Narrow your search

Library

KU Leuven (6)

ULiège (2)

LUCA School of Arts (1)

Odisee (1)

Thomas More Kempen (1)

Thomas More Mechelen (1)

UAntwerpen (1)

UCLouvain (1)

UCLL (1)

ULB (1)

More...

Resource type

book (6)


Language

Italian (6)


Year
From To Submit

2018 (1)

2010 (1)

2007 (1)

1994 (1)

1980 (1)

More...
Listing 1 - 6 of 6
Sort by

Book
Recall map : imparare e ricordare attraverso immagini, colori, forme e font
Author:
Year: 2018 Publisher: Firenze, Italy : Firenze University Press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Recall map è una metodologia innovativa per la raccolta, sintesi e rappresentazione di idee e concetti al fine di facilitarne l'apprendimento e la memorizzazione. L'utilizzo strutturato di immagini, simboli, colori, forme e font tipografici stimola la memoria eidetica individuale, permettendo cosi di imparare e ricordare in maniera più rapida ed efficace. Recall map è stato sviluppato per un pubblico di studenti e professionisti di ogni ordine e grado, ma anche per chiunque fosse curioso di approfondire l'argomento. Il volume, scritto in uno stile moderno e veloce che non sacrifica ma esalta i contenuti, fornisce al lettore le basi teoriche dei processi di apprendimento, memorizzazione e comunicazione delle informazioni attraverso l'utilizzo di una grafica accattivante e evocativa. Il metodo è facile da assimilare e risulta uno strumento pratico da utilizzare per qualsiasi tematica. Presentazione di Carlo Odoardi e prefazione di Enrico Mastrofini.


Book
Educazione linguistica e sviluppo intellettuale
Author:
ISBN: 8805036927 Year: 1980 Publisher: Torino Società editrice internazionale

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
ExPero : a model to evaluate the quality of the learning outcome in higher technical education courses based on stakeholders' expectations and perceptions
Author:
ISBN: 9788883032172 Year: 2007 Publisher: Trieste : E.U.T. Edizioni Università di Trieste,


Book
Capire le parole
Author:
ISBN: 8842044539 Year: 1994 Publisher: Bari Laterza


Book
L'italiano impopolare: : uno studio sulla comprensione dell'italiano
Author:
ISBN: 8820707934 9788820707934 Year: 1978 Volume: 11 Publisher: Napoli: Liguori,


Book
Come ragionano i bambini
Author:
ISBN: 8847014476 8847014484 Year: 2010 Publisher: Milan : Springer-Verlag,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il libro Children’s Minds esce nel 1978. Con un linguaggio semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene l’autrice "Nello svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean Piaget sullo sviluppo intellettuale". Il libro fu quasi subito tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma uscì dal commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realtà una lettura adatta a un pubblico più vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le indicazioni che un insegnante vi può trovare, anche se forse questo testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi significati matematici (la quantità, il coordinamento dei punti di vista, ecc.), o aspetti trasversali importanti per l’apprendimento della matematica, quali il ruolo del linguaggio e l’attività di soluzione di problemi. È parso quindi opportuno inserirlo in questa collana rivolta a chi insegna matematica: i destinatari naturali sono gli insegnanti che operano nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e i futuri insegnanti che si stanno preparando nelle facoltà di scienze della formazione, ma la lettura può dare molti spunti di riflessione anche a insegnanti di altri livelli scolari. Per rendere più espliciti i riferimenti e le implicazioni per l’insegnamento della matematica il testo è accompagnato da una postfazione di Maria G. Bartolini Bussi e Rosetta Zan, che illustrano sia alcuni sviluppi successivi dei temi trattati che alcuni esempi di applicazioni a ricerche sperimentali in didattica della matematica.

Listing 1 - 6 of 6
Sort by