Narrow your search

Library

KU Leuven (15)

ULiège (14)

Odisee (13)

Thomas More Kempen (13)

Thomas More Mechelen (13)

UCLL (13)

ULB (13)

VIVES (13)

LUCA School of Arts (11)

UGent (10)

More...

Resource type

book (16)


Language

Italian (16)


Year
From To Submit

2016 (1)

2014 (3)

2013 (1)

2012 (3)

2011 (1)

More...
Listing 1 - 10 of 16 << page
of 2
>>
Sort by

Book
Invito alla filosofia
Authors: ---
ISBN: 8897523072 8897523080 Year: 2011 Publisher: Accademia University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Nell’assoluta attualità dell’esistente, che precede ogni possibile concettualizzazione dell’essere, risiede quel contrasto apparentemente ineliminabile fra necessità e libertà che – in intima connessione al dissidio tra realismo e idealismo – sta alla base del progetto filosofico della modernità e della crisi che ne è seguita. Un contrasto essenziale senza esperire il quale non è possibile fare filosofia – prospettando le possibili vie d’uscita dalle molteplici forme del nichilismo contemporaneo –, e che costituisce l’attualità filosofica di Schelling, dalla quale occorre ancora oggi prendere avvio. «Certo un’esposizione dogmatica della filosofia potrebbe essere più comprensibile, ma lo scopo di chi vuole insegnare la filosofia non può mai essere quello di presentare i suoi risultati. Chi possiede i risultati, non possiede con ciò la filosofia stessa. Essi sono solo frutti colti dall’albero che marciscono tra le mani. Tra chi insegna meramente i risultati e chi invece insegna la filosofia vi è lo stesso rapporto che esiste tra chi distribuisce l’oro nella sua sostanza e chi dell’oro insegna direttamente la fabbricazione. La filosofia è la più alta alchimia spirituale. Dalle scorie produce il puro oro così come ciò che è afferrato dallo spirito del vero artista viene per così dire purificato attraverso il fuoco» (F.W.J. Schelling).


Book
Volontà, destino, linguaggio : filosofia e storia dell'Occidente
Authors: ---
ISBN: 8878851035 8878854409 8878852422 Year: 2010 Publisher: Rosenberg & Sellier

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La filosofia è sorta con un atto di divisione che ha separato ciò che sta, immutabile e incontrovertibile, da ciò che da questo essere è retto, ovvero con la divisione, celeberrima, tra essere e apparenza. Il mondo dell’apparenza, interpretato come luogo del divenire, ha assunto i tratti del non essere, imponendo ai filosofi l’esigenza di mettere in relazione il non essere con l’essere, ovvero di trovare una compatibilità tra contraddittori. La soluzione severiniana, che è qui ripercorsa in 6 dense lezioni, ha il pregio della semplicità e il rigore di un ferreo argomentare logico. Egli nega al divenire l’evidenza fenomenologica che comunemente gli si attribuisce. È certamente vero che i fenomeni entrino ed escano dalla percezione della coscienza mortale, ma senza che questo debba essere attribuito a un loro presunto divenire. Che l’apparenza sia il luogo del divenire è piuttosto un modo filosofico per rendere ragione dell’apparire dell’apparenza. Su queste basi la proposta di Severino offre un superamento del dualismo essere-apparenza e aiuta a leggere l’apparenza in manifestazione necessaria ed eterna dell’essere.


Book
Intorno a Jean-Luc Nancy
Authors: --- --- --- ---
ISBN: 887885137X 8878854425 Year: 2012 Publisher: Rosenberg & Sellier

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Intorno a Jean-Luc Nancy è una sorta di volume filosofico interattivo: si trovano un saggio inedito del celebre autore francese, Che cos’è il collettivo, preparato per la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di Torino, e gli scritti frutto della discussione seminariale intorno alle sue intuizioni. I saggi del volume attraversano l’ontologia e la filosofia politica di Nancy, ne discutono la filosofia della religione e la concezione della corporeità, mettendole a confronto con le argomentazioni di altri autori, e in particolare con Derrida. Queste pagine costituiscono una stimolante documentazione dell’influenza di Nancy anche al di fuori della più ristretta cerchia della sua scuola, rendendo accessibile a un uditorio più vasto le chiavi di lettura per comprendere una delle impostazioni più innovative nel panorama filosofico contemporaneo. L’edizione del testo è curata da Ugo Perone, Direttore della SdAFF) e membro del direttivo della Società Filosofica Italiana. Jean-Luc Nancy (1940), filosofo, è uno degli esponenti di punta del decostruzionismo insieme a Jacques Derrida. Si è occupato in particolare di politica, estetica e arte, collaborando con registi e artisti di fama internazionale e insegnando in università europee e americane.


Book
Della mente sovrana del mondo
Authors: ---
ISBN: 9788890871207 Year: 2014 Publisher: Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno - National Research Council

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Tommaso Rossi (1673-1743), Abbot of Montefusco in the Kingdom of Naples, devoted his life to metaphysical and theological studies and had epistolary relations with Giambattista Vico. In his philosophical works "Dellanimo delluomo" and "Della mente sovrana del mondo", he faced the problem of human nature and of the nature of Gods mind, crossing some key-questions in the philosophy of modern age, such as the mind-body relation, the possibility for the human knowledge to know the natural and divine things, and the definition of the matter. Tommaso Rossis thought, hostile to all forms of atheism and materialism, took part in the philosophical debate which, from Locke to Descartes and Spinoza, tried to define the new field and the new role of natural science. "Della mente sovrana del mondo" (1743), whose third part is dedicated to the exam of Spinozas philosophical system, is an important document, not only of the reception of Spinoza, but also of the philosophical redefinition for a cosmological and gnoseological order where the human wit plays a very important role.


Book
Il critico e l'attore : Silvio D'Amico e la scena italiana di inizio Novecento
Authors: --- ---
ISBN: 8897523137 8897523145 8899200041 8899982473 Year: 2012 Publisher: Accademia University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

In quarant’anni di ininterrotta attività, Silvio d’Amico ha influenzato la scena italiana del Novecento come pochi altri uomini di teatro hanno saputo fare. A partire dai suoi esordi come critico ‘militante’ sulle pagine dell’«Idea Nazionale », ha perseguito con rara coerenza e costanza la sua battaglia per una scena rinnovata e contro il modello ottocentesco del Grande Attore e delle compagnie di giro. Per comprendere il suo percorso, culminato in una delle più resistenti egemonie culturali in campo teatrale che l’Italia del Novecento abbia conosciuto, è necessario porre in relazione la sua voce con le molte che hanno animato la vita culturale e teatrale italiana in particolare negli anni Venti e Trenta: innanzitutto gli attori (Zacconi, Novelli, la Melato, Ruggeri, la Galli, la Duse, Petrolini, la Abba, Tofano, la Pavlova); poi, i direttori di compagnia come Talli, i registi e teorici del teatro come Bragaglia; gli scrittori come Bontempelli e Pirandello e infine i critici di diversa formazione (Gobetti, Gramsci, Bertuetti, Praga, Simoni, e molti altri).


Book
Muscae moriturae donatistae circumvolant : la costruzione di identità "plurali" nel cristianesimo dell'Africa romana
Author:
ISBN: 8867050850 8867052381 9788867050857 Year: 2013 Publisher: Ledizioni


Book
L'Adversus Colotem di Plutarco : storia di una polemica filosofica
Authors: ---
ISBN: 9789462700093 9462700095 Year: 2014 Volume: *2 Publisher: Leuven Leuven University Press

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

The Adversus Colotem', written around 100 A.D., is one of Plutarch's three extant anti-Epicurean treatises. It is a reply to Colotes’ otherwise unknown book entitled 'On the fact that according to the doctrines of the other philosophers it is impossible to live'. This volume analyses the 'Adversus Colotem' as a whole and, in particular, explores its polemical target, its philosophical background. and its argumentative strategies. It consists of four chapters, devoted respectively to: 1) the structure of the 'Adversus Colotem'; 2) a critical examination of the ancient sources (Plutarch, Proclus, Macrobius, and the Herculaneum Papyri) concerning Colotes’ life, philosophy, and role in the Epicurean tradition; 3) the thesis of the unity of the Academy, as it is defended by Plutarch in the 'Adversus Colotem'; and 4) the analysis of the section on Arcesilaus (Adv. Col. 1121 E-1123 A), which contains Arcesilaus’ response to the apraxia charge. An English summary concludes the volume.


Book
Le vite di santi del codice Magliabechiano XXXVIII.110 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze : un leggendario volgare trecentesco italiano settentrionale. Preceduto dall'edizione, con nota critica, stilistica e linguistica, del codice Ashburnhamiano 395 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (XIV sec.)
Author:
ISBN: 9783484523487 3484523484 9786612715433 1282715437 3484970642 9783484970649 9781282715431 661271543X Year: 2009 Volume: 348 Publisher: Tübingen : Niemeyer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Solo di recente gli studi filologici si sono applicati all'esame sistematico dell'ampio e articolato corpus dell'agiografia volgare medievale in prosa, spostando l'attenzione dai singoli testi - visti in passato per lo più come reperti di interesse linguistico - verso il libro agiografico, verso cioè le centinaia di raccolte che tra XIII e XIV sec. si diffondono non solo in ambienti religiosi ma anche, e soprattutto, presso i ceti laici e borghesi, dove la raccolta agiografica, al di là delle sue funzioni devozionali, spesso rappresenta lo strumento base (e talvolta unico) anche per una più generale edificazione culturale e letteraria. A fianco dei cataloghi e dei repertori, si avverte oggi il bisogno di disporre di edizioni complete dei singoli mss., in modo da poter analizzarne le fonti, la scelta e l'ordinamento dei testi, la lingua e lo stile, gli interventi sui contenuti, e infine i rapporti di parentela tra le diverse raccolte. A questi scopi e principi si ispira la presente edizione della raccolta redatta in italiano settentrionale (inizio XIV sec.) del ms. Magl. XXXVIII.110 della Bibl. Naz. di Firenze, introdotta da uno studio stilistico, con speciale atten-zione alle strategie di traduzione, uno studio delle fonti e uno studio linguistico molto ampio (corredato di glossario).


Book
Un Universo comprensibile : Interazione tra Scienza e Teologia
Authors: ---
ISBN: 8847013712 8847013720 Year: 2009 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Perché il nostro mondo è comprensibile? La domanda sembra così banale, che solo pochi trovano il coraggio di porsela. In questo libro esploreremo le radici profonde del mistero della razionalità. L’indagine sulla razionalità del mondo cominciò duemilacinquecento anni or sono, quando un manipolo di audaci pensatori avviarono l’impresa di cercare di capire la Natura con la sola forza della ragione, rifiutando le comode e futili spiegazioni fornite da miti e leggende. Attraverso molte avventure filosofiche e teologiche, alla fine il concetto greco di razionalità pose le basi di un modo nuovo e rivoluzionario di pensare: quello del metodo scientifico, destinato a trasformare il mondo. Quando consideriamo i frutti più recenti dell’indagine sulla razionalità del mondo – la teoria della relatività, la meccanica quantistica, l’unificazione delle leggi fisiche, la gravitazione quantistica – viene da chiedersi: quali sono i limiti del metodo scientifico? Il principio fondamentale del pensiero razionale è che non dobbiamo mai smettere di porci domande, fintantoché a tutte non sia stata data una risposta.


Book
Esseri Umani 2.0 : Transumanismo, il pensiero dopo l'uomo
Author:
ISBN: 8847052076 8847052084 Year: 2014 Publisher: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il transumanismo è un movimento filosofico e culturale internazionale che vuole che l'uomo prenda in mano la propria evoluzione biologica tramite l'uso della tecnologia. L'obiettivo finale è quello di raggiungere uno stadio evolutivo "post-umano", in cui noi stessi e i nostri discendenti possiamo godere di una vita lunghissima e di capacità fisiche e mentali superiori a quelle attuali. Un po’ come il “Giano bifronte” della tradizione romana, il movimento transumanista ha due facce, in questo caso una rivolta al presente, ai progressi scientifici e tecnologici attualmente in corso, e l’altra che guarda al mondo che verrà. Il libro costituisce per il lettore un viaggio tra le affermazioni, le idee più concrete e quelle più fantasiose di questi pensatori, ed effettuerà nel contempo un “reality check”, esaminando lo stato dell’arte in ambito tecno-scientifico, andando cioè a vedere che rapporto hanno queste idee con il lavoro e le ricerche degli scienziati non esplicitamente transumanisti.

Listing 1 - 10 of 16 << page
of 2
>>
Sort by