Listing 1 - 10 of 12 | << page >> |
Sort by
|
Choose an application
Causation --- Creation --- Causalité --- Création --- Early works to 1800 --- Ouvrages avant 1800 --- Liber de causis --- Early works to 1800. --- 124 --- Teleologie --- 124 Teleologie --- Causalité --- Création --- Causality --- Cause and effect --- Effect and cause --- Final cause --- Beginning --- God --- Metaphysics --- Philosophy --- Necessity (Philosophy) --- Teleology --- Liber de causis. --- De causis --- Księga o przyczynach --- Causation - Early works to 1800.
Choose an application
Islamic philosophy --- Philosophy, Arab --- Philosophy, Ancient --- Philosophy, Medieval. --- Metaphysics --- Philosophie islamique --- Philosophie arabe --- Philosophie ancienne --- Philosophie médiévale --- Métaphysique --- Greek influences --- History. --- Influence grecque --- Histoire --- Philosophy, Islamic --- Philosophy, Medieval --- Influence. --- Islamic influences. --- Philosophie médiévale --- Métaphysique --- Metaphysics - History. --- Philosophy, Ancient - Influence. --- Philosophy, Arab - History. --- Philosophy, Arab - Influence. --- Philosophy, Islamic - History. --- Philosophy, Islamic - Influence. --- Philosophy, Medieval - Islamic influences.
Choose an application
Choose an application
The transmission of Greek learning to the Arabic-speaking world paved the way to the rise of Arabic philosophy. This volume offers a multifarious survey of transmission of Greek philosophy through the schools of late Antiquity to the Syriac-speaking and Arabic-speaking worlds.
Neoplatonism --- Philosophy, Ancient --- Philosophy, Arab --- Néo-platonisme --- Philosophie ancienne --- Philosophie arabe --- Congresses. --- Influence --- Congrès --- Neoplatonism -- Congresses. --- Neoplatonism -- Influence -- Congresses. --- Philosophy, Ancient -- Congresses. --- Philosophy, Arab -- Congresses . --- Philosophy & Religion --- Philosophy --- Néo-platonisme --- Congrès --- Arab philosophy --- Arabic philosophy --- Philosophy, Arabic --- Alexandrian school --- Church history --- Hellenism --- Platonists --- Theosophy --- Islamitische filosofie. --- Neoplatonisme. --- Receptie. --- Tekstoverlevering. --- Neuplatonismus --- Neuplatonismus. --- Philosophie --- Philosophie. --- Rezeption. --- Rezeption --- Arabisch. --- Armenisch. --- Griechisch. --- Hebräisch. --- Syrisch. --- Neoplatonism - Congresses. --- Philosophy, Ancient - Congresses. --- Neoplatonism - Influence - Congresses. --- Philosophy, Arab - Congresses. --- Philosophie antique
Choose an application
Nel III secolo d.C. Plotino ripropose con grande originalità i temi fondamentali del pensiero platonico, come quello della relazione tra l’anima e il corpo. Affrontando le obiezioni aristoteliche contro la concezione di Platone, sostenne l’indipendenza dell’anima dal corpo, la sua superiorità e la sua affinità di natura con i princìpi intelligibili. Fu da questa prospettiva che Plotino pose il problema della coesistenza di anima e corpo, ed aprì la sua ricerca descrivendo il “ritorno” dell’anima in se stessa. Il breve trattato Sulla discesa dell’anima nei corpi inaugurò un tema destinato a segnare profondamente la storia del pensiero filosofico, di cui Agostino e Avicenna furono ambedue grandi eredi. Il trattato plotiniano e la sua parafrasi araba sono tradotti e commentati assieme in questo volume, fornendo una prima analisi dettagliata del pensiero del filosofo.
Mind and body --- Neoplatonism --- Soul --- Alexandrian school --- Church history --- Hellenism --- Philosophy --- Philosophy, Ancient --- Platonists --- Theosophy --- Plotinus. --- Mind and body - Early works to 1800 --- Soul - Early works to 1800 --- Plotinus. - Enneads
Choose an application
Fra le dottrine di Platone, l'immortalità dell'anima è sempre stata ritenuta centrale. Ma quale parte dell'anima è immortale, solo quella razionale? E se lo è in quanto affine alla realtà intelligibile, che è eterna e immateriale, perché si trova qui, nel mondo sensibile? Platone non sembra avere una posizione univoca. Questi problemi, cruciali nella storia del platonismo antico, vengono affrontati in modo nuovo da Plotino, nel III secolo della nostra era. Convinto che la corretta definizione di "anima" sia il punto di partenza per la loro soluzione, egli dedica un'ampia parte confutatoria all'emergentismo stoico e all'epifenomenismo, incarnato per lui dalla dottrina "pitagorica" dell'anima-armonia e dalla dottrina aristotelica dell'anima atto del corpo. Utilizzando tutta la letteratura di controversia della sua epoca - soprattutto Alessandro di Afrodisia e Plutarco -, egli affronta le concezioni dell'anima diverse da quella platonica sul loro stesso terreno, mirando a dimostrare che nessuna soddisfa le istanze per le quali era stata formulata. Solo il platonismo, inteso in un senso profondamente riformato, dà conto della vera natura dell'anima, compresa la quale si comprenderà che l'anima è immortale. Questo scritto fu tradotto in arabo nel IX secolo e fu incluso quasi per intero in un'opera, detta Teologia di Aristotele, destinata ad esercitare una grande influenza sulla filosofia arabo-musulmana. Attribuita cosi ad Aristotele, la dottrina dell'immortalità dell'anima divenne uno dei temi principali del pensiero filosofico in lingua araba, fino ad Avicenna ed oltre. In questo volume il trattato di Plotino, con testo greco, traduzione e commento, è seguito dall'edizione con traduzione e commento della sua versione araba.
Philosophy, Ancient --- Plotinus. --- Plotinus. - Enneads. - IV, 7 (2)
Choose an application
Choose an application
Neoplatonism --- Aristoteles --- Criticism and interpretation
Choose an application
Choose an application
La filosofia araba è impersonata per noi soprattutto da grandi pensatori come Avicenna e Averroè, i quali hanno rielaborato in modo originale il lascito della filosofia greca e in particolare di Aristotele. Ma questi filosofi importanti e famosi sono eredi di un’opera plurisecolare di traduzione dal greco all’arabo e di assimilazione delle fonti tradotte, che è assai poco conosciuta al di fuori dell’ambito degli studi specialistici. La trasmissione dei testi filosofici e scientifici greci al mondo di lingua araba è una componente essenziale nella comprensione della filosofia arabo-musulmana e nella valutazione dell’influenza che essa ha esercitato sulla cultura dell’Europa nel Medio Evo e nel Rinascimento. La tradizione araba delle opere di Aristotele e di Alessandro di Afrodisia è stata al centro del colloquio La ricezione araba ed ebraica della filosofia e della scienza greche, i cui frutti sono raccolti in questo volume.
Islamic philosophy --- Greek influences --- Aristotle --- Alexander, --- Aristoteles --- Aristote --- Aristotile --- Alessandro, --- Alexandre, --- Alexandros, --- Aphrodisæus, Alexander --- Iskandar al-Afrūdīsī --- אלכסנדר, --- Ἀλέξανδρος, --- Arisṭāṭṭil --- Aristo, --- Aristotel --- Aristotele --- Aristóteles, --- Aristòtil --- Arisṭū --- Arisṭūṭālīs --- Arisutoteresu --- Arystoteles --- Ya-li-shih-to-te --- Ya-li-ssu-to-te --- Yalishiduode --- Yalisiduode --- Ἀριστοτέλης --- Αριστοτέλης --- Аристотел --- ארסטו --- אריםטו --- אריסטו --- אריסטוטלס --- אריסטוטלוס --- אריסטוטליס --- أرسطاطاليس --- أرسططاليس --- أرسطو --- أرسطوطالس --- أرسطوطاليس --- ابن رشد --- اريسطو --- Pseudo Aristotele --- Pseudo-Aristotle --- アリストテレス --- Islamic philosophy - Greek influences --- Alexander, - of Aphrodisias
Listing 1 - 10 of 12 | << page >> |
Sort by
|