico e sullo studio critico che Eustazio condusse sui testi antichi.
Euripides --- Byzantine literature --- Greek drama (Tragedy) --- Littérature byzantine --- Rezeption. --- Tragédie grecque --- Greek influences. --- History and criticism. --- Influence grecque. --- Histoire et critique. --- Eustathius --- Eustathius, --- Appreciation. --- Influence. --- Criticism and interpretation. --- Sources.
Choose an application
L'idea di questo lavoro nacque più di un decennio addietro quando, studiando la gran massa di piccole terracotte di argomento teatrale rinvenute a Lipari, abbiamo potuto riscontrare la corrispondenza fra i tipi liparesi riferibili alla Commedia nuova e quelli descritti nel catalogo delle maschere della commedia conservatoci dallOnomastikon di Giulio Polluce. Quasi tutti i tipi descritti in questo catalogo potevano essere riconosciuti a Lipari stessa ο nella documentazione integrativa offertaci da altri centri della Sicilia quali Centuripe, Morgantina ecc., ma soprattutto nelle figurazioni musive ο pittoriche di Pompei e di Ercolano. Il ricorrere degli stessi tipi, sempre ben definiti dalle loro caratteristiche individuali, in centri diversi e lontani fra loro dimostrava d'altronde che non si trattava di creazioni estemporanee di artisti locali. È una documentazione che potrebbe ovviamente essere molto ampliata continuando ed estendendo ulteriormente le ricerche. Come già per le maschere della commedia, è infatti lungi da noi l'idea di un corpus delle maschere della tragedia pervenuteci dall'antichità classica. Sicché è sperabile che la raccolta da noi oggi presentata possa presto esse-re arricchita e migliorata ο anche forse parzialmente modificata.
Greek drama (Tragedy) --- Mythology, Greek, in literature --- Theater --- Masks --- Art, Hellenistic --- History and criticism --- History --- Languages & Literatures --- Greek & Latin Languages & Literatures --- Hellenistic art --- Dramatics --- Histrionics --- Professional theater --- Stage --- Theatre --- Art, Greek --- Performing arts --- Acting --- Actors --- Costume --- Carnival --- Greek drama --- Greek drama (Tragedy) - History and criticism --- Theater - Greece - History --- Masks - Greece - History --- Theater - History - To 500 --- Italie --- tragédie grecque --- théâtre --- archéologie --- masque
Choose an application
Greek drama (Tragedy) --- -Rhetoric, Ancient --- Classical languages --- Greek language --- Greek rhetoric --- Latin language --- Latin rhetoric --- History and criticism --- Rhetoric --- Ancient rhetoric --- Rhetoric, Ancient --- Rhetoric, Ancient. --- History and criticism. --- Tragédie grecque --- Rhétorique ancienne --- Histoire et critique --- Greek drama (Tragedy) - History and criticism. --- Rhetorique ancienne --- Tragedie grecque
Listing 1 - 10 of 12 | << page >> |
Sort by
|