Narrow your search

Library

EhB (1)

KU Leuven (1)

LUCA School of Arts (1)

Odisee (1)

Thomas More Kempen (1)

Thomas More Mechelen (1)

UCLL (1)

ULB (1)

ULiège (1)

VIVES (1)

More...

Resource type

book (1)


Language

Italian (1)


Year
From To Submit

2007 (1)

Listing 1 - 1 of 1
Sort by

Book
Fare astronomia con piccoli telescopi
Author:
ISBN: 8847010934 9788847010932 8847010926 9788847010925 Year: 2007 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Non sono necessariamente richiesti strumenti mastodontici per produrre risultati scientificamente validi nel campo dell’astronomia. Anche l’astrofilo dotato di un piccolo telescopio, con un diametro di soli 8-9 cm, può contribuire alla scienza del cielo realizzando utili osservazioni del Sole, della Luna, dei pianeti, delle comete, degli asteroidi, delle stelle doppie o variabili, delle nebulose e degli ammassi stellari. Il manuale di M.K. Gainer spiega quale sia la dotazione minima (un piccolo telescopio, un computer, una semplice fotocamera digitale), come utilizzarla, e quali siano le tecniche appropriate da adottare nelle osservazioni. Offre inoltre schemi per interpretare e ridurre i dati raccolti, nonché schede da compilare e da spedire ai centri di raccolta internazionali. Questo libro è il passaporto grazie al quale l’astrofilo può entrare a pieno titolo nel mondo affascinante della scienza astronomica.

Listing 1 - 1 of 1
Sort by