Narrow your search

Library

KBR (21)

ULiège (1)


Resource type

book (13)

periodical (8)


Language

Italian (20)

French (1)


Year
From To Submit

2023 (3)

2022 (6)

2021 (6)

2015 (6)

Listing 1 - 10 of 21 << page
of 3
>>
Sort by

Periodical
Entroterra | Approfondire non significa complicare
Author:
Year: 2015 Publisher: [Bruxelles] Mincione

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Periodical
Narrativa | Dal Belgio
Author:
Year: 2021 Publisher: [Bruxelles] Mincione

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Periodical
Entroterra | ABC
Author:
Year: 2015 Publisher: [Bruxelles] Mincione Edizioni

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Periodical
Narrativa
Author:
Year: 2015 Publisher: [Bruxelles] Mincione

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Periodical
Entroterra
Author:
Year: 2015 Publisher: [Bruxelles] Mincione

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Periodical
Entroterra | vogliamo parlare all'Europa
Author:
Year: 2015 Publisher: [Bruxelles] Mincione Edizioni

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Periodical
Vita vitae
Author:
Year: 2022 Publisher: Bruxelles Mincione Edizioni

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Periodical
Poesia
Authors: ---
Year: 2015 Publisher: [Bruxelles] Mincione

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Il tempo delle donne : ritratti fotografici 1971-2021
Authors: ---
ISBN: 9782931144152 Year: 2022 Publisher: [Bruxelles] Mincione Edizioni

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Ce livre est le fruit de plus de cinquante ans d'expérience de l'architecte-photographe Gabriele Morrione. Auteur de campagnes photographiques pour d'importantes maisons d'édition et pour des clients publics et privés, il a privilégié dans ses choix de recherche personnels le thème de la femme, du portrait au nu. En puisant dans les archives de la mémoire, il reconstitue son fil personnel dans le domaine du portrait féminin en présentant des images qui, ensemble, constituent un extraordinaire kaléidoscope du monde féminin d'hier et d'aujourd'hui. Cet itinéraire composé de plus de 400 photographies est précédé d'un texte de l'auteur sur l'art et la pratique du portrait photographique avec des notes sur la technique photographique sur film et numérique, et suivi du récit que les sujets choisissent pour se décrire. = Questo libro nasce dall’esperienza di oltre cinquant’anni dell’architetto-fotografo Gabriele Morrione. Autore di campagne fotografiche per importanti editori e per committenti pubblici e privati, nelle sue scelte personali di ricerca ha privilegiato il tema della donna, dal ritratto al nudo. Attingendo all’archivio della memoria, ricostruisce il personale filo conduttore nel campo del ritratto femminile presentando immagini che, nel loro insieme, costituiscono uno straordinario caleidoscopio del mondo femminile ieri e oggi. Questo itinerario composto da oltre 400 fotografie è preceduto da un testo dell’autore relativo all’arte e alla pratica del ritratto fotografico con note relative alla tecnica fotografica su pellicola e digitale e seguito dal racconto che i soggetti scelgono di fare per descriversi.


Book
Emigrazione. : oggi come allora
Authors: ---
ISBN: 9782931144145 Year: 2021 Publisher: [Bruxelles] Mincione Edizioni

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

“Emigrazione e Imperialismo” ed “Emigrazione e Unità Operaia”, i due libri di Paolo Cinanni uniti in questa pubblicazione, sono ancora oggi punti di riferimento per l’analisi dell’emigrazione italiana intesa come grande “questione nazionale”. Secondo Cinanni, i fenomeni migratori di massa non sono altro che effetti e occasioni di riproduzione dell’imperialismo e la trasformazione di contadini emigrati in operai delle grandi metropoli porta con sé la possibilità di riscatto solo se si raggiunge l’unità. Tra questi due poli si sviluppa la sua indagine. L’unità operaia come strategia affinché la conquista di diritti paritari rendano i lavoratori immigrati meno redditizi per il capitale industriale-finanziario dei paesi e delle aree di arrivo, così che si possa anche ridurre il deflusso di capitale umano, lo spopolamento delle aree di esodo, e recuperare condizioni di riequilibrio tra centri e periferie nazionali e globali.

Keywords

Listing 1 - 10 of 21 << page
of 3
>>
Sort by