Narrow your search

Library

KU Leuven (3)

ULB (2)

FARO (1)

KBR (1)

LUCA School of Arts (1)

Odisee (1)

Thomas More Kempen (1)

Thomas More Mechelen (1)

UCLouvain (1)

UCLL (1)

More...

Resource type

book (6)


Language

Italian (6)


Year
From To Submit

2013 (1)

1982 (1)

1928 (1)

1903 (1)

1897 (1)

More...
Listing 1 - 6 of 6
Sort by

Book
La scienza della educazione
Author:
Year: 1903 Publisher: Padova : Drucker,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
La scienza della educazione secondo le idee esposte nelle lezioni di pedagogia : Tenute negli anni 1889-90, 1890-91 nella R. Università di Padova
Author:
Year: 1893 Publisher: Verona Fratelli Drucker

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Elementi di morale secondo le opere Degli scienziati moderni
Authors: ---
Year: 1897 Publisher: Firenze: Sansoni,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Diritto e società nel pensiero
Authors: ---
Year: 1928 Publisher: Milano Off. tipo-lig. I.G.A.P

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords

Lettere a Bernardino Varisco (1867-1931): materiali per lo studio della cultura filosofica italiana tra Ottocento e Novocento
Authors: --- --- --- ---
ISBN: 8822100204 Year: 1982 Publisher: Firenze Nuova Italia

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
L’occhio sensibile : Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il sistema dei media e il sapere neuroscientifico vivono un comune destino di epocale modernizzazione: da un lato, il cinema si afferma rapidamente come la più popolare esperienza comunicativa e spettacolare dell’Occidente, dall’altro gli sviluppi della ricerca neurologica, psicologica e psichiatrica consolidano la conoscenza dei fenomeni percettivi e mentali. Anche in Italia, così come in Francia, in Germania e negli Stati Uniti, le scienze della mente si mostrano da subito interessate a studiare il cinema e i suoi spettatori. Il nuovo medium è quindi posto al centro di una riflessione scientifica poliforme ma tutt’altro che occasionale: psicologi come Mario Ponzo, Agostino Gemelli, Sante De Sanctis e Cesare Musatti, neurologi come Giuseppe D’Abundo e Liborio Lojacono, fisiologi come Carlo Foà e Mariano Luigi Patrizi, psichiatri come Giuseppe Vidoni, Guglielmo Mondio e Fabio Pennacchi, studiano gli aspetti percettivi ed emozionali della ricezione spettatoriale, il ruolo assunto nella visione in sala dall’illusione di realtà, dalla memoria e dall’attenzione, i problematici effetti psichici e sociali prodotti dal cinema, ma anche le sue promettenti potenzialità pedagogiche. Il presente volume, corredato da un’antologia di testi d’epoca, si propone di offrire un contributo lla conoscenza e allo studio di queste riflessioni della comunità scientifica italiana, maturate in un periodo decisivo non solo per la storia delle scienze psichiche e per la storia del cinema ma anche, e soprattutto, per la problematica costruzione della moderna soggettività novecentesca.

Listing 1 - 6 of 6
Sort by