TY - BOOK ID - 7982451 TI - Buchi neri nel mio bagno di schiuma, oveero, L'enigma di Einstein PY - 2006 SN - 1281344923 9786611344924 8847006740 8847006732 PB - Milano : Springer, DB - UniCat KW - Black holes (Astronomy) KW - General relativity (Physics) KW - Gravitation KW - Field theory (Physics) KW - Matter KW - Physics KW - Antigravity KW - Centrifugal force KW - Relativity (Physics) KW - Relativistic theory of gravitation KW - Relativity theory, General KW - Frozen stars KW - Compact objects (Astronomy) KW - Gravitational collapse KW - Stars KW - Properties KW - Astronomy. KW - Science (General). KW - History. KW - Popular Science in Astronomy. KW - Classical and Quantum Gravitation, Relativity Theory. KW - Popular Science, general. KW - Astronomy, Astrophysics and Cosmology. KW - History and Philosophical Foundations of Physics. KW - History of Science. KW - Annals KW - Auxiliary sciences of history KW - Gravitation. KW - Popular works. KW - Astrophysics. KW - Physics. KW - Natural philosophy KW - Philosophy, Natural KW - Physical sciences KW - Dynamics KW - Astronomical physics KW - Astronomy KW - Cosmic physics UR - https://www.unicat.be/uniCat?func=search&query=sysid:7982451 AB - "Le bolle stavano turbinando tutto intorno a me e massaggiavano il mio corpo ... Mentre me la godevo in questo fantastico bagno di bolle, i miei occhi si fecero pesanti e mi lasciaii trasportare in un dormiveglia sublimamente estatico". Così inizia l’incontro di Alfie con una vasca da bagno eccezionale e rivelatrice, acquistata da un vicino misterioso di nome Al. L’Enigma di Einstein, ovvero buchi neri nel mio bagno di schiuma, racconta la storia della teoria della gravitazione, dai suoi primordi fino agli ultimi sviluppi in astrofisica, focalizzandosi sulla teoria della relatività generale di Albert Einstein e sulla fisica dei buchi neri. Tramite conversazioni avvincenti e diagrammi scarabocchiati su tovaglioli di carta, si susseguono a ruota i rudimenti della relatività, dello spazio-tempo e di molti aspetti della fisica moderna. In scenette narrate con abilità pedagogica e notevole talento letterario, il lettore s’imbatterà nelle lezioni informali che un astrofisico cosmopolita tiene al suo amico Alfie, organizzatore free lance di progetti di ricerca. Unitevi al divertimento intellettuale ed emozionatevi con le idee spumeggianti, mentre con la fantasia vi godete un rilassante bagno in questa vasca magica! Alcuni commenti sull'edizione inglese del libro: "Molto ben scritto e assolutamente divertente. L’Enigma di Einstein di Vishveshwara costituisce un approccio autorevole, e per di più spiccatamente originale, alla spiegazione delle basi e delle sottigliezze della teoria della relatività generale di Einstein e all’astrofisica dei buchi neri. Lo raccomando caldamente e in ugual modo sia a principianti che ad esperti". Prof. Roger Penrose Autore di Ombre della Mente e La Strada che Porta alla Realtà "Il piatto principale di questo banchetto è una presentazione chiara e accurata della scienza che sta alla base dei buchi neri, fatta da un eminente scienziato che ha contribuito al loro studio fin da prima che venissero chiamati così. Inoltre, la scienza è presentata con un condimento di filosofia, storia, letteratura, gastronomia ed immaginazione da parte di una personalità divertente che ha bisogno di svariati alter ego per mostrare tutte le diverse angolazioni in cui riesce a trattare questo argomento. Tra le vignette ed i disegni, ci sono alcune righe facoltative di matematica, incluse per coloro cui piace questo approccio". Prof. Charles W. Misner Co-autore di Gravitation, di Misner, Thorne, Wheeler "La struttura insolita e lo stile stravagante de L’Enigma di Einstein, non devono nascondere il fatto che si tratta di un libro serio, il cui scopo è di affrontare gli aspetti essenziali della teoria della relatività generale e di alcuni argomenti collegati, per un lettore non necessariamente competente in matematica avanzata. Ritengo che l’autore, che ha una lunga esperienza nel presentare questo tipo di materiale ad un pubblico non specialistico, sia riuscito nello scopo che si era proposto; il libro ripagherà ampiamente una lettura assidua e diligente anche da parte di un lettore poco portato per la matematica". Prof. Anthony J. Leggett Premio Nobel per la Fisica, 2003. ER -