Narrow your search

Library

FARO (2)

KU Leuven (2)

LUCA School of Arts (2)

Odisee (2)

Thomas More Kempen (2)

Thomas More Mechelen (2)

UCLL (2)

ULB (2)

ULiège (2)

VIVES (2)

More...

Resource type

book (6)


Language

Italian (6)


Year
From To Submit

2020 (3)

2011 (3)

Listing 1 - 6 of 6
Sort by

Book
Niccolò Cusano - Scritti matematici : Introduzione, traduzione e note
Author:
Year: 2020 Publisher: Edition Open Access

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Cusano è un personaggio chiave della cultura occidentale: molti e importanti sono i contributi che egli dà in ambito filosofico, giuridico, religioso e politico. Gli studi critici hanno evidenziato e continuano a evidenziare i diversi aspetti della sua vastissima e poliedrica attività speculativa. Meno noti, ma altrettanto significativi, sono l’impegno e la perspicacia con i quali il cardinale cerca di risolvere questioni strettamente matematiche, alle quali si dedica costantemente e intensamente per oltre quindici anni, dal 1445 al 1459, in mezzo a bufere politiche, conflitti territoriali, progetti di riforma e delusioni personali. Si tratta delle seguenti opere, qui tradotte e commentati, per la prima volta, in italiano: De geometricis transmutationibus, De arithmeticis complementis, De circuli quadratura, Quadratura circuli, De mathematicis complementis, Declaratio rectilineationis curvae, De una recti curvique mensura, Dialogus de circuli quadratura, De caesarea circuli quadratura, De mathematica perfectione, Aurea propositio in mathematicis. In questi scritti Cusano cerca di risolvere il problema della quadratura del cerchio e della rettificazione del cerchio, che, pur non essendo nuovo tra i matematici del tempo, viene affrontato da Cusano con tentativi e procedure logico–geometriche aventi una notevole portata storica, non tanto per i risultati raggiunti, che sono fallimentari, quanto per la forma mentis che l’approccio di Cusano sottende. Negli scritti matematici, infatti, emerge una nuova filosofia della mente che riconosce nella dimensione dello spazio (inteso come il luogo della mens–mensura) la condizione metodologica della possibilità del darsi della coincidentia oppositorum. Proprio l’intuizione dinamica dello spazio, per quanto deformata dalla possente immaginazione del filosofo e irretita entro una forma eminentemente teologica, costituirà uno stimolo fondamentale per i nuovi «Archimede» del Rinascimento, suggerendo ai posteri molto più di quanto non sia in grado di dimostrare.


Book
Niccolò Cusano - Scritti matematici : Introduzione, traduzione e note
Author:
Year: 2020 Publisher: Edition Open Access

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Cusano è un personaggio chiave della cultura occidentale: molti e importanti sono i contributi che egli dà in ambito filosofico, giuridico, religioso e politico. Gli studi critici hanno evidenziato e continuano a evidenziare i diversi aspetti della sua vastissima e poliedrica attività speculativa. Meno noti, ma altrettanto significativi, sono l’impegno e la perspicacia con i quali il cardinale cerca di risolvere questioni strettamente matematiche, alle quali si dedica costantemente e intensamente per oltre quindici anni, dal 1445 al 1459, in mezzo a bufere politiche, conflitti territoriali, progetti di riforma e delusioni personali. Si tratta delle seguenti opere, qui tradotte e commentati, per la prima volta, in italiano: De geometricis transmutationibus, De arithmeticis complementis, De circuli quadratura, Quadratura circuli, De mathematicis complementis, Declaratio rectilineationis curvae, De una recti curvique mensura, Dialogus de circuli quadratura, De caesarea circuli quadratura, De mathematica perfectione, Aurea propositio in mathematicis. In questi scritti Cusano cerca di risolvere il problema della quadratura del cerchio e della rettificazione del cerchio, che, pur non essendo nuovo tra i matematici del tempo, viene affrontato da Cusano con tentativi e procedure logico–geometriche aventi una notevole portata storica, non tanto per i risultati raggiunti, che sono fallimentari, quanto per la forma mentis che l’approccio di Cusano sottende. Negli scritti matematici, infatti, emerge una nuova filosofia della mente che riconosce nella dimensione dello spazio (inteso come il luogo della mens–mensura) la condizione metodologica della possibilità del darsi della coincidentia oppositorum. Proprio l’intuizione dinamica dello spazio, per quanto deformata dalla possente immaginazione del filosofo e irretita entro una forma eminentemente teologica, costituirà uno stimolo fondamentale per i nuovi «Archimede» del Rinascimento, suggerendo ai posteri molto più di quanto non sia in grado di dimostrare.


Book
In mechanica Aristotelis problemata exercitationes
Authors: ---
Year: 2011 Publisher: Edition Open Access

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

_In mechanica Aristotelis problemata exercitationes_, scritte da Bernardino Baldi, vengono ristampate – provviste d'introduzione e commento – come quarto volume della collana _Sources_ della _Max Planck Research Library for the History and Development of Knowledge_, la versione Italiana di _Sources 3_. Il volume è disponibile in internet senza limitazioni d'accesso anche come pubblicazione elettronica _open-access_ all'indirizzo www.edition-open-access.de. Il testo venne pubblicato nel 1621, quattro anni dopo la morte dell’autore. Questo libro appartiene alla lunga tradizione rinascimentale concernente lo studio dei _Problemi Meccanici_ pseudo-aristotelici. A differenza della maggior parte delle altre opere scritte durante il XVI secolo, tuttavia, il testo di Baldi esprime una posizione critica nei confronti dell’approccio teorico presente nelle meccaniche pseudo-aristoteliche. Il testo delle _Exercitationes_ mostra una sistematica applicazione dei principi archimedei alla spiegazione delle questioni discusse nei _Problemi Meccanici_ e, dunque, illustra chiaramente la struttura a forma di patchwork della meccanica preclassica. Il testo, inoltre, presenta lunghe digressioni che ampliano considerevolmente i confini della meccanica. The _Exercitationes_ were first published in 1621, four years after the death of the author. The work belongs to the long tradition of studies on the pseudo-Aristotelian _Mechanical Problems_ developed during the Renaissance but, unlike most other works written during the sixteenth century, it takes a critical position against the theoretical approach of the pseudo-Aristotelian text. The _Exercitationes_ display a systematic application of Archimedean principles to the explanation of the questions discussed in _Mechanical Problems_ illustrating the patchwork character of preclassical mechanics. Moreover, Baldi's work presents lengthy digressions that considerably widen the boundaries of mechanics.


Book
Niccolò Cusano - Scritti matematici : Introduzione, traduzione e note
Author:
Year: 2020 Publisher: Edition Open Access

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Cusano è un personaggio chiave della cultura occidentale: molti e importanti sono i contributi che egli dà in ambito filosofico, giuridico, religioso e politico. Gli studi critici hanno evidenziato e continuano a evidenziare i diversi aspetti della sua vastissima e poliedrica attività speculativa. Meno noti, ma altrettanto significativi, sono l’impegno e la perspicacia con i quali il cardinale cerca di risolvere questioni strettamente matematiche, alle quali si dedica costantemente e intensamente per oltre quindici anni, dal 1445 al 1459, in mezzo a bufere politiche, conflitti territoriali, progetti di riforma e delusioni personali. Si tratta delle seguenti opere, qui tradotte e commentati, per la prima volta, in italiano: De geometricis transmutationibus, De arithmeticis complementis, De circuli quadratura, Quadratura circuli, De mathematicis complementis, Declaratio rectilineationis curvae, De una recti curvique mensura, Dialogus de circuli quadratura, De caesarea circuli quadratura, De mathematica perfectione, Aurea propositio in mathematicis. In questi scritti Cusano cerca di risolvere il problema della quadratura del cerchio e della rettificazione del cerchio, che, pur non essendo nuovo tra i matematici del tempo, viene affrontato da Cusano con tentativi e procedure logico–geometriche aventi una notevole portata storica, non tanto per i risultati raggiunti, che sono fallimentari, quanto per la forma mentis che l’approccio di Cusano sottende. Negli scritti matematici, infatti, emerge una nuova filosofia della mente che riconosce nella dimensione dello spazio (inteso come il luogo della mens–mensura) la condizione metodologica della possibilità del darsi della coincidentia oppositorum. Proprio l’intuizione dinamica dello spazio, per quanto deformata dalla possente immaginazione del filosofo e irretita entro una forma eminentemente teologica, costituirà uno stimolo fondamentale per i nuovi «Archimede» del Rinascimento, suggerendo ai posteri molto più di quanto non sia in grado di dimostrare.


Book
In mechanica Aristotelis problemata exercitationes
Authors: ---
Year: 2011 Publisher: Edition Open Access

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

_In mechanica Aristotelis problemata exercitationes_, scritte da Bernardino Baldi, vengono ristampate – provviste d'introduzione e commento – come quarto volume della collana _Sources_ della _Max Planck Research Library for the History and Development of Knowledge_, la versione Italiana di _Sources 3_. Il volume è disponibile in internet senza limitazioni d'accesso anche come pubblicazione elettronica _open-access_ all'indirizzo www.edition-open-access.de. Il testo venne pubblicato nel 1621, quattro anni dopo la morte dell’autore. Questo libro appartiene alla lunga tradizione rinascimentale concernente lo studio dei _Problemi Meccanici_ pseudo-aristotelici. A differenza della maggior parte delle altre opere scritte durante il XVI secolo, tuttavia, il testo di Baldi esprime una posizione critica nei confronti dell’approccio teorico presente nelle meccaniche pseudo-aristoteliche. Il testo delle _Exercitationes_ mostra una sistematica applicazione dei principi archimedei alla spiegazione delle questioni discusse nei _Problemi Meccanici_ e, dunque, illustra chiaramente la struttura a forma di patchwork della meccanica preclassica. Il testo, inoltre, presenta lunghe digressioni che ampliano considerevolmente i confini della meccanica. The _Exercitationes_ were first published in 1621, four years after the death of the author. The work belongs to the long tradition of studies on the pseudo-Aristotelian _Mechanical Problems_ developed during the Renaissance but, unlike most other works written during the sixteenth century, it takes a critical position against the theoretical approach of the pseudo-Aristotelian text. The _Exercitationes_ display a systematic application of Archimedean principles to the explanation of the questions discussed in _Mechanical Problems_ illustrating the patchwork character of preclassical mechanics. Moreover, Baldi's work presents lengthy digressions that considerably widen the boundaries of mechanics.


Book
In mechanica Aristotelis problemata exercitationes
Authors: ---
Year: 2011 Publisher: Edition Open Access

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

_In mechanica Aristotelis problemata exercitationes_, scritte da Bernardino Baldi, vengono ristampate – provviste d'introduzione e commento – come quarto volume della collana _Sources_ della _Max Planck Research Library for the History and Development of Knowledge_, la versione Italiana di _Sources 3_. Il volume è disponibile in internet senza limitazioni d'accesso anche come pubblicazione elettronica _open-access_ all'indirizzo www.edition-open-access.de. Il testo venne pubblicato nel 1621, quattro anni dopo la morte dell’autore. Questo libro appartiene alla lunga tradizione rinascimentale concernente lo studio dei _Problemi Meccanici_ pseudo-aristotelici. A differenza della maggior parte delle altre opere scritte durante il XVI secolo, tuttavia, il testo di Baldi esprime una posizione critica nei confronti dell’approccio teorico presente nelle meccaniche pseudo-aristoteliche. Il testo delle _Exercitationes_ mostra una sistematica applicazione dei principi archimedei alla spiegazione delle questioni discusse nei _Problemi Meccanici_ e, dunque, illustra chiaramente la struttura a forma di patchwork della meccanica preclassica. Il testo, inoltre, presenta lunghe digressioni che ampliano considerevolmente i confini della meccanica. The _Exercitationes_ were first published in 1621, four years after the death of the author. The work belongs to the long tradition of studies on the pseudo-Aristotelian _Mechanical Problems_ developed during the Renaissance but, unlike most other works written during the sixteenth century, it takes a critical position against the theoretical approach of the pseudo-Aristotelian text. The _Exercitationes_ display a systematic application of Archimedean principles to the explanation of the questions discussed in _Mechanical Problems_ illustrating the patchwork character of preclassical mechanics. Moreover, Baldi's work presents lengthy digressions that considerably widen the boundaries of mechanics.

Listing 1 - 6 of 6
Sort by