Narrow your search

Library

ULB (267)

KU Leuven (228)

ULiège (213)

Odisee (123)

Thomas More Mechelen (123)

VIVES (123)

UCLL (122)

Thomas More Kempen (117)

UGent (115)

LUCA School of Arts (94)

More...

Resource type

book (335)

periodical (103)

digital (14)


Language

Italian (452)


Year
From To Submit

2024 (1)

2023 (17)

2022 (7)

2021 (9)

2020 (13)

More...
Listing 1 - 10 of 452 << page
of 46
>>
Sort by

Book
Il Limite come canone interpretativo : Riflessioni e ambiti di applicazione a confronto
Author:
Year: 2019 Publisher: [Place of publication not identified] : FrancoAngeli,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"Facts and processes of the contemporary world challenge different knowledge to reflect on the meaning of actions, relationships, communication of women and men, as cultural actors or decision-makers in order not to be subjected to them uncritically. A way to respond to this challenge can be working on the topic of the limit, shedding light on the contradictions it shows. The problem given by human limitation - challanged by unlimited desires - is certainly not the exclusive prerogative of our age, nor the univocal consequence of the social, cultural, techonlogical and economics developmentent. Therefore the meanings related to concept of limit allow us to address with realism the relationship between the human's instances and the social and cultural conditions generated by contemporary scenarios where our daily life takes place. The purpose of this volume is to analyse, through the proposals of authors who work in different research fields, the meaning of the physical and symbolic limit, reflecting on existential, social and cultural experiences that can be interpreted as the consequence of a different shadows of human limits. This is a way to experience the use of concepts and semantics which allow us to analyse the processes that are responsible for the breakdown of the balance between subjectivity and context, as well as contributing to the reconciliation between scientific production and moral feeling."

Keywords

Social sciences.


Book
Analisi sociologica : manuale teorico-pratico per il ricercatore sociale
Author:
Year: 1957 Publisher: Milano: Angeli,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords

Social sciences


Book
Il Limite come canone interpretativo : Riflessioni e ambiti di applicazione a confronto
Author:
Year: 2019 Publisher: [Place of publication not identified] : FrancoAngeli,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"Facts and processes of the contemporary world challenge different knowledge to reflect on the meaning of actions, relationships, communication of women and men, as cultural actors or decision-makers in order not to be subjected to them uncritically. A way to respond to this challenge can be working on the topic of the limit, shedding light on the contradictions it shows. The problem given by human limitation - challanged by unlimited desires - is certainly not the exclusive prerogative of our age, nor the univocal consequence of the social, cultural, techonlogical and economics developmentent. Therefore the meanings related to concept of limit allow us to address with realism the relationship between the human's instances and the social and cultural conditions generated by contemporary scenarios where our daily life takes place. The purpose of this volume is to analyse, through the proposals of authors who work in different research fields, the meaning of the physical and symbolic limit, reflecting on existential, social and cultural experiences that can be interpreted as the consequence of a different shadows of human limits. This is a way to experience the use of concepts and semantics which allow us to analyse the processes that are responsible for the breakdown of the balance between subjectivity and context, as well as contributing to the reconciliation between scientific production and moral feeling."

Keywords

Social sciences.


Book
Il Limite come canone interpretativo : Riflessioni e ambiti di applicazione a confronto
Author:
Year: 2019 Publisher: [Place of publication not identified] : FrancoAngeli,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"Facts and processes of the contemporary world challenge different knowledge to reflect on the meaning of actions, relationships, communication of women and men, as cultural actors or decision-makers in order not to be subjected to them uncritically. A way to respond to this challenge can be working on the topic of the limit, shedding light on the contradictions it shows. The problem given by human limitation - challanged by unlimited desires - is certainly not the exclusive prerogative of our age, nor the univocal consequence of the social, cultural, techonlogical and economics developmentent. Therefore the meanings related to concept of limit allow us to address with realism the relationship between the human's instances and the social and cultural conditions generated by contemporary scenarios where our daily life takes place. The purpose of this volume is to analyse, through the proposals of authors who work in different research fields, the meaning of the physical and symbolic limit, reflecting on existential, social and cultural experiences that can be interpreted as the consequence of a different shadows of human limits. This is a way to experience the use of concepts and semantics which allow us to analyse the processes that are responsible for the breakdown of the balance between subjectivity and context, as well as contributing to the reconciliation between scientific production and moral feeling."

Keywords

Social sciences.


Book
Chapter I sindacati unitari, l'integrazione europea, il crollo del comunismo
Author:
Year: 2023 Publisher: Florence : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

The author reconstructs, through a path stretched between history and memory, the importance of the European and international dimension in Trentin's political and trade union action, from the experience of the FSM to the European Trade Union Confederation (ETUC). It is an excursus that unravels through the encounter with the French Christian trade unionism of the 1960s and the experience of the Councils union in the second Red Two Years, the united unions in the 1980s, up to the Maastricht Europe of the 1990s, passing through the important divide in 1989.

Keywords

Social sciences.


Book
Chapter I sindacati unitari, l'integrazione europea, il crollo del comunismo
Author:
Year: 2023 Publisher: Florence : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

The author reconstructs, through a path stretched between history and memory, the importance of the European and international dimension in Trentin's political and trade union action, from the experience of the FSM to the European Trade Union Confederation (ETUC). It is an excursus that unravels through the encounter with the French Christian trade unionism of the 1960s and the experience of the Councils union in the second Red Two Years, the united unions in the 1980s, up to the Maastricht Europe of the 1990s, passing through the important divide in 1989.

Keywords

Social sciences.


Periodical
M@gm@.
Year: 2002 Publisher: Catania : Osservatorio Processi Comunicativi,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"M@gm@, rivista elettronica trimestrale di Scienze Umane e Sociali, è il progetto editoriale dell'Osservatorio dei Processi Comunicativi, fondata e diretta dal Sociologo Orazio Maria Valastro nel luglio del 2002. La rivista è pubblicata e diffusa su internet e si propone di promuovere la collaborazione e la partecipazione di esperti e cultori delle metodologie e degli approcci qualitativi, in vari ambiti delle scienze umane e sociali, contribuendo alla produzione di un insieme complessivo di conoscenze e di pratiche, caratterizzandosi inoltre come uno strumento d'approfondimento e perfezionamento. La rivista, specializzata nelle metodologie e negli approcci qualitativi nelle scienze umane e sociali, pubblica dal 2002 delle rubriche permanenti e delle rubriche tematiche i cui contenuti sono disponibili integralmente sul sito internet di m@gm@.- La rivista è navigabile in modalità on_line, le pagine web ad accesso libero permettono la lettura full text degli articoli pubblicati che sono diffusi in formato .html L'Osservatorio si propone di stimolare un'attenzione privilegiata agli approcci ed alle metodologie qualitative, nell'ambito delle scienze umane e sociali, valorizzando conoscenze ed esperienze, coniugando la teoria e la pratica, promuovendo la collaborazione di esperti e cultori di approcci e metodologie qualitative, in vari ambiti delle scienze umane e sociali, contribuendo alla produzione di un insieme complessivo di conoscenze e di pratiche, caratterizzandosi come uno strumento d'approfondimento e perfezionamento, sostenendo inoltre una concezione della donna e dell'uomo nella quale la loro storia e la loro cultura divengono degli elementi esplicativi della società, dove gli individui situano la loro soggettività come realtà pluri-dimensionale del proprio vissuto,- promuovendo una lettura multidisciplinare e comprendente del reale, collegata ad una socio antropologia dell'immaginario sociale che coniuga teoria e pratica, approcci teorici e analisi empiriche, concependo l'intervento professionale, la ricerca sociale e la formazione, l'analisi e l'intervento nei contesti sociali e culturali, come osservazione, interpretazione critica e cambiamento partecipato alla vita quotidiana."


Periodical
M@gm@.
Year: 2002 Publisher: Catania : Osservatorio Processi Comunicativi,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"M@gm@, rivista elettronica trimestrale di Scienze Umane e Sociali, è il progetto editoriale dell'Osservatorio dei Processi Comunicativi, fondata e diretta dal Sociologo Orazio Maria Valastro nel luglio del 2002. La rivista è pubblicata e diffusa su internet e si propone di promuovere la collaborazione e la partecipazione di esperti e cultori delle metodologie e degli approcci qualitativi, in vari ambiti delle scienze umane e sociali, contribuendo alla produzione di un insieme complessivo di conoscenze e di pratiche, caratterizzandosi inoltre come uno strumento d'approfondimento e perfezionamento. La rivista, specializzata nelle metodologie e negli approcci qualitativi nelle scienze umane e sociali, pubblica dal 2002 delle rubriche permanenti e delle rubriche tematiche i cui contenuti sono disponibili integralmente sul sito internet di m@gm@.- La rivista è navigabile in modalità on_line, le pagine web ad accesso libero permettono la lettura full text degli articoli pubblicati che sono diffusi in formato .html L'Osservatorio si propone di stimolare un'attenzione privilegiata agli approcci ed alle metodologie qualitative, nell'ambito delle scienze umane e sociali, valorizzando conoscenze ed esperienze, coniugando la teoria e la pratica, promuovendo la collaborazione di esperti e cultori di approcci e metodologie qualitative, in vari ambiti delle scienze umane e sociali, contribuendo alla produzione di un insieme complessivo di conoscenze e di pratiche, caratterizzandosi come uno strumento d'approfondimento e perfezionamento, sostenendo inoltre una concezione della donna e dell'uomo nella quale la loro storia e la loro cultura divengono degli elementi esplicativi della società, dove gli individui situano la loro soggettività come realtà pluri-dimensionale del proprio vissuto,- promuovendo una lettura multidisciplinare e comprendente del reale, collegata ad una socio antropologia dell'immaginario sociale che coniuga teoria e pratica, approcci teorici e analisi empiriche, concependo l'intervento professionale, la ricerca sociale e la formazione, l'analisi e l'intervento nei contesti sociali e culturali, come osservazione, interpretazione critica e cambiamento partecipato alla vita quotidiana."


Periodical
Topologik : rivista internazionale di scienze filosofiche, pedagogiche e sociali.
Authors: ---
Year: 2009 Publisher: [Cosenza, Italy] : Editrice Luigi Pellegrini,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Periodical
M@gm@.
Year: 2002 Publisher: Catania : Osservatorio Processi Comunicativi,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

"M@gm@, rivista elettronica trimestrale di Scienze Umane e Sociali, è il progetto editoriale dell'Osservatorio dei Processi Comunicativi, fondata e diretta dal Sociologo Orazio Maria Valastro nel luglio del 2002. La rivista è pubblicata e diffusa su internet e si propone di promuovere la collaborazione e la partecipazione di esperti e cultori delle metodologie e degli approcci qualitativi, in vari ambiti delle scienze umane e sociali, contribuendo alla produzione di un insieme complessivo di conoscenze e di pratiche, caratterizzandosi inoltre come uno strumento d'approfondimento e perfezionamento. La rivista, specializzata nelle metodologie e negli approcci qualitativi nelle scienze umane e sociali, pubblica dal 2002 delle rubriche permanenti e delle rubriche tematiche i cui contenuti sono disponibili integralmente sul sito internet di m@gm@.- La rivista è navigabile in modalità on_line, le pagine web ad accesso libero permettono la lettura full text degli articoli pubblicati che sono diffusi in formato .html L'Osservatorio si propone di stimolare un'attenzione privilegiata agli approcci ed alle metodologie qualitative, nell'ambito delle scienze umane e sociali, valorizzando conoscenze ed esperienze, coniugando la teoria e la pratica, promuovendo la collaborazione di esperti e cultori di approcci e metodologie qualitative, in vari ambiti delle scienze umane e sociali, contribuendo alla produzione di un insieme complessivo di conoscenze e di pratiche, caratterizzandosi come uno strumento d'approfondimento e perfezionamento, sostenendo inoltre una concezione della donna e dell'uomo nella quale la loro storia e la loro cultura divengono degli elementi esplicativi della società, dove gli individui situano la loro soggettività come realtà pluri-dimensionale del proprio vissuto,- promuovendo una lettura multidisciplinare e comprendente del reale, collegata ad una socio antropologia dell'immaginario sociale che coniuga teoria e pratica, approcci teorici e analisi empiriche, concependo l'intervento professionale, la ricerca sociale e la formazione, l'analisi e l'intervento nei contesti sociali e culturali, come osservazione, interpretazione critica e cambiamento partecipato alla vita quotidiana."

Listing 1 - 10 of 452 << page
of 46
>>
Sort by