Narrow your search

Library

KU Leuven (10)

UCLouvain (8)

ULiège (5)

ULB (4)

KBR (2)

UGent (2)

UNamur (2)

LUCA School of Arts (1)

Odisee (1)

Thomas More Kempen (1)

More...

Resource type

book (11)

digital (1)


Language

Italian (7)

French (3)

English (1)

German (1)


Year
From To Submit

2017 (1)

2012 (1)

2011 (1)

2007 (1)

2005 (1)

More...
Listing 1 - 10 of 12 << page
of 2
>>
Sort by
Recherches sur le Liber de Causis
Author:
ISSN: 02497921 ISBN: 2711612252 9782711612253 Year: 1995 Volume: 72 Publisher: Paris: Vrin,


Book
La casa della sapienza : la trasmissione della metafisica greca e la formazione della filosofia araba
Author:
ISBN: 8878027022 9788878027022 Year: 1996 Volume: 18 Publisher: Milano: Guerini,


Book
Storia della filosofia nell'Islam medievale
Author:
ISBN: 8806170732 8806172425 9788806172428 9788806170738 Year: 2005 Volume: 285, 286 Publisher: Torino: Einaudi,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords

The libraries of the Neoplatonists
Authors: ---
ISSN: 00791687 ISBN: 9789004156418 9004156410 9786611921002 1281921009 9047419472 9789047419471 9781281921000 6611921001 Year: 2007 Volume: 107 Publisher: Leiden Boston Brill

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

The transmission of Greek learning to the Arabic-speaking world paved the way to the rise of Arabic philosophy. This volume offers a multifarious survey of transmission of Greek philosophy through the schools of late Antiquity to the Syriac-speaking and Arabic-speaking worlds.


Book
La discesa dell'anima nei corpi : ENN. 4. 8(6) ; Plotiniana arabica : pseudo-teologia di Aristotele, capitoli 1 E 7 ; "Detti del sapiente greco"
Authors: ---
ISBN: 8871152751 9788871152752 Year: 2003 Volume: 4 Publisher: Padova: Il poligrafo,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Nel III secolo d.C. Plotino ripropose con grande originalità i temi fondamentali del pensiero platonico, come quello della relazione tra l’anima e il corpo. Affrontando le obiezioni aristoteliche contro la concezione di Platone, sostenne l’indipendenza dell’anima dal corpo, la sua superiorità e la sua affinità di natura con i princìpi intelligibili. Fu da questa prospettiva che Plotino pose il problema della coesistenza di anima e corpo, ed aprì la sua ricerca descrivendo il “ritorno” dell’anima in se stessa. Il breve trattato Sulla discesa dell’anima nei corpi inaugurò un tema destinato a segnare profondamente la storia del pensiero filosofico, di cui Agostino e Avicenna furono ambedue grandi eredi. Il trattato plotiniano e la sua parafrasi araba sono tradotti e commentati assieme in questo volume, fornendo una prima analisi dettagliata del pensiero del filosofo.


Book
L'immortalità dell'anima, IV 7 (2) : Plotiniana arabica (pseudo-teologia di Aristotele, capitoli I, III, IX)
Authors: ---
ISBN: 9788867418657 8867418653 Year: 2017 Volume: 5 Publisher: Pisa: Pisa University press,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Fra le dottrine di Platone, l'immortalità dell'anima è sempre stata ritenuta centrale. Ma quale parte dell'anima è immortale, solo quella razionale? E se lo è in quanto affine alla realtà intelligibile, che è eterna e immateriale, perché si trova qui, nel mondo sensibile? Platone non sembra avere una posizione univoca. Questi problemi, cruciali nella storia del platonismo antico, vengono affrontati in modo nuovo da Plotino, nel III secolo della nostra era. Convinto che la corretta definizione di "anima" sia il punto di partenza per la loro soluzione, egli dedica un'ampia parte confutatoria all'emergentismo stoico e all'epifenomenismo, incarnato per lui dalla dottrina "pitagorica" dell'anima-armonia e dalla dottrina aristotelica dell'anima atto del corpo. Utilizzando tutta la letteratura di controversia della sua epoca - soprattutto Alessandro di Afrodisia e Plutarco -, egli affronta le concezioni dell'anima diverse da quella platonica sul loro stesso terreno, mirando a dimostrare che nessuna soddisfa le istanze per le quali era stata formulata. Solo il platonismo, inteso in un senso profondamente riformato, dà conto della vera natura dell'anima, compresa la quale si comprenderà che l'anima è immortale. Questo scritto fu tradotto in arabo nel IX secolo e fu incluso quasi per intero in un'opera, detta Teologia di Aristotele, destinata ad esercitare una grande influenza sulla filosofia arabo-musulmana. Attribuita cosi ad Aristotele, la dottrina dell'immortalità dell'anima divenne uno dei temi principali del pensiero filosofico in lingua araba, fino ad Avicenna ed oltre. In questo volume il trattato di Plotino, con testo greco, traduzione e commento, è seguito dall'edizione con traduzione e commento della sua versione araba.


Book
Commento al "Libro delle cause"
Authors: ---
ISBN: 8818220055 Year: 1986 Publisher: Milano Rusconi

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Aristotele e i suoi esegeti neoplatonici : logica e ontologia nelle interpretazioni greche e arabe
Authors: --- ---
ISBN: 8870884619 Year: 2004 Publisher: Napoli Bibliopolis

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract


Book
Métaphysiques médiévales : études en l'honneur d'André de Muralt
Authors: --- --- --- ---
Year: 1999 Publisher: Genève: Revue de théologie et de philosophie,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

Keywords


Book
Aristotele e Alessandro di Afrodisia nella tradizione araba : atti del colloquio "La ricezione araba ed ebraica della filosofia e della scienza greche", Padova, 14-15 maggio 1999
Authors: ---
ISBN: 8871152204 9788871152202 Year: 2002 Volume: 3 Publisher: Padova: Il poligrafo,

Loading...
Export citation

Choose an application

Bookmark

Abstract

La filosofia araba è impersonata per noi soprattutto da grandi pensatori come Avicenna e Averroè, i quali hanno rielaborato in modo originale il lascito della filosofia greca e in particolare di Aristotele. Ma questi filosofi importanti e famosi sono eredi di un’opera plurisecolare di traduzione dal greco all’arabo e di assimilazione delle fonti tradotte, che è assai poco conosciuta al di fuori dell’ambito degli studi specialistici. La trasmissione dei testi filosofici e scientifici greci al mondo di lingua araba è una componente essenziale nella comprensione della filosofia arabo-musulmana e nella valutazione dell’influenza che essa ha esercitato sulla cultura dell’Europa nel Medio Evo e nel Rinascimento. La tradizione araba delle opere di Aristotele e di Alessandro di Afrodisia è stata al centro del colloquio La ricezione araba ed ebraica della filosofia e della scienza greche, i cui frutti sono raccolti in questo volume.

Listing 1 - 10 of 12 << page
of 2
>>
Sort by