Listing 1 - 10 of 252 | << page >> |
Sort by
|
Choose an application
Nella primavera del 1404, caduto il dominio dei Visconti, attraverso un atto di dedizione Belluno entra per la prima volta (la seconda e definitiva sarà nel 1420) nell'orbita veneziana. Tuttavia, tale passaggio non avviene senza scossoni. Nella latitanza del potere milanese e di quello vescovile, la pars guelfa pensa infatti di cogliere l'occasione per traghettare con la forza la città e il suo distretto verso la signoria carrarese. La sollevazione è presto sedata anche grazie all'appoggio delle sopraggiunte truppe veneziane e conduce ad un processo al termine del quale i ghibellini ristabiliscono l'ordine in città, da una parte attraverso la ricomposizione delle discordie e dall'altra tramite il passaggio sotto le insegne veneziane. Questa fase particolarmente delicata della storia cittadina è raccontata in termini ufficiali in un mansocritto qui edito, redatto dal notaio Antonio de Biçeriis e conservato nell'Archivio storico del Comune di Belluno.
Choose an application
Il 2019 è l'anno del centenario della realizzazione di un nuovo "quartiere urbano" per circa 30.000 abitanti a Marghera, progettato dall'ingegner Pietro Emilio Emmer. Il programma era quello di una 'città-giardino' costituita da ville nel verde, destinate in primis agli operai della vicina zona industriale. Questo esempio merita di essere analizzato nel quadro dei primi cinquant'anni del Novecento, gli ultimi nei quali Venezia ha davvero pianificato le sue trasformazioni alla grande scala e ha stabilito relazioni internazionali. Proprio nel 1919 sir Ebenezer Howard (celebre promotore del movimento sulle Garden Cities in Inghilterra) aveva dato inizio a Welwyn, a circa 20 miglia dal centro di Londra. L'anno dopo, Louis de Soisson realizzava un insediamento che ha costituito un modello di organizzazione della residenza per l'intera Europa. I due sobborghi sono non solo contemporanei, ma confrontabili sul piano del disegno. Nel 2018 il MIBACT dichiara la città-giardino di Marghera "area di notevole interesse pubblico", per questo da "sottoporre a tutela".
Choose an application
Il volume raccoglie gli Atti delle Giornate di studio, nelle quali l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha inteso proporre all'esame di studiosi di diversa formazione la figura di un doge (Leonardo Loredan) che ha retto le sorti della Republica di Venezia tra il 1501 e il 1521. A lui si possono far risalire dicisioni politiche importanti in una fase critica della vita della città : decisioni significative soprattutto in termini di "rigenerazione urbana". Il nome della famiglia è peraltro legato a una delle sedi dello stesso Istituto. Il periodo qui preso in considerazione corrisponde a una fase nella quale chi governava la città e il suo territorio in molte realtà d'uso collettivo (il fondaco dei Tedeschi, la cappella Zen nella basilica di San Marco, i pili di Piazza, le Procuratie Vecchie e, non ultima, la ricostruzione del mercato realtino), oltre che in alcuni importanti edifici religiosi e nell'iconografia. E tutto ciò aveva accompagnato un forte impegno economico, politico e militare della Repubblica. La scelta dei curatori è stata quella di raccogliere un caleidoscopio di modi diffrenti di affrontare la figura del doge Loredan : un tema storico, dunque, studiato a partire da competenze disciplinari diverse e capace, nel contempo, di indurre nel lettore anche una riflessione sulla Venezia di oggi.
Choose an application
Inscriptions latines --- Italie --- Rome
Choose an application
Il volume raccoglie gli atti delle Giornate di studi "Venezia-Senato. Deliberazioni miste. Epilogo e risultati di un progetto di edizione ventennale", tenutesi a Venezia, presso l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, nei giorni 7-8 giugno 2021. Si compone di due sezioni. Nella prima parte viene presentato il ventennale progetto di edizione dei "Misti" del Senato di Venezia, che ha portato alla pubblicazione di ventitré registri delle deliberazioni dei rogati tra il 1293 e il 1381. La seconda parte del volume, invece, intende gettare sguardi su esperienze simili a quella veneziana, sia in termini di produzione documentaria che di progetti di edizione, in una prospettiva di comparazione con altre realtà comunali di area italiana e adriatica.
Choose an application
È toccato all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti aprire le celebrazioni, nel 2019, del quattrocentesimo anniversario della nascita del Morosini, futuro comandante e doge, nato il 26 febbraio, lo stesso giorno in cui si è stabilito di dare avvio alle celebrazioni. Si pubblicano in questo volume gli Atti del convegno, che ha avuto luogo nella sede di Palazzo Franchetti, articolato in tre mezze giornate. Con questa pubblicazione non si intende esaurire l'esame dei molteplici eventi nei quali il personaggio e, con lui, la Repubblica furono coinvolti, ma più semplicemente fornire una maggiore conoscenza del contesto storico, prosopografico, militare e geopolitico che sottese la vita del Morosini. E, con Morosini, Venezia, che lo seguì trovando nel personaggio l'interprete di un sogno mai del tutto svanito - dopo l'epopea della IV crociata - nella propria conscienza antropologica. Una componente, questa, per così dire incarnatasi nella storia della Serenissima, ma rinvigoritasi nel corso del XVII secolo a motivo di lunghi reiterati conflitti contro l'Impero ottomano : l'apertura a Venezia del Fondaco dei Turchi (1621) non significò infatti l'inizio di una fase di cooperazione economica, ma il suo contrario. Ecco allora la guerra di Candia (1645-1669), della Lega Santa (1684-1699), di Morea (1714-1718).
Choose an application
Rome (Italie) --- Art --- Peinture
Choose an application
Choose an application
Exposition --- Florence (Italie) --- Peinture
Choose an application
Exposition --- Italie --- Peinture --- Peintres
Listing 1 - 10 of 252 | << page >> |
Sort by
|