Narrow your search

Library

KU Leuven (16)

ULB (14)

ULiège (14)

Odisee (12)

Thomas More Kempen (12)

Thomas More Mechelen (12)

UCLL (12)

VIVES (12)

LUCA School of Arts (8)

VDIC (6)

More...

Resource type

book (11)

periodical (5)


Language

Italian (16)


Year
From To Submit

2014 (1)

2013 (1)

2012 (1)

2011 (1)

2010 (2)

More...
Listing 1 - 10 of 16 << page
of 2
>>
Sort by

Periodical
Studia Polensia.
Author:
ISSN: 24596256 18484905 Year: 2012 Publisher: Pula : Odjel za studij na talijanskom jeziku Sveučilišta Jurja Dobrile


Periodical
Annali della Fondazione Luigi Einaudi.
Author:
ISSN: 20365667 Year: 1967 Publisher: Torino : Fondazione Luigi Einaudi,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Periodical
Rivista internazionale di scienze sociali.
Author:
ISSN: 18277918 Year: 1934 Publisher: Milano : Università cattolica del Sacro Cuore

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

stablished in 1893 and published by the Università Cattolica del Sacro Cuore, it has for a long time been involved in the field of social sciences and in particular economics. Through the publication of different scientific works by Italian and foreign authors, it aims to provide readers with an extensive insight into all the different areas of economics, as well as scientific debates taking place in Italy and abroad.


Periodical
Meridiana : rivista di storia e scienze sociali.
Author:
ISSN: 19732244 Year: 1987 Publisher: Roma : Viella, S.r.l.

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Meridiana is a four-monthly journal, established in 1987 by a group of researchers specialized in various branches of social sciences (i.e. economists, sociologists, anthropologists and political scientists) and history. Since then a distinctive feature of the journal has been its interdisciplinary approach usually applied to a monographic theme. Initially Meridiana focused on the problems with the development in the Mezzogiorno of Italy. In the last ten years it has broadened its scope to cover all themes related to social and economic development and inequality, also from an historical point of view. Meridiana publishes also free articles on topics of its interest. All articles go through a process of blind peer review to evaluate both academic excellence and accessibility of the articles to a wide array of social scholars and historians.


Book
Multiculturalismo alla francese? : dalla colonizzazione all'immigrazione
Author:
ISBN: 9788884533500 Year: 2009 Volume: 84 Publisher: Firenze : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Republican orthodoxy does not theoretically recognize political dignity in any intermediate body between free individuals, equal and stripped of any particularism, and the sovereign nation. It is for this reason that until today, the French public discussion is marked by a deep-rooted suspicion of any "communitarianism", and by the proscription of the very concept of multicultural politics. But were the policies actually followed by republican France consistent with the proclaimed principles? And is it really possible to say that cultural identities have never been publicly "recognized"? Through a multidisciplinary investigation, the aim is to investigate the ambiguous relationship between theory and practice in the republican management of cultural plurality. L'ortodossia repubblicana non riconosce teoricamente dignità politica ad alcun corpo intermedio tra gli individui liberi, eguali e spogliati di ogni particolarismo, e la nazione sovrana. È per questo che sino al giorno d'oggi, la discussione pubblica francese è segnata da un radicato sospetto nei confronti di ogni «comunitarismo», e dalla proscrizione del concetto stesso di politica multiculturale. Ma le politiche concretamente seguite dalla Francia repubblicana sono state coerenti con i principi proclamati? Ed è davvero possibile affermare che le identità culturali non siano mai state pubblicamente «riconosciute»? Attraverso un'indagine pluridisciplinare, ci si propone di indagare l'ambigua relazione esistente tra la teoria e la pratica nella gestione repubblicana della pluralità culturale.


Book
Il suicidio oggi : Implicazioni sociali e psicopatologiche
Authors: ---
ISBN: 8847027144 8847027152 Year: 2013 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Dai dati segnalati dall’OMS negli ultimi anni è emerso che il suicidio costituisce oggi un grave problema di sanità pubblica: nei Paesi occidentali rappresenta infatti la seconda-terza causa di morte nei giovani e l’ottava-nona nei soggetti anziani. Nel 2000 circa un milione di individui si è tolto la vita, mentre circa 15 milioni di persone hanno tentato il suicidio. Ciò significa, in media, una morte per suicidio ogni 40 secondi e un tentativo di suicidio ogni 3 secondi. Il suicidio è un atto complesso, non ascrivibile a una sola causa. Secondo i più recenti studi, infatti, le motivazioni alla base di questo fenomeno derivano da un’interazione di fattori biologici e ambientali, che si intrecciano con ulteriori implicazioni psicologiche, sociali e culturali. Questo volume analizza la varietà dei fenomeni autolesivi (vero e proprio suicidio, tentato suicidio, altre forme di comportamento anticonservativo) e individua le categorie di soggetti più interessate, con particolare attenzione agli adolescenti e alle popolazioni speciali (carcerati, forze dell’ordine), descrivendo fattori di rischio e di protezione e delineando strategie di trattamento e prevenzione. Pensato in particolare per medici, psicologi, studenti universitari di ogni ordine e grado, nonché per i diversi operatori sanitari e psicosociali, questo libro si rivolge anche a tutti coloro che sono interessati ai quegli aspetti della società (condizione economica, religiosità, crisi, tossicodipendenza) chiamati in causa da questa condizione estrema di disagio.


Book
Manuale di sociologia : Teorie e strumenti per la ricerca sociale
Authors: ---
ISBN: 8847017718 9786613559203 8847017726 1280381299 Year: 2010 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il testo racconta la sociologia, come scienza moderna razionale e critica, seguendo un percorso articolato in dieci capitoli relativi a: concetti generali, storia del pensiero sociologico, lo studio della società, il ruolo della comunicazione, la sociologia del lavoro e dell'organizzazione, i gruppi sociali, il metodo sociologico, gli strumenti di ricerca, alcuni esempi di ricerca, ruolo del sociologo ed etica della professione. I dieci capitoli in qualche modo segnano e accompagnano un ideale percorso di studi, articolato in dieci lezioni, pensato per corsi di laurea dove la Sociologia è studiata come materia complementare. Al tempo stesso, il volume rappresenta un manuale completo e sintetico per chiunque voglia acquisire o aggiornare le proprie conoscenze sulla scienza che studia la società.


Periodical
Argomenti : rivista di economia, cultura e ricerca sociale.
Author:
ISSN: 19718357 11259116 Year: 2001 Publisher: Milano : Urbino : Franco Angeli UniURB Open Journals


Book
Il solito Albert e la piccola Dolly : La scienza dei bambini e dei ragazzi
Authors: ---
ISBN: 1281862754 9786611862756 8847007674 8847007666 Year: 2008 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Dopo centinaia d'anni la scienza è uscita dalla torre d'avorio ed è entrata nella società. Oggi non si fa scienza con la sola ricerca di laboratorio ma coinvolgendo diversi attori sociali. Ci sono gli scienziati, ma anche i politici, gli amministratori, gli imprenditori e la gente comune, giovani e adulti. Le loro paure, reali o percepite, possono porre un freno ai suoi sviluppi. La loro fiducia e le loro speranze la alimentano e creano un clima di aspettative che non sempre vengono soddisfatte. Nella grande narrazione della scienza, i primi attori, gli scienziati, sono di volta in volta distruttori e benefattori, santi o mostri, padri del Golem dai piedi d'argilla o di Frankestein che si rivolta e distrugge. Non di rado poi sono tanti Sisifo che ricominciano continuamente la loro impresa – e non è escluso che agli occhi di alcuni condividano con Penelope l'abitudine di disfare di notte ciò che fanno di giorno. L'immagine di chi fa la scienza, scienziati e scienziate, è plasmata dagli atteggiamenti, dalle convinzioni e dalle credenze individuali e collettive che si muovono nella società. Tutto ha inizio dai più giovani: bambini e adolescenti.

Listing 1 - 10 of 16 << page
of 2
>>
Sort by