Narrow your search

Library

ULB (19)

KU Leuven (18)

ULiège (17)

Odisee (11)

Thomas More Mechelen (11)

UCLL (11)

VIVES (11)

Thomas More Kempen (10)

UCLouvain (8)

LUCA School of Arts (4)

More...

Resource type

book (33)

periodical (1)


Language

Italian (34)


Year
From To Submit

2023 (3)

2018 (1)

2017 (2)

2014 (1)

2012 (2)

More...
Listing 1 - 10 of 34 << page
of 4
>>
Sort by

Book
Logica vivente : studio sulla Logik di Christoph Sigwart
Author:
Year: 2023 Publisher: Napoli, Italy : FedOA - Federico II University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Questo studio sull'opera filosofica più ambiziosa di Christoph Sigwart (1830-1904) si concentra su un'idea di logica della conoscenza. Un'idea che non si conforma al modello kantiano, perché rinuncia ad attribuire universalità e necessità alle leggi che definiscono a priori le condizioni trascendentali della conoscenza. Un'idea che sviluppa un diverso significato di "trascendentale" e "a priori", privo dell'esigenza di uno statuto epistemico speciale rispetto a quello richiesto dalle altre scienze empiriche. Intrecciata nella stessa contingenza che caratterizza i risultati di queste scienze, una tale logica della conoscenza può approntare critiche adeguate alla mobilità di questi risultati. La scelta di esplorare questa possibilità proprio attraverso un'analisi della Logik (1904) è motivata dalla convinzione che questo lavoro, smarcato dalle pastoie del Novecento, sia in grado di offrire, oggi, un'alternativa alla dismissione del progetto di un'epistemologia in prospettiva trascendentale. Ma quest'opera è anche un accesso dimenticato al vivace laboratorio postkantiano che, nella Germania a cavallo tra XIX e XX secolo, produce un modello di filosofia scientifica che ha influenzato profondamente il successivo dibattito epistemologico. Questo studio si propone, quindi, anche di introdurre il lettore ai principali temi epistemologici affrontati da Sigwart e dalla tradizione kantiana a cui Sigwart appartiene.


Book
Logica vivente : studio sulla Logik di Christoph Sigwart
Author:
Year: 2023 Publisher: Napoli, Italy : FedOA - Federico II University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Questo studio sull'opera filosofica più ambiziosa di Christoph Sigwart (1830-1904) si concentra su un'idea di logica della conoscenza. Un'idea che non si conforma al modello kantiano, perché rinuncia ad attribuire universalità e necessità alle leggi che definiscono a priori le condizioni trascendentali della conoscenza. Un'idea che sviluppa un diverso significato di "trascendentale" e "a priori", privo dell'esigenza di uno statuto epistemico speciale rispetto a quello richiesto dalle altre scienze empiriche. Intrecciata nella stessa contingenza che caratterizza i risultati di queste scienze, una tale logica della conoscenza può approntare critiche adeguate alla mobilità di questi risultati. La scelta di esplorare questa possibilità proprio attraverso un'analisi della Logik (1904) è motivata dalla convinzione che questo lavoro, smarcato dalle pastoie del Novecento, sia in grado di offrire, oggi, un'alternativa alla dismissione del progetto di un'epistemologia in prospettiva trascendentale. Ma quest'opera è anche un accesso dimenticato al vivace laboratorio postkantiano che, nella Germania a cavallo tra XIX e XX secolo, produce un modello di filosofia scientifica che ha influenzato profondamente il successivo dibattito epistemologico. Questo studio si propone, quindi, anche di introdurre il lettore ai principali temi epistemologici affrontati da Sigwart e dalla tradizione kantiana a cui Sigwart appartiene.


Book
Logica vivente : studio sulla Logik di Christoph Sigwart
Author:
Year: 2023 Publisher: Napoli, Italy : FedOA - Federico II University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Questo studio sull'opera filosofica più ambiziosa di Christoph Sigwart (1830-1904) si concentra su un'idea di logica della conoscenza. Un'idea che non si conforma al modello kantiano, perché rinuncia ad attribuire universalità e necessità alle leggi che definiscono a priori le condizioni trascendentali della conoscenza. Un'idea che sviluppa un diverso significato di "trascendentale" e "a priori", privo dell'esigenza di uno statuto epistemico speciale rispetto a quello richiesto dalle altre scienze empiriche. Intrecciata nella stessa contingenza che caratterizza i risultati di queste scienze, una tale logica della conoscenza può approntare critiche adeguate alla mobilità di questi risultati. La scelta di esplorare questa possibilità proprio attraverso un'analisi della Logik (1904) è motivata dalla convinzione che questo lavoro, smarcato dalle pastoie del Novecento, sia in grado di offrire, oggi, un'alternativa alla dismissione del progetto di un'epistemologia in prospettiva trascendentale. Ma quest'opera è anche un accesso dimenticato al vivace laboratorio postkantiano che, nella Germania a cavallo tra XIX e XX secolo, produce un modello di filosofia scientifica che ha influenzato profondamente il successivo dibattito epistemologico. Questo studio si propone, quindi, anche di introdurre il lettore ai principali temi epistemologici affrontati da Sigwart e dalla tradizione kantiana a cui Sigwart appartiene.


Book
Chapter Аспектуальные антиномии в русском языке (на славянском фоне)
Author:
Year: 2017 Publisher: Florence : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

This article discusses some antinomies concerning the category of verbal aspect in Russian, which generate apparent contradictions on a theoretical level. Special attention is paid to Russian aspectual pairs (considered in a cross-Slavic perspective). I focus on antinomies applying to different ways of expressing the aspectual semantics of verbs (lexical, grammatical and derivational), as well as on rules regulating the use of perfective and imperfective verbs. Our study confirms the need to distinguish between lexical and grammatical limits of action in a theory of Slavic aspect.


Book
Chapter Аспектуальные антиномии в русском языке (на славянском фоне)
Author:
Year: 2017 Publisher: Florence : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

This article discusses some antinomies concerning the category of verbal aspect in Russian, which generate apparent contradictions on a theoretical level. Special attention is paid to Russian aspectual pairs (considered in a cross-Slavic perspective). I focus on antinomies applying to different ways of expressing the aspectual semantics of verbs (lexical, grammatical and derivational), as well as on rules regulating the use of perfective and imperfective verbs. Our study confirms the need to distinguish between lexical and grammatical limits of action in a theory of Slavic aspect.


Periodical
Methodos : linguaggio e cibernetica
Author:
Year: 1964 Publisher: Milano: La Fiaccola,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Modelli sintattici e semantici delle teorie elementari
Author:
Year: 1968 Publisher: Milano : Feltrinelli,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
L'antinomia del mentitore nel pensiero contemporaneo da Peirce a Tarski : studi, testi, bibliografia
Author:
Year: 1961 Publisher: Milano, : Società editrice "Vita e pensiero",

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Logica, significato e intelligenza artificiale
Author:
Year: 1994 Publisher: Milano : FrancoAngeli,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Tractatus logico-philosophicus
Authors: --- ---
Year: 1954 Publisher: Milano : Fratelli Bocca,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Listing 1 - 10 of 34 << page
of 4
>>
Sort by