Narrow your search

Library

ULiège (3)

UCLouvain (2)

KU Leuven (1)

LUCA School of Arts (1)

Odisee (1)

Thomas More Kempen (1)

Thomas More Mechelen (1)

UCLL (1)

ULB (1)

VDIC (1)

More...

Resource type

book (3)

periodical (3)


Language

Italian (6)


Year
From To Submit

2023 (1)

2018 (1)

1997 (1)

1995 (3)

Listing 1 - 6 of 6
Sort by

Periodical
Il Tolomeo.
Author:
Year: 1995 Publisher: Venice, Italy : Edizioni Ca' Foscari digital publishing

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Periodical
Il Tolomeo.
Author:
Year: 1995 Publisher: Venice, Italy : Edizioni Ca' Foscari digital publishing

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Periodical
Il Tolomeo.
Author:
Year: 1995 Publisher: Venice, Italy : Edizioni Ca' Foscari digital publishing

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Riscrivere la nazione : la letteratura italiana postcoloniale
Author:
ISBN: 9788800748490 880074849X Year: 2018 Publisher: Firenze: Le Monnier Università,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Cross-cultural voices: investigations into the post-colonial
Author:
ISBN: 8883190599 9788883190599 Year: 1997 Volume: 7 Publisher: Roma: Bulzoni,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
La letteratura postcoloniale italiana per l'infanzia (2010-2022) : lingua, spazio, colore
Author:
ISBN: 9791254960851 Year: 2023 Publisher: Firenze : Franco Cesati editore,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Il volume analizza la letteratura postcoloniale italiana per l'infanzia offrendo un'analisi critica e una ricognizione bibliografica dei testi scritti in italiano da migranti e seconde generazioni pubblicati tra il 2010 e il 2022. Il lavoro ripercorre le tappe della storia di questo recente corpus a partire dall'uscita dei primi libri bilingui negli anni Novanta fino ad arrivare alle pubblicazioni contemporanee. Queste ultime sono sottoposte a una disamina di carattere transdisciplinare e comparativo lungo tre linee interpretative: lingua, spazio, colore. L'analisi dimostra come la letteratura postcoloniale per l'infanzia discuta questioni di razza, genere, sessualità, abilità e salute mentale attraverso la rivendicazione di agentività da parte dei personaggi, i quali trasgrediscono i confini fisici e concettuali imposti loro dalla società italiana e dal mondo adulto. La vivacità formale dei testi del corpus corrompe la linearità di una narrazione consequenziale e monodirezionale e crea, al contrario, delle storie altre, che riscrivono la memoria collettiva con un'intensa negoziazione della lingua, dello spazio e del colore dell'Altro per un'elaborazione plurale, inclusiva e diversificata della storia.

Listing 1 - 6 of 6
Sort by